
Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke
-
Linee guida per personaggi
Sicuramente su flavour: per la forza posso volgarmente aumentare i DV e comunque gli affianco una piramide di scagnozzi liv. 1-10. I due sono il capo e il braccio destro di una sorta di banda della Magliana/Suburra, perciò il capo deve comunque avere Int/Sag/Car "di rilievo". Anch'io ho valutato un momento lo swashbuckler... Però in quel modo "il lato oscuro" me lo sarei un po' perso.
-
Linee guida per personaggi
Inizio a fare un minimo di recinto (personaggi di 15° circa): - Hexblade con la variante Non-Spellcasting Paladin (Blessed wepon Evil, Divine might con +4 Car ci sta a pennello) e il GS non si tocca; - potrei dargli qualche livello da Ladro, Thug o Warblade (White Raven) ma forse è meglio non divagare; - lo butterei su Intimidating Strike (che fa pandant con Car/Intimidire) e miei talenti personalizzati Improved e Greater -; - anche Goad con Maestria in combattimento è cosa buona; - magari competenza in un'arma esotica che conferisca ulteriore aura da infame. - Barbaro totem cinghiale con solito Poderoso e magari un talento che gli permetta di ricevere i danni al posto del capo; - Bull rush; - talenti per aumentare CA naturale e RD; - potrei biclassarlo con Warblade o Crusader (Devoted Spirit o Stone Dragon);
-
Linee guida per personaggi
Ciao a tutti, esistono linee guida per la creazione di coppie (o trio) di personaggi così da massimizzare la sinergia? Lo chiedo perché una volta creai una coppia di PnG ladri (erano fratelli ladro-guerriero e ladro-mago) ma non fui soddisfatto. Ora stavo pensando (per motivi narrativi) a due soci: hexblade (in realtà hexblade non va bene perché ha incantesimi quindi o cambio classe o sostituisco incantesimi con altri abilità speciali o gioco su DV/GS) e barbaro (totem cinghiale od orso o altro combattente puro brutale) ma non so da dove partire per renderli complementari, che in battaglia si veda che sono affiatati, non "2 a caso sulla mappa". Ciao e grazie, MadLuke.
-
Cerco ambientazione o regione misera
Precisamente. Mi hai fatto un regalo, grazie. 😄
-
Cerco ambientazione o regione misera
😄 Mio figlio completamente controcorrente è voluto andare a dormire alle 21:00 "così la mattina di Natale arriva prima e posso aprire i regali"... Dagli torto..! :-)
-
Cerco ambientazione o regione misera
😐 Ammetto che su Mystara sono rimasto agli anni '90, ma vuoi dirmi che nel Granducato di Karameikos si consumano delitti più gravi che rubare le caramelle ai bambini o maltrattare i cuccioli di animali?
-
Cerco ambientazione o regione misera
Gioco con 3.x ma onestamente chiedevo solo perché volevo provare una build/background per un personaggio dal flavour tipo Corrupted Avenger (ma senza le meccaniche di Taint di HoH). Potrei cioè scrivere il background in termini generici, come mi pare, ma volevo capire se invece c'era già un "contesto organizzato" in cui calarlo in maniera più puntuale.
-
Cerco ambientazione o regione misera
Ti ringrazio anche se in realtà non cerco un'avventura bensì solo materiale descrittivo dell'ambientazione/regione da leggere. E da quel che mi scrivi mi par di capire dovrei leggere "Il principato di Talia" descritto nel manuale dell'ambientazione, o forse per farmi un'idea dell'atmosfera che regna, l'avventura "Sangue nel fango" è più esaustiva? Te lo chiedo perché non giocando io a D&D 5, 1,71 $ di avventura posso anche buttarli mentre 14,88 di ambientazione no.
