Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    5.455
    Messaggi
  2. Trapezioid

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    238
    Messaggi
  3. Black Lotus

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.329
    Messaggi
  4. shalafi

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    6.101
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 22/12/2013 in Messaggi

  1. Lascio un commento giusto per tornare un attimo In-Topic. A mio modestissimo parere, prima di rispondere alla domanda inizialmente posta, bisognerebbe ritornare sul concetto di GS (ponendo molta attenzione a distinguerlo dal concetto di Encounter Level). Come già scritto da altri utenti, il sistema dei GS è (gravemente, aggiungo io) fallato, specie agli alti livelli. Facciamo un passo indietro. Il manuale del DM (versione italiana) "definisce" il GS così: "Il Grado di Sfida (GS) di un mostro indica il livello del gruppo per il quale il mostro è una sfida appropriata. Un mostro con GS 5 è una sfida appropriata per un gruppo di quattro personaggi di 5° livello." Un ottimo esempio di logica circolare che non definisce un bel niente. Non solo: a parte il fatto che vi sono 4 PG, non c'è alcuna specifica sul party (4 guerrieri puri solo-core?), né sulle condizioni al contorno (e.g. bisogna considerare il party/mostro preparato all'incontro? il terreno è neutrale?). La fiera delle assurdità ha il suo apice nell'Encounter Level: consumare il 20% (1/5) delle risorse ai bassi livelli non ha neanche lontanamente la stessa incidenza di consumare il 20% delle risorse agli alti livelli. Il fattore relativo è lo stesso, ma il fattore assoluto può differire di ordini di grandezza. Tralascio il fatto che "risorse" è un termine troppo generico e ciò crea problemi (casi degeneri). Morale della favola: di base, il GS è mal definito; agli alti livelli, è puramente indicativo; agli altissimi livelli (17° - 20°), perde di significato; ai livelli epici, giusto per completare la carrellata, è un numero tirato a caso. La colpa non è dei draghi, indubbiamente caso emblematico della questione, ma del sistema: è un bug strutturale (dovuto in buona parte all'assenza di rigore e di analisi statistiche serie). P.S. Il tutto IMHO.
  2. Personalmente ho sempre trovato la regola dei punti abilità non retroattivi terribile per due motivi: il primo non ho mai capito secondo quale ratio per i pf funziona e per i punti abilità no. Il secondo l'ho sempre trovato estremamente scomodo in fase di creazione pg o png che aumentano l'intelligenza permanentemente tramite gli incrementi del livello o altro. A causa di ciò infatti bisogna tenere conto di quanto era il modificatore in quali livelli e con quali classi rendendo la cosa scomoda e inutile (come se non fossero già abbastanza scomodo tenere tracce dei gradi spesi nelle abilità di classe incrociata in quali livelli li si spende ecc.) Personalmente nel mio gruppo ormai usiamo i punti abilità retroattivi come per i pf con l'eccezione dei bonus "temporanei" all'intelligenza come quelli data da una fascia dell'intelletto. Perdendo questa infatti si avrebbe qualche problema a capire dove un pg ha perso i punti bonus ottenuti tramite l'oggetto. Le soluzioni relativamente semplici che abbiamo trovato, se interessa a qualcuno, sono: o i bonus da oggetto non danno punti abilità bonus, o si tiene traccia di come li si spende per poi eventualmente rimuoverli, o si prende un malus a tutte le abilità nel momento in cui si perde l'oggetto (la soluzione che a me piace meno perché si rischia di avere un malus alle abilità per sempre, io infatti questa non la uso mai). A parte questa eccezione trovo che applicare la retroattività anche ai punti abilità sia più comodo e non così sbilanciante, e personalmente trovo che una soluzione comoda in D&D che già è zeppo di eccezioni e conti da fare, faccia solo bene.
  3. no. solo la cos è retroattiva sarebbe strano il contrario, no? ()
  4. A me pare che duri 1 ora per livello a ogni uso. Poi, dimmi, qual è l'incremento minimo utilizzabile? Ovvero, se io cambio forma per 1 singolo round, e sono di, che so, 6 livello, una volta tornato indietro, quanto mi parte di forma selvatica? 1 round? 1 minuto? 10 minuti? 1 ora? E dove mi viene detto l'incremento minimo? Oh, poi ci sta benissimo che abbia sempre capito male io, eh.
  5. Non puoi lamentarti che i Legali Buoni sono visti come macchiette, se tu per primo li tratti come tali. I Voti delle Imprese Eroiche sono fatti male per porre sfide morali e creare sviluppi interessanti dando profondità all'allineamento, non per rompere i cosiddetti ai giocatori. EDIT: Spoiler: Per il sarcasmo, alcuni usano il blu. Lo dico perché a volte non è facile capire quando uno è ironico per iscritto (e infatti ci siamo cascati in tre) Comunque anche alla luce del tuo post, bella forza fregare i PG, come DM puoi fargli credere quello che vuoi, ai buoni quanto ai malvagi Così ad occhio, io obbedirei alle regole. Le regole sono obiettive ed eterne, gli uomini giudicano col proprio intelletto e a volte sbagliano. Come per tutti i Voti, comunque, a decidere sono il gruppo e il master, più che le regole (entrando in contraddizione con la riga di cui sopra). Questo è uno dei casi in cui il giudizio del master è tutto. Per quanto mi riguarda, non permetterei al PG di decidere quando infrangere il voto sulla base del giudizio personale: a meno che il giudizio ufficiale dell'organizzazione non considerasse il tizio decaduto, considererei il PG tenuto a obbedirgli o perdere il voto. Non per sfrangargli le gonadi, ma perché dover dimostrare all'organizzazione che il suo capo più stimato è diventato un pazzo furioso è un bello spunto, e perché mi piace l'idea che un voto di obbedienza sia qualcosa di veramente rigido e talvolta contraddittorio. Mi sembra aggiunga profondità, rispetto a un semplice "agisco in nome di ciò che è giusto, tu hai tradito gli ideali, muori!". Comunque non mi sentirei di dire che agire in senso opposto a come farei io viola le regole o lo spirito del talento. Beh, tecnicamente Pelor è il capo dei superiori
  6. In primis ti sconsiglierei l'archetipo. Parliamo di un +2 mdl ed un +6/7 dv da grifone, cioè una creatura che al primo livello vale come un pg di 8/9. In particolare l'esempio prevedeva proprio un il grifone/umanoide(hobgoblin) Avendo pounce io direi che l'uber changer ci sta tutto. Lancia + poderoso + attacco in salto (che in realtà è in volo, e quindi puoi saltare quanto vuoi ) + truppa d'assalto Che è la build base base.. Ma non penso che tu sia ancora interessato a l'archetipo xD Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.