Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Bille Boo

    Moderatore
    6
    Punti
    2.492
    Messaggi
  2. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    4
    Punti
    29.387
    Messaggi
  3. Plettro

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    3.958
    Messaggi
  4. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    11.015
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 15/06/2022 in Commenti Voci blog

  1. +1 Qualunque delle tue opzioni è interessante, semplicemente ognuna di esse darà un tono e un tema diverso all'ambientazione. Personalmente non ne preferisco nessuna: mi piacciono tutte, da quelle più "scientifiche" a quelle più science-fantasy.
  2. Attenzione che questo non è l'effetto Coriolis: è la forza centrifuga a generare la gravità artificiale in direzione radiale. L'effetto Coriolis fa invece sì che le traiettorie degli oggetti in movimento relativo, in quella gravità artificiale, siano deviate nel tempo o sulle lunghe distanze, per cui ci si può accorgere di essere su un oggetto che sta ruotando. È l'effetto alla base del pendolo di Foucault. Scusate la precisazione pedante. Ovviamente, poi, in un gioco, uno è libero di usare il termine "gravità Coriolis" come technobabble.
  3. Vanno bene tutte le opzioni, sono solo ambientazioni diverse 🙂
  4. Vi ringrazio a tutti di aver votato! Sia chiaro, ho creato il poll perché ero curioso di sapere cosa piace al forum, non perché volevo sapere quale tra queste opzioni fossero "l'unica fantascienza possibile": per quanto preferisca l'opzione "Low Magic" alla Dune, mi piacciono molto anche ambientazioni come WH 40K, per dire! Valuterò seriamente la possibilità di "osare" un pò con questa ambientazione che, effettivamente, al momento è molto con i piedi per terra dal punto di vista più sovrannaturale... Immagino che non mi farà male inserirne un pò.
  5. Ti può certamente essere utile questo canale: Artifexian - YouTube
  6. Grazie mille per la precisazione, devo aver letto gli articoli in cui mi sono informato in maniera troppo superficiale. Vedrò di trovare un nome più appropriato o lo manterrò come technobabble (per quanto non sia un fan)!
  7. Attualmente sto masterando da molti mesi (e se tutto continua andare bene, ancora per molti) una campagna molto particolare. Senza entrare nei dettagli, si basa su un sistema di mia invenzione, Radiogenesi, e si ambienta nella Terra di un futuro prossimo imprecisato (non ho dato una data precisa per precisa scelta) dopo una catastrofe nucleare che ha desertificato il pianeta distruggendone la biosfera e l'idrosfera, trasformandolo nello spettrale riflesso di Marte. Ci sarebbe molto altro da dire su Radiogenesi e la sua peculiare ambientazione, ma ci tengo solo a dirti che, benché sia sicuramente una campagna a sfondo fantascientifico, non disdegno e anzi, ricerco, un certo elemento sovrannaturale pulp e horror, che prende inspirazione prevalentemente dai racconti di H.P. Lovecraft. Alla fine ho creato una strana amalgama di fantasy e fantascienza e, personalmente, penso che funzioni dannatamente bene. Certo, vi è del metodo dietro, non prendo elementi incoerenti con l'atmosfera o il contesto di base. Ma sono due generi che possono essere uniti felicemente insieme, e quello che ne risulta fuori spesso è sorprendente. Quindi il mio consiglio, basato sull'esperienza personale recente, e di osare e di arricchire la tua ambientazione hard sci-fi con elementi fantasy se sei incuriosito dall'idea, penso che possa trarne solo benefici!
  8. Un paio di domande (o, quanto meno, di spunti): 1) esistono sistemi di comunicazione a velocità maggiori di quelle della luce? E se si, quanto più veloci? Per farti un paio di esempi: - Gliese nonmiricordoilnumero: una serie di 6 pianeti attorno ad una nana rossa, ben tre di loro potrebbero avere acqua allo stato liquido in superficie, benchè tutti e 6 siano così vicini alla stella da avere sempre lo stesso lato rivolto verso di essa (come la Luna con la Terra); se non ricordo male, sono così vicini alla stella che anche il più lontano è più vicino di quanto Mercurio lo sia dal Sole; se i due pianeti più lontani fossero ai lati opposti della loro stella, un messaggio radio (quindi alla velocità della luce) da uno all'altro impiegherebbe ad occhio e croce meno di 6 minuti... forse anche solo 5 o 4. - sistema solare: prendendo in considerazione solo i pianeti maggiori (quindi escludendo Plutone e i pianeti ancora più lontani), la distanza tra i più esterni (Urano e Nettuno) è tale che, nella stessa situazione ipotizzata nell'esempio precedente, un messagio radio impiegherebbe circa 400-420 minuti per andare dall'uno all'altro... circa 70-100 volte tanto. - sistema attorno ad una stella gigante: non avendo dati a disposizione, posso solo ipotizzare che, in una situazione analoga, il tempo impiegato perchè il messaggio arrivi a destinazione sia 10-100 volte maggiore, quindi da 3 a 30 giorni. Se poi parliamo di messaggi tra le stelle... ricordo che la stella più vicina alla Terra è lontana comunque 4 anni-luce e qualcosa (circa 1.500-1.600 giorni). 2) velocità di spostamento all'interno dei sistemi stellari (a velocità inferiori a quelle della luce)? Riprendendo i dati del punto 1 (pianeti ai lati opposti della propria stella), per andare da Urano a Nettuno, con la velocità impiegata dai razzi Apollo per andare sulla Luna, una nave spaziale ci impiegherebbe dai 180 ai 190 anni; ad 1/100 della velocità della luce basterebbero 30 giorni, e ad 1/10 della velocità della luce basterebbero 3 giorni. Nel caso di sistemi planetari attorno a stelle piccole (tipo Gliese), basterebbe da 1/10 a 1/100 del tempo; nel caso di sistemi planetari attorno a stelle più grandi, i tempi sarebbero da 10 a 100 volte maggiori. 3) velocità di spostamento tra sistemi stellari? Quì stiamo parlando di spostamento col Motore Superluminale: quanto vuoi che ci si metta, per andare da un sistema stellare all'altro? Opzione 1: velocità fissa, quindi più due sistemi sono lontani, più ci si mette. Opzione 2: velocità variabile, il tempo di viaggio è uguale, ma più due sistemi sono lontani, più enenrgia si consuma (col rischio di doversi "fermare a metà strada" per fare rifornimento... anche più volte).
  9. Ho dato un'occhiata al post: le basi sono interessanti, provo anch'io a fare un paio di domande nella speranza che aiutino. 1-(un po' più stupida, è soprattutto una curiosità) Hai già pensato all'aspetto dei Degni di Onori? Anche solo quanto siano "strani" per gli standard umani. 2-Hai pensato al tema della religione? Esiste una fede comune e diffusa nella maggior parte dei pianeti della Federazione/Comunità Galattica o ci sono varie fedi, filosofie e sette locali? O, magari, prevale l'ateismo e l'umanesimo? 3-L'ambientazione sarà fantascienza pura, senza elementi sovrannaturali, o esistono dei poteri psichici/spirituali/magici? Nel secondo caso, sono una prerogativa di alcuni popoli o sono diffusi tra tutti?
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.