-
Cerco ambientazione o regione misera
Ciao a tutti, mi chiedevo: esiste un'ambientazione di gioco (assimilabile al Medioevo), o anche solo una regione, in cui la plebe vive in condizioni di miseria, di stenti, in scarse condizioni igieniche, abitazioni fatiscenti, magari con bambini malnutriti, il tutto magari mentre una ristretta nobiltà fa la bella vita e vessa suddetta popolazione? Cerco un'atmosfera davvero tragica tipo l'Inghilterra del primo Novecento (mi è sempre rimasta in mente la scena del film "Il piccolo principe" quando col nonno va a visitare il sobborgo). Oppure anche in Italia meridionale in fino al secondo Dopoguerra, coi bambini che giocavano nelle fogne a cielo aperto (però in Italia tale atmosfera era "guastata" dal sole). Oppure Budapest fino agli anni '90 in cui i bambini dormivano nelle fogne per trovare un po' di calore. Cerco insomma qualcosa di davvero tragico, però impiantato nell'abituale fantasy medievale. Ciao e grazie, MadLuke.
-
Turni alternati
Dopo un lungo rodaggio ho deciso di fare un compromesso: i turni sono solo 2 (non quanti gli attacchi a disposizione) quindi metà degli attacchi nella prima azione (standard), l'altra metà con l'azione di movimento. A prescindere dall'ordine in cui si fanno azioni standard e di movimento, durante l'azione standard si attacca con BA 0 e -10 (chi lo ha), in quella di movimento -5 e -15 (chi li ha). Questo evita a me DM di dover applicare spesso soluzioni molto arbitrarie del combattimento, previene altri incomodi come quello del combattimento tra armi di diversa portata, che richiederebbe un "balletto" da parte dei personaggi e altri situazioni legittime da parte dei personaggi ma che in quel modo gestivo in modo anomalo.
- Attacco con azione di movimento
-
Nuovo talento: Raging Grapple
Nella mia campagna non ci sono draghi perciò non sono pratico di come combattono, e come PG gli sono sempre e solo fuggito. Contro qualunque combattente umanoide o animale: Grapple --> Pin --> 1d3+1d12+bonus/extra ad ogni attacco (vuole il suo tempo ma viene colpito raramente e alla fine l'altro schiatta prima).
-
Nuovo talento: Raging Grapple
Esiste totem Orso. Nella mia campagna c'era Tumur: taglia media o grande, se ti metteva le mani addosso o avevi qualcuno che ti soccorreva o eri fatto. Nessuna possibilità d'uscita.
-
"Total defense" per TS riflessi
Se è per questo potevo "darmi alla pazza gioia" anche vent'anni fa. Posso anche prendere le regole 3.x da me modificate e chiamarle 6.0... O pensi che verrebbe qualcuno ad arrestarmi? Non è vero. Ho già giustificato in gioco (come se fosse necessario) i danni dimezzati o nulli con la presenza di bolle d'aria dentro la calotta di fuoco (che quindi è una calotta solo vista da fuori, dentro è più una caverna con antri grandi e piccoli).
-
Nuovo talento: Raging Grapple
AS. Questo talento è stato creato sulla falsa riga di quelli presentati in Dragon Magazine #310 p. 30 (anzi mi pare strano non l'abbiano incluso nello stesso articolo). RAGING GRAPPLE La tua ira ti permette di lottare con migliore efficacia Prerequisiti: Des 13, Colpo senz’armi migliorato, Lottare migliorato. Beneficio: quando in ira ottieni un bonus aggiuntivo +4 a tutte le prove di Lottare. Questo bonus si somma a quello +4 di Lottare migliorato.
-
"Total defense" per TS riflessi
Davvero non lo sapevo. Pensa che io proprio ieri sera ho negato il TS riflessi a Burn di una creatura in lotta (non con l'elementale), perché se quelli che attaccano il lottatore ignorano il bonus Des, non vedo perché dovrebbe invece poter fare TS Riflessi. Se mi dici che ho sbagliato davvero ti credo... Ma rimango dell'idea di aver fatto bene. Ma non è vero... Esiste colto alla sprovvista che nega il bonus Des. E perché deve valere per una freccia, per una spadata ma non per un fulmine magico? 😞 (E lo stesso in senso positivo per Total Defense.)
