Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 04/11/2013 in tutte le aree

  1. Nel sondaggio 1d20 o altro?, era nata una discussione sull'utilizzo del d20 come dado. Per l'occasione, MadLuke aveva progettato un "dado software", chiamandolo 3d6 spread, che avesse tutte le principali proprietà da me esposte nel corso del topic, riassumibili nella frase: una specie di 3d6, ma con minimo 1 e massimo 20. Se condividete le considerazioni sull'utilizzo del 3d6 fatte in quel sondaggio, ma vi piacerebbe non essere vincolati ad avere 3 come minimo e 18 come massimo (l'unico, seppur piccolo, inconveniente del 3d6), oppure se siete semplicemente interessati a provare un "d20 modificato" (più precisamente, un d20 gaussiano), allora questo topic fa per voi! Vi racconto prima un po' di storia. La questione sul 3d6 spread era essenzialmente nata e morta lì. Per renderla fruibile a tutti, era necessario creare un vero e proprio Dice Roller. Dato che il sottoscritto era (ed è) completamente arrugginito in qualsiasi cosa riguardi la programmazione (eccetto MATLAB ed altri programmi specifici), imparare un nuovo linguaggio (JavaScript) e implementare l'idea del 3d6 spread era fuori discussione e sarebbe rimasto tale se non fosse stato per Ryosh (che ringrazio!). Tramite messaggi privati, Ryosh mi ha mostrato il codice del 3d6 spread in C# (se non sapete cos'è, potete dare uno sguardo su Wikipedia: C_sharp), un codice molto efficiente e ben fatto. Pur non avendo conservato quel codice, l'idea era chiara e l'ultimo passo da fare era mettere mano a Javascript. Un po' per pigrizia e un po' per altri impegni, non ho mai iniziato a percorrere tale strada. Dopo neanche mezzo pomeriggio, in un unico e serio tentativo, sono riuscito a realizzare il Dice Roller, che trovate in allegato. Si tratta di un normale Dice Roller, con in aggiunta un dado speciale, ovvero il d20 gaussiano (una raffinazione del 3d6 spread di MadLuke). A tutti gli effetti, questo è un "3d6 Spread Roller". Dopo aver decompresso il file zip, troverete una cartella (che contiene immagini) ed una pagina web, che suggerisco di aprire con Safari o con Firefox (con Chrome, pur funzionando, presenta un leggero difetto estetico). Essendo, per l'appunto, un dado aggiuntivo, potete (a vostro piacimento) utilizzare in parallelo sia il d20 normale che il d20 gaussiano. L'unica brutta notizia è che se incontrerete bug di qualsiasi tipo, pur essendo invitati a segnalarli, dovrete praticamente risolverli da voi (i.e. non contate su di me, non sono ferrato su Javascript). L'aspetto grafico è stato volutamente lasciato al minimo sindacale. Ultima osservazione: la differenza tra d20 e 3d6 spread non è appariscente. Pur essendo chiaro come il sole (a chi mastica probabilità) che tra una distribuzione uniforme discreta e una (specie di) gaussiana discreta c'è un abisso, ai non addetti ai lavori la differenza può sembrare sottile (nel migliore dei casi) o addirittura inesistente. Per avere un'idea concreta, vi consiglio di sperimentare la differenza tra 3d6 (quello "normale", non il 3d6 spread) e d20, noterete che non sono la stessa cosa. In un certo senso, più ci si avvicina ad una gaussiana (nel nostro caso, con media 10.5 e varianza relativamente bassa), meno la fortuna è predominante e i giocatori hanno più controllo (interessante il commento di un utente che riteneva i 3d6 più "umani"). Per chi fosse interessato agli aspetti più tecnici (di Probabilità) della questione, siete invitati a porre le vostre domande: sarò ben lieto di rispondere. Ho scritto anche troppo, lascio spazio ai vostri commenti e/o insulti sull'inutilità assoluta di una cosa del genere! 3d6 Spread Roller: black_dice_roller.zip P.S. Sono tornato sul forum dopo un lungo periodo di assenza, anche se non credo che durerà molto. Comunque, per ora, I'm back!
  2. In un bellissimo libro (di cui non faccio il nome per non spoilerare nulla a chi vorrebbe leggerlo) il protagonista è immortale nel senso che, ogni volta che muore, rinasce tre giorni dopo ancora più potente. Ma il prezzo che deve pagare è la morte di una tra le persone che ama. Il potere che acquisisce in più ad ogni morte è quindi l'energia di chi viene "sacrificato" al suo posto. Ad ogni modo il "contrappasso" credo debba essere correlato anche a chi ti ha dato l'immortalità. Mi spiego meglio: se l'hai ottenuta con un desiderio, qualunque "pena" va bene in cambio di tale dono, ma se per esempio l'hai ottenuta con l'effetto di un miracolo e la tua divinità è una divinità buona, trovo insensato che tu debba soffrire o lo debba fare qualcun altro al tuo posto. Nell'ultimo caso opterei per una pena che riguardi il compiere buone azioni, o magari potresti tornare in vita solo se al mondo esistesse qualcuno che ti rivuole indietro veramente, o qualcosa del genere. Se la tua divinità è malvagia potresti tornare in vita a patto che tu uccida qualcun altro che prenda il tuo posto nell'aldilà.
  3. -1 punti
    se non hai penalità ai punti esperienza sei esattamente come prima: stesso bonus di attacco base, pf, talenti, abilità ecc il punto è che questo specifico incantesimo è scritto obiettivamente con i piedi. lascia intendere che in pratica sei la stessa persona in un corpo diverso, ma subito dopo scrive una cosa dietro l'altra che si contraddicono a vicenda quindi se vi mettete a discutere di ogni virgola non se ne esce davvero più perchè potrebbe avere ragione chiunque e nessuno. ti faccio un altro esempio: con i 4 punti abilità bonus del 1° livello da umano impari 2 linguaggi. appena reincarnato in qualcos'altro che succede? ti dimentichi due lingue che parlavi fino a 5 minuti prima? al contrario un nano che si reincarna in umano ottiene immediatamente tot punti abilità che investe in parlare linguaggi...si risveglia e conosce l'orchesco, l'elfico ed il kung fu come Neo? XD se vuoi un suggerimento ti dico come l'abbiamo gestito noi con il vecchio gruppo in accordo con gli altri giocatori: il soggetto resta della vecchia razza in tutto e per tutto per quello che riguarda le caratteristiche mentali e della nuova razza per quello che riguarda le caratteristiche fisiche. un nano che diventa umano perderà la resistenza a veleno, alla magia e la stabilità e non guadagnerà talenti o abilità extra che dipendono dalla testa, mentre un umano che diventa elfo manterrà talenti e abilità ma non guadagnerà automaticamente la competenza nelle spade lunghe e negli archi ecc...mi sembra la soluzione più in linea con l'idea di fondo dell'incantesimo e quello che dovrebbe fare, l'importante è che non ne abusiate con suicidi e reincarnazioni visto che non avete un malus ai px alla morte (per dire, noi avevamo cambiato la tabella lasciando solo razze che avevano bene o male le stesse capacità e togliendo quelle con armatura naturale esagerata, attacchi naturali ecc)
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.