Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 12/09/2012 in tutte le aree

  1. Allora dammela, visto che ho svelato l'arcano: è fatto a caso! No, a parte gli scherzi ho trovato questa discussione nel forum di Giant in the Playground (se non posso mettere il link i moderatori lo rimuovano) dove un tizio si è impegnato molto più di me per cavarci fuori qualcosa e ha concluso che in pratica l'attacco varia da creatura a creatura e non è possibile deteminare una regola, anche se si possono determinare alcune "linee guida". Questo usando solo il MMI, il III non so proprio dirti, ho controllato anche le errata (arilink) e non ho trovato nulla.
  2. Come no? "Automatic Failures and Successes: A natural 1 (the d20 comes up 1) on a saving throw is always a failure, and the spell may cause damage to exposed items (see Items Surviving after a Saving Throw, below). A natural 20 (the d20 comes up 20) is always a success. Items Surviving after a Saving Throw: Unless the descriptive text for the spell specifies otherwise, all items carried or worn by a creature are assumed to survive a magical attack. If a creature rolls a natural 1 on its saving throw against the effect, however, an exposed item is harmed (if the attack can harm objects). Refer to Table: Items Affected by Magical Attacks: Items Affected by Magical Attacks. Determine which four objects carried or worn by the creature are most likely to be affected and roll randomly among them. The randomly determined item must make a saving throw against the attack form and take whatever damage the attack dealt. If the selected item is not carried or worn and is not magical, it does not get a saving throw. It simply is dealt the appropriate damage." Table: Items Affected by Magical Attacks Order* Item 1st Shield 2nd Armor 3rd Magic helmet, hat, or headband 4th Item in hand (including weapon, wand, or the like) 5th Magic cloak 6th Stowed or sheathed weapon 7th Magic bracers 8th Magic clothing 9th Magic jewelry (including rings) 10th Anything else * In order of most likely to least likely to be affected. Certo non arriva al livello di dire, ad esempio, se un'armatura così colpita resti rovente (e magari col metallo che cola) per qualche round successivo, con relativi effetti in aggiunta, ma quello poi magari è anche eccessivo da un punto di vista di equilibrio del gioco (leggi: un giocatore sfigato, oltre a prendersi i danni pieni e perdere un oggetto al giorno, ha pure il rischio della vita del PG ulteriormente aumentato da effetti negativi addizionali).
  3. - Quelle che puoi trovare nella descrizione del monolito elementale. Ovviamente sono Acqua - Aquan, Terra - Terran, Fuoco - Ignan, Aria - Auran. Ripeto, sono scritte nelle descrizioni delle creature. - Quando si parla di "avversari" in questi termini, si tratta degli avversari dell'incantatore e, di conseguenza, della creatura. - Scusa, mi sono spiegato molto male. Devi mantenere la concentrazione con un'azione standard, ma non è richiesta nessuna prova.
  4. A pagina 290 del Manuale dei Mostri c'è la tabella con l'elenco dei DV per tipo di creatura. Nella descrizione di ogni creature c'è la voce "avanzamento" che spiega quando avviene l'aumento di taglia. Su Specie Selvagge ci solo delle regole per giocare dei PG mostri dai livelli più bassi e guadagnare con l'avanzare dei livelli i diversi DV.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.