Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 29/12/2008 in tutte le aree

  1. 1 punto
    Salve a tutti sono nuovo di qui vorrei chiedervi dei piccoli aiuti. Ho un druido elfo al 5° lv. e sto giocando con la versione 3. Vorrei chiedervi secondo voi quali sono i talenti migliori da mettere al mio druido, ed inoltre che classe di prestigio potrei fare andando più avanti nel gioco. Grazie mille.
  2. LA CODA DEL DIAVOLO E' UN CLAMOROSO PLAGIO? Ho ricevuto La coda del Diavolo di James C. Copertino (Armando Curcio Editore) in regalo da un’amica che conosce la mia passione per questo genere di romanzi. Inizialmente ho pensato a un acquisto casuale visto che non conoscevo l’autore. Poi ho iniziato a leggerlo e mano a mano che andavo avanti ho mi sono insospettito... ma queste atmosfere, questo stile, questi luoghi IO LI CONOSCEVO!!! Ne sono certo, La coda del Diavolo è un libro del grande Frederick Forsyth! Ma com’è possibile che sia firmato da questo James C. Copertino? E chi è questo autore? Ho fatto delle ricerche ed è chiaro che si tratta di uno pseudonimo in quanto Copertino non esiste da nessuna parte. Cosa significa tutto ciò? La sorpresa iniziale si è trasformata in rabbia perché a me sembra che si tratti proprio di un libro di Frederik Forsyth che è il mio scrittore preferito!!! E allora cosa significa questa operazione? Si tratta di un plagio o dietro a Copertino si nasconde in realtà Frederick Forsyth? Siccome quest’ultimo è un autore che pubblica con Mondadori non sarà dovuto al cambio di casa editrice il motivo per cui si è nascosto dietro falso nome? Ho intenzione di chiamare la Curcio Editore e anche Mondadori per vedere cosa hanno da dire in merito, ma prima di farlo ho voluto diffondere questa notizia per avere dei riscontri nel web da chi ha già letto La coda del Diavolo o che conosce bene Frederick Forsyth per invitarlo a darmi un suo parere. È probabile che se l’autore è veramente Frederick Forsyth non sia riuscito a nascondere oltre al nome anche il suo stile per me, suo affezionatissimo lettore, inconfondibile! Ci sono altri che hanno letto questo libro? Siete appassionati del genere thriller di guerra, a sfondo militare? Ma soprattutto conoscete Forsyth? Insomma se avete notato l’incredibile somiglianza e sentite puzza di bruciato vorrei che mi contattaste per scoprire insieme la verità. Scrivete su Anobii allo username lacodadeldiavolo oppure all’indirizzo email legs.mr@libero.it . Forsyth di solito pubblica con Mondadori e i suoi libri sono famosi, in particolare Il pugno di Dio, ma anche i Mastini della Guerra o l’ultimo Afghano. Beh, nel libro di questo Copertino ci sono tutti gli elementi dei titoli più famosi di Forsyth: l’esplosivo invisibile ai controlli; i gruppi terroristici che si contendono l’arma; il tema del paracadutismo; lo spionaggio e per finire gli eserciti mercenari (guarda un po’, sempre in quel fazzoletto d’Africa!). Sembrano tutti pezzi incollati, è impossibile non accorgersene. Io penso si tratti di un’opera giovanile, le cui parti migliori sono diventate singoli libri. Forse è una tecnica di marketing o stanno aspettando che qualcuno li scopra per farsi pubblicità, non lo so. Comunque non si possono prendere in giro i lettori e poi lamentarsi che non legge più nessuno! Fatemi sapere e poi facciamo in modo di sgonfiare questo plagio o di chiamare le cose con il proprio nome; e qui di nome ce n’è uno solo: quello del grande Forsyth. Grazie Giulio Fontana Roma
  3. 1 punto
    @allsunday: guardare un cartone a 8 anni e riguardarlo a 20 è tutta un altra cosa. Nulla da ridire. Noterai di nuovo che hamtaro non l'ho citato. su quello non mi viene da dire nulla, alla fine è alla stregua di hello spank, puffi, topo gigio et altri. sì sono un nostalgico dei cartoni anni 80. I robottoni, i vari anime, il tulipano nero ecc ecc per me rimarranno i migliori cartoni trasmessi finora. Con tutti i pro e i contro che avevano. Che avessimo anche noi della robaccia, certamente. Anzi, per certi versi ora le tv censurano e tagliano di brutto molti cartoni, molto di più di 20 anni fa. Pensare ora di far vedere a un pubblico di 6-8 anni cartoni in cui vedi sangue che cola a fiumi, gente che gli salta la testa, situazioni ambigue, ragazzine in bikini tigrato e ignude durante i titoli di coda... si urlerebbe allo scandalo fin da subito! 20 anni fa no. C'è da dire che ora abbiamo I Simpson, South Park e derivati vari. @Evamagic: il mio primo post è stato lapidario. Sugli altri ho sempre chiarito al termine del post che si tratta di una mia opinione. E non ho mai insultato nessuno, solo ho ribadito più volte che a me non piacevano dando i miei motivi. Non c'è motivo di arrabbiarsi. Come puoi ben vedere io e allsunday discutiamo tranquillamente.
  4. Lo stile è solo per le festività. Ricordo che in fondo ad ogni pagina a sinistra si puo' al volo cabiare stile tornando al vecchio. Inoltre nel pannello utente puoi decidere che stile mantenere. bye
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.