Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Silverleaf

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Silverleaf

  1. Un gichino semplice semplice ma che uccioderà la voglia rimasta di studiare e/o lavorare Beh che aspettate: salvate i poveri vichinghi! http://www.nitrome.com/games/icebreaker/ Per la cronaca: io mi sono bloccato al livello 15
  2. Mancano due cose per esser perfetto: 1) gli zoccoli infradito(che Sampei porta anche in inverno e sotto la neve) 2)almeno pesce enorme(oltre i 2 metri/250 Kg di peso)
  3. classi divine che sfruttano il carisma ce ne sono almeno 2: anima prescelta (complete divine)-> più portata al combattimento, ottine beneficio relativi all'arma prescelta della propria divinità guaritore(manuale delle miniature)-> più indirizzato verso la cura(ma va?), scarso in combattimento, ma ottine parecchie capacità di cura utilizzabili come capacità magica(se non erro) e un compagno celestiale(o un unicorno). Se vuoi cavalcare un drago, dovresti pompare l'abilità cavalcare(non di classe per le classi menzionate sopra, ne per il chierico) e amio avviso il valletto dei draghi non è la più adatta. Sempre sul draconomicon è presentata la cdp del cavaliere dei draghi, molto portata al coimbattimento a cavallo di creature draconiche.
  4. Io andrea di chierico puro.Con gli incatesimi giusti pesti di brutto senza farti troppi problemi. Sennò c'è il sacerdote guerriero, sul complete divine (o complete warrior?). Se usi il combattimento a mani nude, il pugno sacro(da biclassare con monaco però per poter avere tutti i requisiti)
  5. Mi risulta che Bud Spencer si facesse doppiare anche in italiano(sua lingua madre) http://www.budterence.tk/glaucoonorato.php Non so se per scelta personale, per motivi tecnici o di recitazione.
  6. Con quelle 2000 mo suggerisco di prendere pozioni di cura ferite, invisibilità e volare. Io personalmente rinuncerei all'amuleto dell'armatura naturale per prendere l'anello del sostentamento: non aver bisogno di riposare (solo 2 ore al giorno) ne di mangiare è cosa buona e giusta per essere veramente implacabile.
  7. io provai redbalde qualche tempo fa, ma non mi è chaira una cosa: è in edizione 3.5 o 3.0? perchè monaco e ranger sono settati sulla 3.0, emntre altri elementi sembrano essere presi pari pari dalla 3.5
  8. Silverleaf ha risposto a Paladino a un discussione Cinema, TV e musica
    Sono d'accordo. Ma siccome Scotto ha anche una grande cultura musicale e una certa conoscenza tecnica, tale critiche non dovrebbero, a mio avviso, limitarsi a "i finley fanno cahare", ma necessitano anche di una giustificazione tecnica e un certo sviluppo per poter essere ritenute valide anche da persone che ingorano cosa Scotto rappresenti in ambito musicale. Così come agisce adesso passa solo per il peerla di turno che insulta tutto e tutti quelli che non gli piacciono.
  9. Anima prescelta e stregoni non sono classi della 3.5?
  10. del 2010?! Visto le tempistiche che ci sono state con il manuale de mostri e il manuale del master...
  11. Silverleaf ha risposto a Paladino a un discussione Cinema, TV e musica
    beh, a volte esagera e sapendo di farlo: sa che a molti piace sentirlo inveire contro Pausini e altri gruppetti ridicoli e ci gioca su. E oltre agli insulti spesso non c'è un'argomentazione seria e fondata su basi tecniche. Mi spiace, perchè è un'icona del metal italiano, uno dei primi a crederci veramente.
  12. Silverleaf ha commentato in Aerys II's voce blog in Welcome to the Wasteland...
    Inquietante. Inquietante assai. Ti sei ispirato a qualche autore in particolare o ti è venuto così di getto?(scusa la banalità della domanda ma il componimento di racconti e/o poesie mi è praticamente sconosciuto)
  13. il fatto che potreste "liberare" il drago dal compito di custode.E tenersi la ricompensa comunque. Oltre al fatto che potrebbe carcare di impossesarsi del tesoro del vampiro senza troppi sforzi, ci pensate voi al posto suo!
  14. credo che dipenda da quanto si sente bastardo il vostro DM!! Magari non farlo parlare con Kursk, sennò siete fregati:lol::lol:
  15. La soluzione di Elayne mi sembra geniale! Effettivamente, come ogni drago che si rispetti, tineni in buon conto ogni sua parate del tesoro, compresa la più piccola. Poi una personalità come Klauth a maggior ragione saprà come utilizzare, conoscerà la storia di ongi sua proprietà. @ninja: effettivamente che poteri hanno queste tre chiavi?dopo il vostro rituale, avrebbero ancora utilità?
