
Tutti i contenuti pubblicati da Tana
- Guns N' Roses
- Druid
-
Lo Hobbit
Sì, questa sarebbe una gran notizia...
-
Poesia - Descriverò..
Posti che visitare potrei Portandoti con me Senza biasimi, fino ai nuclei Descriverò Descriverò Le onde che non hai mai visto danzare Il vino che volevi bere Le nuvole, che avresti plasmato col soffiare. Descriverò Che di ogni cosa ce n'è metà Come un altro cuore colmo d'amore Da trovare e riconoscere, in questa città.
- Guns N' Roses
-
Windows Vista
Sì, è anche vero che il sito è un pò di parte...
-
Raggirare e Percepire Intenzioni
Il d20 non permette di utilizzare alcune conoscenze per fare altro... Quindi Raggirare e Percepire intenzioni sono e restano due cose separate... Per logica è valido il ragionamento per cui se un PG è un valido truffatore, avrà una certa abilità nell'evitare di essere truffato (riconoscere le tecniche, i gesti anche involontari ecc.)... Nel 2d6, ad esempio, sarebbe possibile utilizzare Raggirare come Percepire inganni, in quanto abilità simili, però con la metà del suo valore...
-
Voglia di provare
Essendo sul forum di Dragons Lair devo contribuire eheheh Quindi look Dimensioni... [bruno Vespa mode] Magari avrai anche voglia di fare un giro sul sito del 2d6 System, è un sistema di gioco semplice, 2 paginette che puoi utilizzare con qualunque ambientazione... [/bruno Vespa mode]
-
2d6 Miniature
Vista la mia attuale ignoranza in materia, segnalo a voi questo nuovo manualetto (1 pagina) ancora in fase di test che è stato creato da un giocatore di 2d6. Praticamente si aggiungono regole che permettono di creare un esercito e giocarlo tramite miniature... Il tutto con la semplicità (ormai classica) del 2d6 e potendo condire gli eserciti creando nuove razze e qualunque tipo di armi... Una paginetta nata per sollazzo e che stà divertendo, mirata alla semplicità e alle battaglie "on the rocks"... Se volete dare un parere, sempre bene accetto...
-
Cthulhu della chaosium, quale la miagliore edizione italiana?
Gioco al "Richiamo di Cthulhu" (d20) di Monte Cook e devo dire che non è male... Un manuale solo che comprende un pò tutto... Personalmente trovo limitante la maniera in cui interpreta la magia (anche se è giusto limitarla) e la perdita di "Sanità" un pò troppo semplice... Specie per un gioco che è ben condito di riferimenti diretti all'horror e tematiche forti... Piccola annotazione: L'impaginazione del manuale "obliqua" è un bl pò ridicola e mirata a far perdere "Sanità" nella real life del master...
-
Nuovo codice VB
Eh! Questa tecnologia galoppante!
-
Retrogaming-anni '70-'80 e '90-
Maragazzi... Andate ad aprire topic che prendono così, tra la commozione e l'larità... Ihih! Un pò per il ricordo dei mitici cabinati anni '80-90... Out run... After burner... Hang on con le manopole mezze rotte... Un pò perchè si parla del C64 e di quel periodo lì come se fosse un'altra era... Ciò invita a svariate riflessioni sulla vecchiaia eheheh! Beh, fortunato chi, oggi, può crescere con questi giochi senza spendere tante e tante 200 e 500 lire...
-
2d6 System 2.0
Sì, è pensato per usare solo i d6...
-
2d6 System 2.0
Evro, con oggi ho finito di mettere online i manuali secondari...
-
2d6 System 2.0
Sì, esatto... Sistema semplice e gratuito... 2 pagine per ogni tipo di ambientazione (nuova o "riciclata")... Il tutto sviluppato dalla stessa comunità di giocatori...
-
2d6 System 2.0
Cià raga Non credo che ci siano 2d6yers in questo forum, comunque è uscita la versione 2.0 del manuale base... Ricche novità, dalla creazione dei personaggi fino al gioco con le miniature... Feedback graditi come sempre!
-
GDR su Conan il barbaro..
Preferisco le avventure con "ispirazione mista"... Che riservano più sorprese... Certo quella saga è un cult... Ha portato la faccia a "labbrone calante" di Schwarzy su tutte le miniature e le interpretazioni dei barbari e dei guerrieri pseudo-convinti... C'è chi ci aveva giocato tramite 2d6... Avvalendosi anche di GURPS Conan ma sopratutto delle mappe e dei racconti internettiani... Posso chiedere a loro se ti interessa materiale e similia...
