Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Ash

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    2.422
    Messaggi
  2. D@rK-SePHiRoTH-

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    5.054
    Messaggi
  3. Ji ji

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    3.994
    Messaggi
  4. Lone Wolf

    Concilio dei Wyrm
    1
    Punti
    8.476
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 08/02/2015 in Messaggi

  1. 2 punti
    Riassumendo: Per fare un buon monaco... prendere meno livelli possibili da Monaco, possibilmente zero.
  2. Combattimento Variante: Iniziativa Contemporanea, Movimento e Gittata Narrati Documento originale: Michele Bonelli di Salci http://editorifolli.it/f/next_homemade5_0_2_combattimentoastratto.pdf, si ringrazia Damiano Pecorari per la collaborazione. Ispirazione: I sistemi di combattimento di Tunnels & Trolls e 13th Age. E' un file lungo (11 pagine di .doc, e lo trovate al link di sopra). i feedback sono i benvenuti. Note Speciali: Il combattimento è un momento confuso, dove arti vengono mozzati, teste recise, e sangue e budella cospargono il terreno. A parte i duelli tra due contendenti le battaglie tra due fazioni contrapposte tendono ad essere in realtà massacri brutali, in cui ci si lancia l’uno contro l’altro. Certi personaggi riescono ad impostare una precisa tattica che gli dia un vantaggio all’inizio del combattimento, ma quando le armi sono sguainate è caos allo stato puro. Per chi ha questa visione, il combattimento a turni sembra una sorta di balletto, uno skirmish game all’interno di un gioco di narrazione. Una specie di sottogioco in cui si entra e si usano altri paradigmi. Va benissimo: non si è presenti realmente sulla scena, e il sottogioco aiuta ad avere un maggiore controllo su quello che succede. Il giocatore NON E’ il suo personaggio. Alla fine il giocatore non è realmente lì, non ha le stesse percezioni di ciò che accade, e non può fare valutazioni tattiche alla stessa maniera del personaggio perché non ha la stessa visione di quanto accade, e quindi una rappresentazione visiva, magari con mappa e miniature aiuta a risolvere Ma a chi preferisce un metodo più astratto, propongo questa gestione alternativa . È sicuramente un modo di arbitrare il combattimento che può far storcere il naso ai puristi del gioco di ruolo fantasy più famoso al mondo, ma per altri potrebbe risultare funzionale e familiare, con diversi elementi estratti dall’SRD di 13th Age (anch’essa disponibile su www.editorifolli.it se volete il gioco completo). Giudicate voi. Non lo reputo né meglio né peggio del sistema tradizionale, ma probabilmente più adatto alle mie esigenze di gioco. Suppongo che potreste giustamente ritenerlo una schifezza totale. Tenete conto che la maggiore variazione è nella gestione dell’iniziativa e dello svolgimento del round. L’iniziativa non sarà più ciclica, ma cambierà di round in round, facendone cambiare così la gestione del round. Tenetene conto soprattutto per gli effetti che terminano alla fine del turno di una determinata creatura, che andranno gestiti caso per caso. Inoltre tutte le creature coinvolte in combattimento, anche se ridotte a zero punti ferita durante quel round, avranno l’opportunità di agire e completare la loro azione, motivo per cui ho inserito le regole dei Recuperi (conosciuti anche come Impulsi Curativi). I personaggi verranno feriti più spesso (i mostri potranno agire anche se in quel round sono stati ridotti a 0 punti ferita) e quindi avranno bisogno di recuperare più spesso i loro punti ferita. Mantengo la regola opzionale, ma dovrebbe servire per bilanciare la perdita costante di punti ferita che avranno i personaggi. La nuova descrizione ampliata dei punti ferita che ho ripreso dal passato remoto, vuole proprio mettere il punto su questo aspetto.
  3. Classi da corpo a corpo che fruttino bene Saggezza e Carisma... l'unica che mi viene in mente che trae vantaggio da entrambe è la CdP del Campione di Irori, alla quale puoi accedere partendo come monaco 3/ paladino 2. Un'altra alternativa un poco meno marziale potrebbe essere un oracolo 4/ barbaro 2/ profeta furioso: con il Carisma casti, la Saggezza ti alza per bene il TS su Volontà (i picchioni sono i primi ad essere soggiogati di solito) e il -2 a Cos tra i 2 d12 del barbaro, il d10 della CdP e i bonus dell'ira viene abbastanza attutito.
  4. 1 punto
    Ma cos'è 'sta roba? Ti riassumo il topic. Per far funzionare il monaco, faccio un personaggio gestalt ranger/ladro e ci metto due livelli da monaco per avere saggezza alla CA. Beh, allora non è un monaco ma un gestalt ranger/ladro. Poi non si capisce che senso abbia un pesonaggio che comincia con quattro livelli regolari e poi ne prende undici gestalt. Sei sicuro di avere capito cosa sono i personaggi eccelsi, quando si usano e come si usano?
  5. Giusto 2 o 3 tracce. Jotunheimer, Adrian Von Ziegler. Da usarsi in una zona solitaria, probabilmente una foresta buia, morta e gelida. Posto che vi siano luoghi simili nell'abisso. In realtà starebbe molto meglio in qualche gelida buia foresta nordica sul piano materiale, ma se ti ispira.... Reign of the Dark, sempre di Ziegler, e probabilmente molte altre del filone Dark di questo autore (che purtroppo non conosco) Here there be witches, Creature Feature. Il testo è molto azzeccato
  6. Apprezzo comunque l'adozione morale. Forse dipende dallo stile di gioco. Chi vuole lanciare i dadi, accoppare mostri e urlare frasi fighe, probabilmente vede il Bg sono come un'altra casellina da riempire nella scheda, vede il GdR solo come un gioco. Probabilmente ci sono molte meno persone che vedono il GdR anche come una storia da scrivere e raccontare a più mani e il BG come una cosa viva, che influenza non solo il carattere, ma anche le scelte di un personaggio, il perché una radura piena di cadaveri può fargli meno orrore di una singola mano mozzata, perché potrebbe decidere senza alcun motivo apparente di proteggere una determinata persona, o di rinunciare a dei soldi anche se è un mercenario ecc. tante piccole cose che rendono un personaggio vivo e "reale", qualcosa che sfugge alla semplice scheda PG.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.