Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 03/03/2014 in tutte le aree

  1. non so in italiano ma in inglese dice che se una creatura è completamente coperta non subisce danno. rimarrebbe ferma
  2. Ma calmare un po' i toni no eh?
  3. Io spero vivamente che non introducano nulla a riguardo del "punire i sacerdoti privandoli dei loro poteri"...ma neanche un accenno. La classe è quella, i poteri sono quelli e nessuna li tocca. Che senso ha, da un punto di vista di gameplay, che il DM possa a sua discrezione privare una classe dei suoi fondamenti? E perché poi il DM dovrebbe poter avere questa "opzione" solo su alcune classi e non su altre? Mah, una delle cose più orribili di D&D 3.x..davvero senseless... E se proprio hanno la necessità di dare una coerenza (in un mondo dove un guerriero cade da una torre di 100 metri e si rialza come nulla fosse*, ce n'è davvero bisogno?) che sviluppino la triade "Dei, religioni e allineamenti" basandosi proprio sul gameplay più che su altro. * A proposito di questo, si sa nulla di come verranno gestiti i pericoli ambientali?
  4. Io credo che la cosa si debba gestire non come religione ma come fede. Ogni personaggio professa la sua fede secondo i dogmi e gli schemi dell suo culto, ma la vive in modo del tutto personale. Io credo di essere avvantaggiato perché ho SEMPRE utilizzato questo schema nelle mie campagne e l'uscita di Eberron, ne è stata una conferma. Se ci pensate diventa qualcosa di molto realistico e bello da giocare. Vi faccio un esempio: l'Alto Cardinale Krozen della Fiamma Argentea (culto monoteista LEGALE BUONO) è un ortodosso fondamentalista che ha ordinato l'epurazione di ogni licantropo perché considerato creatura di chiara contaminazione demoniaca. Le sue preghiere/magie vengono esaudite dalla divinità? CERTO! Lui crede ciecamente che il suo operato sia per il bene della Chiesa. Che allineamento è? Ovviamente MALVAGIO! Insomma, si tratta solo di interpretare coerentemente la fede, facendo attenzione a non andare contro i dogmi della Chiesa. Mi permetto di aggiungere un corollario a questo nuovo principio di Fede contrapposto a quello di Religione: la concessione del potere divino. Io credo che in D&D sia verosimile che un PG abbia una sua personalissima fede e per questo motivo gli vengano concessi poteri divini. Ad esempio, un druido potrebbe dichiararsi animista e che gli venga infuso potere direttamente dallo grande spirito della natura. Esiste questo spirito nell'ambientazione? NO, ma il potere va concesso perché il PG ci crede. Potremmo dire che una certa divinità esiste (e quindi concede potere) proprio perché il PG crede che esista. Spero che quest'ultima considerazione non sfoci in discussioni teologiche tipo "Dio c'è perché è l'uomo che l'ha creato per colmare il vuoto delle domande sull'esistenza".
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.