  16. elminster, kelbene e la simbul riuniti tutti insieme?:lol: Scherzi a parte, credo che Klauth sia una delle creature più potenti di Faerun, e pochi possono anche solo sperare di sopravvivere ad uno scontro con lui. Forse(ma proprio forse) qualche drago d'oro o d'argento antico, ammesso che lo troviate, potrebbe aiutarvi a combatterlo. Ma una cosa del genere arriverebbe aalle orechcie di Klauth molto prima che possaite organizzarvi(ricordo in fatti che Klauth è avido di conoscenze e sapere e scruta sempre tutto il faerun alla ricerca di informazioni). Col drago buttatevi sulla diplomazia, fregatelo appena possibile e poi scappate( su un altro piano è meglio).
  17. La soluzione è leggermente più semplice:una volta ingoiati e recuperata la chiave(e già qui è dura sopravvivere) basterebbe un bel teletrasporto per uscire dai guai. A me non risulta che sia impossible il lancio degli incatesimi una volta ingoiati.
  18. Beh con klauth potreste parlarci e contrattare la chiave per qualcosa di valore...ammesso che riusciate a trovarlo e che non vi sbrani prima. Se esiste una ricompensa monetaria per il ritrovamento delle chiavi, potreste convincere il drago a dividerla(o dargliela tutta) e farvelo alleato, quantomeno nello scontro con il tarrasque
  19. Silverleaf ha risposto a iKaR a un discussione D&D 3e regole
    ma nativo esterno coincide con esterno per quel che riguarda i tratti naturali? io credo di no e planetouched = native outsider? Non vorrei che ci fosse una confuzione di termini Comunque, prendere tutti i tratti degli esterni da te citati credo che comprenda anche l'aquisizione di un modificatore di livello, visto che solo i planetouched (come aasimar e tiefling )hanno lep +1
  20. Silverleaf ha risposto a iKaR a un discussione D&D 3e regole
    A mio avviso se il talento concedesse tutti i benefici e le competenze degli esterni, sarebbe stato scritto in maniera chaira a inequivocabile. Quindi dico che ha ragione il master. Al massimo come nativo esterno dovresti avere anche l'immunità a incantesimi e capacità magiche che influenzano gli umanoidi(tipo charme su persone). Io mi rifaccio allla definizione data nei FR(manuale ambientazione).
  21. non è più semplice adnare in una stalla?in un'ambientazione fantasy classica, bovini e altri animali sono piuttosto comuni. Il problema insorge quando ti serve una brandello di pelle di belva distorcente, sangue di drago, etc che sono più difficile da reperire
  22. le componenti materiali non costose sono contenute nella borsa per componenti incantesimi che costa 5 mo. Io di norma faccio spendere 1 mo ogni mese di gioco come "rifornimento". Mi sembra comunque che ci sia già una discussione del genere(seppur molto vecchia:mmm2:)
  23. Quello che intenedevo io è che il DM potrebbe dare e aver previsto gli aiuti/suggerimenti di cui necessitano i giocatori per interpretare un enigma già ingame, senza bisogno di ricorrere a goooogle o a forum vari. Ci sarebbe sì un parte di investigazione, ma la servirebbe a mettere i giocatori in condizione tale di risolvere l'enigma più facilmente, per cui l'uso della logica/intelligenza del giocatore sarebbe fondamentale. Quella del gruppo che usa google per mollare il gruppo me devi spiegare (non qui magari, che evitiamo l'OT)
  24. Non conosco bene il sistema della 4ed, ma un altro sistema di gioco, quello di Mutant Chronicles (risalente al 1993!), prevede danni alle singole zone del corpo e reative penalità a seconda del danno subito, fino ad arrivare alla menomazione vera e propria dell'arto(o la morte dopo un colpo in testa). Il d20 utilizzato per starwars saga utilizzava le condizioni: se il danno supera una certa soglia(o vengono utilizzati particolari attacchi, come una granata strodente), si scende di un gradino nella scala delle condizioni e scattano penalità a txc, ts e prove abilità. Questo in un certo senso giustifica la correlazione ferite-effetti sul pg. Vi è regolamentato/aplicabile tutto ciò in D&D 4ed? La creazione di una HR basata su qaunto detto sopra,basterebbe?
  25. Non mi trovo completamente d'accordo. A volte gli enigmi non sono solo una sfida ma anche uno spunto di gioco. Facciamo un esempio pratico: se i pg trovassero l'accesso ad un'antica cripta, che racchiude un tesoro o un ogetto fortemente voluto e cercato dalla compagnia(diciamo che è l'obeittivo della campagna), ma tale accesso fosse sigillato e l'unico modo conosciuto per aprire il varco fosse risolvere degli enigmi/indovinelli/quesiti vari ,risolvibili ingame tramite ricerche da parte dei pg, intereazione con png conosciuti(l'abate del monastero da cui proviene il chierco del gruppo, il mago che cerca tra i polverosi tomi della biblioteca) e anche un po' di ingegno da parte dei giocatori)tu come la prenderesti se i tuoi giocatori cercassero aiuti all'esterno(ovvero ad persone estranee al gruppo)? A me darebbe fastidio: la serie di scervellamenti vari è stato in questo caso inserito non solo per far "ragionare" un po' i giocatori, ma anche come spunto per rendere l'interpretazione più profonda e verosimile.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.