-
Poesia - Città e deserto.
Grazie, gentilissime... Contento che la poesia continui a piacere...
-
Poesia - Città e deserto.
Sì, poesia mia, scritta ieri notte... Grazie per i complimenti, contento che vi piaccia... L'applauso però lo faccio io a voi e per chi si ferma a leggere queste poche righe! Tnx!
-
Poesia - Città e deserto.
Oggi ti dedico Il pensiero di una dedica. Unico, assoluto, rammarico E' l'essere effimeri come una lirica. Braccia e mani dal corpo ritornano Ad essere acqua per oceani Dal quale i bambini si dissetano Insieme ai gabbiani e ai pellicani. Per sopravvivere e diventare Romantici o spietati eroi Nell'era che possiamo immaginare Loro, eroi, come lo siamo stati noi. Come deserti che diventano città Ma poi tornano deserti. Tra il passato, tra quello che verrà Tra le erbe ed i fiori irti. Questa nostra era passerà Come musica alla fine di un concerto Anche per te che sei stata città Anche per te che sarai deserto.
-
Materiali
Eheh questa sarebbe una buona idea, il Coefficiente di Tana sarebbe la legge meno noiosa che ti becchi in un libro di fisica eheheh... Ma il "prodotto finito" che vorrei creare è una cosa che dovrebbero utilizzare anche altri nelle ambientazioni più varie... Vorrei trovare un sistema univoco che comprenda metalli, minerali, materiale organico, plastica... Chiaramente nulla di troppo scientifico, calcolare la consistenza dei materiali almeno più diffusi, che possano funzionare da archetipi... Hai citato il modulo di Young che non è una cattiva trovata, credo che prenderò idee da lì! Guarda ad esempio questa tabella: http://ishtar.df.unibo.it/mflu/html/tabelle3.html ... Esatto, ho letto la nota che rimandava a pag. 166 dove c'è un'altra tabella... Tnx! Credo che questa tabella sia tutto quello che è stato scritto a riguardo, per D&D...
-
Materiali
Grande idea, ho visto la tabella ed è analoga a quella che mi servirebbe... La differenza è che questa tabella riporta dei modificatori in base al prezzo ma non in base alla consistenza e quindi in abse agli "usi" da modificare... Esattamente! Ti faccio un esempio per riprendere quanto hai scritto: Abbiamo uno scudo di ferro... diciamo che pesa 10 kg... Secondo questo sistema di gioco gli assegniamo 1 nel tratto di costituzione... I "punti ferita" si calcolano moltiplicando il tratto Costituzione di 3... Quindi Costituzione x 3 = i "punti ferita" del nostro scudo... Lo scudo avrebbe 3 punti ferita... Ma questa è una procedura che si usa con i giocatori... Quindi se il nostro scudo fosse organico avrebbe 3 punti ferita ma uno scudo di ferro avrà sicuramente di più... Da qui l'esigenza di applicare un moltiplicatore: (Costituzione x 3) x moltiplicatore del materiale Mi servirebbe solo una tabella di riferimento per i materiali, in modo da sapere quanto moltiplicatore dare al ferro, quanto al legno, quanto al vetro ecc... Però mi sà che toccherà crearla da zero...
-
Materiali
Intanto vi ringrazio per le vostre risposte e per il benvenuto! L'idea non è finalizzata D&D nello specifico ma un altro sistema di gioco al quale stò lavorando... Questo sistema già attribuisce dei "punti ferita" agli oggetti ma volevo rendere il tutto più razionale cercando una tabella che applicasse dei modificatori a questi "punti ferita" basandosi sul materiale in cui sono fatti... Adesso (forse ricordo male?) ma ricordo che D&D prevede il calcolo degli "usi" di scudi e armature proprio in base al materiale in cui sono fatti... Chiedevo se c'è una tabella di riferimento in questo senso...
-
Materiali
Grazie, controllerò anche se mi sembra di non aver visto nulla a riguardo in quel manuale... più che un fatto di magia è un discorso di fisica: Un cubo in vetro lo distruggi con una spadata, uno in legno con due ecc...
-
Materiali
La mia non è una domanda riguardo ad una specifica edizione... Esiste una tabella che determina la resistenza dei materiali all'interno del gioco?