-
Elementale di fuoco in lotta
E invece pensa che il monaco che tira un pugno velocissimo, comunque si prende i danni e Burn, mentre col fornello della cucina, ok i danni, ma non prendi fuoco manco dopo un round intero (io personalmente poi, faccio fatica anche col barbecue se non ho la diavolina).
-
"Total defense" per TS riflessi
Ciao a tutti, ma non esiste l'opzione in oggetto, vero? Ma se posso mettermi in in difesa totale per schivare più agevolmente le frecce, perché non anche i fulmini magici? E camminare in un corridoio con una trappola/botola tenendo la massima concentrazione sulle sensazioni alla pianta del piede sarà mica la stessa cosa che farlo mentre rido e scherzo spensierato con affianco il mio compare..! Di più: come potrebbe un personaggio incurante dell'utilizzatore della bacchetta dei fulmini magici fare un TS Riflessi, magari mentre sta pure combattendo o comunque pesantemente affacendato in altre attività? Io dico sarebbe più equo che se distratto il TS Riflessi ha malus -4, normale 0, difesa totale +4. Che ne pensate?
-
Elementale di fuoco in lotta
No. Se l'attacco riesce significa che il braccio te l'ho afferrato. La prova contrapposta di lotta dice solo se sono anche riuscito a mantenere quella presa oppure in tempo 0 ti sei divincolato.
-
Elementale di fuoco in lotta
L'elementale fa danni da fuoco quando attacca e quando lo attaccano, solo camminando può appiccare il fuoco a legno e sterpaglie... Però se afferra una creatura no: se ne parla dal round dopo solo se la lotta ha effettivo inizio. Non sta in piedi.
-
Carpenteria pesante
E' vero, ma se un'analfabeta artigianale volesse fare una riparazione al tetto che perde acqua... Non può farlo? E uno che vuole rammendarsi un calzino? O che vuole fare un disegno artistico? Sarebbe artigianato, ma secondo me più che l'Int in quei casi conta For, Des e Car rispettivamente (dopo averci pensato mezzo minuto).
-
Elementale di fuoco in lotta
Quindi dovrei fare che l'elementale fa un attacco di contatto (cioè infligge solo i danni da fuoco con eventuale Burn ma non quelli contundenti) e poi si prosegue come una lotta qualsiasi? ...Questo però di fatto equivale a concedergli Improved Grab, anzi: negando solo i danni contundenti si nega il bonus CA armatura alla vittima e gli rimangono i danni da fuoco e Burn che sono quelli più importanti, perciò è anche meglio di chi ha il vero Improved Grab che comunque deve superare anche il bonus armatura.
-
Carpenteria pesante
No no! Quello lo accetterei senza colpo ferire. Io parlo di un robusto barbaro e uno smilzo mago (entrambi senza nessun grado in nessun Artigianato) che arrivano al villaggio nel dì di festa, c'è anche la gara "Forgia l'ascia migliore e vinci un capretto", ognuno gareggia per conto proprio, nessuno aiuta nessuno... E il mago vince.
-
Elementale di fuoco in lotta
Ciao a tutti, un mio PG ha evocato un elementale di fuoco e gli ha ordinato di andare in lotta contro un animale. Non credo nelle regole ci sia nulla che lo vieti, ma: 1) come fa un elementale ad afferrare un avversario dal momento che il fuoco non è una cosa solida (non a caso un elementale del fuoco ha peso irrisorio e io credo che la sua For vada intesa unicamente come rapidità di movimento e quindi di penetrare le difese avversarie)? 2) se anche potesse afferrarlo, come potrebbe farlo senza fargli danni, come vuole la regola di entrata in lotta? Ciao e grazie, MadLuke.
-
Carpenteria pesante
Io ho sempre pensato che quello che fa la prova è quello che batte il ferro. Mentre quelli che dicono "più a destra, più a sinistra" sono quelli che danno solo sinergia. Sono ingenuo io?