Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Lascar Dhemel

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    144
    Messaggi
  2. Ji ji

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    3.994
    Messaggi
  3. Iranion

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    549
    Messaggi
  4. Blackstorm

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    9.199
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 18/02/2014 in tutte le aree

  1. Il tema dell'"infiltrato" mi è sempre piaciuto. Del resto anche quello del traditore è pur sempre un ruolo, e che ruolo a volte! Per mia esperienza diretta, tenere il segreto anche fuori dal gioco non è banale, perché qualche parola può sempre scappare, ma ovviamente un tentativo si deve sempre fare. Per gestire questa situazione, io punterei su 3 elementi: 1) uso di bigliettini, 2) ruolaggio separato ,3) supporto del giocatore. Per il primo punto intendo proprio l'usare messaggi su carta da recapitare al giocatore in modo che gli altri giocatori non se ne accorgano. Nei messaggi ovviamente andranno inserite tutte quelle cose che non potresti dire a parole sul momento. Devi avere una mano veloce. Se riesci cerca di avere sempre il giocatore "infilitrato" nelle immediate vicinanze al tavolo. Il ruolaggio separato andrebbe fatto per quelle situazioni clou in cui un messaggio su carta non è sufficiente. Inoltre per non creare sospetti dovresti farlo anche verso gli altri giocatori e anche per eventi di poca importanza. Per ultimo, il supporto del giocatore, che deve essere in grado di muoversi in determinate situazioni senza farsi scappare nulla, senza apparire troppo sospetto. Se sa reggere il ruolo, dagli una mano con PNG amichevoli nei suoi confronti, dato che il prossimo futuro potrebbe essere molto grigio per lui. E distrai gli altri, in ogni modo possibile. Devi far credere ai giocatori che tutto quello che sta accadendo è parte del quotidiano, che il vecchio che ha bisbigliato qualcosa all'orecchio del PG era solo un mendicante, che le uscite notturne dello stesso PG sono dovute a incontinenza, che quella cosa strana che il giocatore ti ha chiesto riguarda un dubbio su una regola di un manuale. Il problema non da poco che si può creare è il conflitto insanabile tra i due schieramenti, una volta scoperto il tradimento. Il PG probabilmente farà una brutta fine oppure la farà fare ai suoi ex compagni, e deve essere preparato a ciò che lo aspetta. Deve essere pronto ad uno dei momenti più importanti dell'avventura. E anche tu dovrai essere pronto al fatto che le parti tenteranno di annientarsi a vicenda, se entrambe ruolano come si deve. In passato ho dovuto gestire parecchie situazioni del genere, dato che mi appassiona mettere i giocatori/personaggi in situazioni difficili. In un caso, ad esempio, tre di loro erano stati avvisati che nel corso dell'avventura avrebbero dovuto uccidere un quarto compagno, ovviamente ignaro di tutto. Come si può immaginare la cosa è sfociata nello scontro, che invece della morte però ha portato il lento sfaldamento del gruppo; l'interpretazione però è stata spesso magistrale. In un altro caso ho dovuto gestire una situazione quasi identica alla tua. Un PG di una setta segreta doveva tenere aggiornate alcune menti grigie sui movimenti dei PG. Purtroppo poco dopo il personaggio è morto e la trama si è troncata lì. In definitiva quindi, si tratta di un tema interessante e delicato, attraverso il quale potreste conoscere sessioni di sana interpretazione, indimenticabili, ma che potrebbero rapidamente volgere in situazioni sgradevoli e incontrollabili. Prepara e sii preparato.
  2. Requisito del talento: avere un compagno animale. Benefici: il tuo livello effettivo da druido per il calcolo delle capacità del compagno animale aumenta di 3 fino a un massimo dei tuoi DV totali. Ora per i compagni animali superiori, il proprio livelli da druido effettivo è pari al proprio livello da druido ridotto di qualcosa. Quindi sicuramente meno dei tuoi DV. Quindi, non vorrei sembrare cattivo, ma non c'è proprio una mazza da provare. Basta leggere. Se il tuo master è convinto che ci non funzioni in questa maniera, ho in mente diversi motivi per cui potrebbe avere questa convinzione. Tuttavia mi asterrò dall'enunciarli, poiché non ho desiderio di subire richiami dai moderatori.
  3. Lo scambio che ha condotto a quest'ultimo post è il seguente: Quindi è inutile ora cercar di far passare il tutto come un ragionamento generico sul rapporto tra meccaniche e vantaggi numerici. Il discorso è ben chiaro: secondo te, in tutti i giochi si cerca l'ottimizzazione estrema al punto da non poter concepire un mezzorco mago o uno gnomo barbaro semplicemente perché c'è una scelta numericamente un po' più vantaggiosa. Non è così. Ti ho citato una serie di giochi in cui non funziona così. GURPS è un gioco ancora più min-maxabile di D&D 3.x, eppure il min-maxing è un aspetto del gioco che non viene preso in considerazione quasi mai. Per un guerriero, è più conveniente spendere altri 8 punti per aumentare la sua abilità con la spada piuttosto che spenderne 2 in Carousing, 1 in No Hangover e 5 in Fashion Sense. Ma nessuno rinuncia a spendere un bel po' di punti in aspetti marginali (e fortissimamente caratterizzanti) del PG solo per essere ancora più forte. Perché il gioco ti dà la possibilità di fare un guerriero festaiolo, gran bevitore e pieno di stile, e i giocatori lo fanno. Il vecchio D&D non permetteva il min-maxing. L'unica cosa che potevi fare era scegliere una classe che, rispetto ai punteggi tirati, ricavasse un bonus ai px. Cosa che a volte si faceva e a volte no. I guerrieri non usavano tutti la spada, sebbene fosse l'arma migliore. A nessuno veniva in mente che fosse "stupido" optare per un'ascia da battaglia, sebbene fosse un'arma meccanicamente inferiore alla spada. Perché se qualcuno voleva un PG con l'ascia lo faceva. E non esistevano le build che rendevano vantaggiosa l'ascia, te la pigliavi com'era e fine. Ho anche citato giochi dove il concetto di ottimizzazione non può esistere perché le regole non si prestano a nulla di simile. Quindi no, non esiste proprio che sia "sempre stato così, in ogni gdr", come provi ad argomentare sopra. E' vero, al contrario, che prima di D&D 3.x erano pochissimi quelli che rinunciavano a fare un PG come piaceva a loro solo per un +1 a una statistica importante. Il fatto che tu non conosca quel mondo e non riesca nemmeno a concepire che si possa fare un mezzorco mago anche in D&D è una cosa che riguarda te, ma ti prego di non cercare di spacciare la tua esperienza GdR come verità assoluta quando nemmeno conosci metà dei giochi che ho citato.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.