Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    11.013
    Messaggi
  2. AndreaP

    Moderatore
    2
    Punti
    19.289
    Messaggi
  3. Casa

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    2.963
    Messaggi
  4. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    3.617
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 24/08/2024 in Messaggi

  1. Ho avuto modo di visionare una copia del manuale del giocatore grazie ad un mio amico tornato in italia che ce l'ha per motivi di lavoro. Ho cercato di dare un'occhiata il più approfonditamente possibile, ma ovviamente non ho avuto modo di leggerlo tutto. Volevo però condividere con voi alcune impressioni. Intanto la struttura del manuale è profondamente cambiata. Le regole vengono presentate subito nel primo capitolo, quindi dopo la presentazione dei dadi e delle caratteristiche parla di interazione sociali, esplorazione, combattimento, danni, cure e condizioni. Sono abituato a una struttura differente, con questi elementi in fondo, ma riflettendoci, presentare tutte queste regole insieme potrebbe avere un senso, ma per dare unè bene leggere più approfonditamente. Successivamente c'è la parte sulla creazione dei personaggi con classi, origini in cui ci sono sia i background (che ora forniscono il talento al primo livello e i bonus alle caratteristiche) che la descrizione delle specie (ex razze, ora forniscono gli elementi caratteristici delle razze-specie). Vengono poi presentati i talenti, l'equipaggiamento gli incantesimi. Le appendici presentano una paginetta sul multiverso, le creature e il glossario. Dal punto di vista grafico il manuale mi piace, usa un color pergamena più sul rosato, e alleggerisce gli elementi già presenti nel manuale di 5e. I box descrittivi sono color terra di siena (non più verdi) e le tabelle azzurrine. Anche i campi con le note (prima gialli) riprendono la colorazione della pagina, un po' più scura. Questo rende i manuale molto omogeneo, che non mi dispiace affatto. Quello che non mi piace invece sono le immagini (non tutte). A parte alcune immagini in cui sono mostrati i giocatori che giocano e i loro personaggi (trovo assurda la cosa, ma è un mio pensiero), vi sono diversi stili, molti dei quali troppo colorati, poco fantasy e che personalmente trovo rompano la connessione con la mia idea di D&D e di fantasy. A fianco a questi vi sono Comunque altre immagini molto ben fatte che mi piacciono, come quella che si trova prima della descrizione delle classi. Ne abbiamo già discusso qua sul forum, quindi non mi dilungo ulteriormente, sicuramente queste nuove illustrazioni potrebbero richiamare nuovi giovani giocatori, ma personalmente me mancano le illustrazioni alla Elmore e Reynolds. Dal punto di vista delle regole ho letto qua e là, i grossi cambiamenti (tutti confermati) sono il talento extra e il bonus alle caratteristiche inclusi nei background e i cambiamenti fatti alle classi che sono stati ottimamente recensiti qua nel forum in diversi topic da @d20.club. Invece ho letto un po' più approfonditamente i talenti, visto che era uscito molto poco. Intanto è confermto che tutti i talenti ora danno un +1 a una caratteristica, rendendoli ancora più appetibili di prima. Poi hanno nerfato (finalmente) great weapons master, sharpshooter e lucky. Hanno razionalizzato molti altri talenti (warcaster ora come sharpshooter permette di castare - tirare per il secondo - in mischia spell a distanza senza svantaggio) e ho un enorme dubbio sul combattimento con due armi. Ora l'attacco con l'azione bonus viene concesso a chi ha il talento dual wielder, e non sono riuscito a trovare una sezione sul combattimento a due armi, quindi la mia impressione è che l'approccio al combattimento con due armi sia quello di 3e, con la possibilità di combattere con due armi solo con il talento apposito (che Comunque non permette di aggiungere il bonus di caratteristica, per quello serve Comunque lo stile di combattimento TWF). Altri talenti sono rimasti abbastanza inutili, sebbene con il +1 alla caratteristica potrebbero Comunque essere appetibili (Elemental adept, sto pensando a te). Altri ancora sono stati modificati per allinearsi con le nuove regole (ad esempio Alert non fornisce più il +5 a iniziativa ma aggiunge il modificatore di competenza al tiro e permette di cambiare il turno di iniziativa con un alleato consenziente). I talenti epic boon aumentano una caratteristica di 1 ma incrementano il limite a 30 (non ho capito come) e offrono una capacità bonus. Questo è quello che più o meno ci aspetta con il nuovo manuale. Se avete domande specifiche fatele pure fintanto che la memoria è ancora fresca. 😄
  2. Io sto masterando un'avventura dello stesso tipo. Personalmente odio i wargames e miniature quindi dopo avere letto un po' di possibile regole sulle battaglie di massa ho deciso di gestirla "a braccio". Quindi loro gestiscono i loro uomini nelle battaglie dando ordini e in generale quello che fa la differenza è: - confronto tra numeri di uomini in campo - decisioni di strategia (es. usare tattica a testuggine invece che caricare frontalmente, accerchiare il nemico ecc...) - azioni dirette dei PG (anche perché di livello molto più alto dei soldati). Per es per un mago scagliare palle di fuoco sulle file nemiche, per un barbaro farsi strada tra i nemici, per un ladro sabotare macchine d'assedio ecc....
  3. Moldain Yarthmont 992, tramonto [sereno - fine primavera] "Sottoterra" rispose il sacerdote Hutakaan a Vass "ma li non vi sono mai stato. Era dominio del guardiano, il Kartoeba fino alla sua ribellione e solo pochi sacerdoti vi potevano entrare, non io. Quindi non posso darvi una mappa perchè nessuno è in grado di tracciarla" "Bene domani allora partirete all'alba. Per ora potete dormire qui" aggiunse
  4. Marktag 2 Pflugzeit 2512 i.c. - mezzodì [sereno - metà primavera Mentre Magirius si stava dirigendo all'uscita, Lulù e Andimus notarono all'ingresso Dieter e Gruttag che stavano discutendo con il buttafuori, che pareva intenzionato a non farli entrare. L'uomo si stava rivolgendo al nano "Nessuno di questi nomi che mi risulti. Comunque chiederò al padrone: ma voi aspettate fuori dal locale, non posso farvi stare dentro. Uscirò a dirvi se c'è"
  5. Borderlands è una specie di "Mad Max", con più tecnologia e ambientato su un'altro pianeta, dove bande di disperati cercano di fare soldi scoprendo i segreti di antica tecnologia aliena perduta. Se usiamo come sistema Cyberpunk 2020 e/o Red, come personaggio io punterei ad un Tecnico che usa shotgun e lanciagrante, e magari un pò di capacità di guidare veicoli terrestri.
  6. @Yorifumi @Octopus83 il mio personaggio sarebbe una gnoma artefice (Mech Pilot); alta 1 m, ma il "mech/tuta potenziata" la fà diventare alta il doppio, e le permette di usare armi pesanti (mitragliatore gatlin a canne rotanti, lanciamissimi, eccetera) senza problemi. P.S.: rimetto il link alla pagina da cui poter scaricare il "manuale di ambientazione", completo di sottoclassi, stili di combattimento, armi e veicoli... tutto in perfetta salsa cyberpunk.
  7. No, no, è proprio come ha detto lui all'inizio del suo post: è pedante!
  8. Idea ispirata, anche se molto vagamente, ad un paio di manga ("Blame" e "Usuzumi no Hate") e al videogioco "Fallout"; ambientazione moderno/futuristica (volendo potremmo definirla quasi un "cyberpunk ma non troppo"), ma è possibile anche una versione fantasy ispirata al gdr "Earthdawn", o una che mescoli entrambe. A causa di una catastrofe (guerra, misteriosa malattia, meteoriti, eccetera... c'è l'imbarazzo della scelta!) la popolazione si è dovuta nascondere in rifugi sotterranei; ora, dopo secoli, è costretta a tornare alla superficie. Ovviamente i sopravvissuti (o, meglio, i loro discendenti) si aspettano di trovare una natura lussureggiante... o, al peggio, un deserto! Quello che non si aspettano, è di scoprire che tutti i rifugi si aprono in mezzo ad una città apparentemente senza fine! Una specie di dungeon cittadino all'aria aperta, pieno di piante ed animali mai visti prima.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.