Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Go

Risposte in primo piano

  • Autore

Per inciso, ho distrattamente trovato questo: http://www.godiscussions.com/forum/showthread.php?t=98

EDIT: seguendo un paio di link a partire da quello che ho postato lì sopra si arriva a un articolo su "Costruire un goban per giocatori ciechi". Mitico.

  • Risposte 42
  • Visualizzazioni 8,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Ho sempre voluto imparare, se vi va ed avete moooooooooooolta pazienza io sono qui...:bye:

BEne ho le misure tradizionali adesso...anche se continuo a rimanere perplesso riguardo invece alle foto tradizionali. Saqrò scemo io ma se mi dici che deve essere spesso 15 cm poi non posso vedere foto dove sembra sia di 40 cm. :banghead:

anyway, il problema non è grossissimo per farsi il Goban, quanto farsi le pietre. Più che altro essendo 361 in tutto, qualunque materiale si decidesse io volesse usare, sarebbe un lavoro immane.

  • Autore

@Valak: di base ti direi di dare una letta alle regole (che sono davvero pochissime, fondamentalmente ne basterebbero due per dedurre tutte le altre credo) qui, poi o ti procuri un Goban e delle persone con cui imparare (duretta in Italia, come stiamo appurando) o per iniziare ti scarichi un software tipo JaGo e inizi a fare qualche partita uomo-macchina contro il PC. Pian pianino si impara. :-)

@Merin: e tieni anche conto che non sono tutte dello stesso diametro, bensì c'è una leggera differenza tra bianche e nere. Chiaro, poi in realtà si possono usare anche sassi e conchiglie... ;-)

@Merin: e tieni anche conto che non sono tutte dello stesso diametro, bensì c'è una leggera differenza tra bianche e nere. Chiaro, poi in realtà si possono usare anche sassi e conchiglie... ;-)

Quella del diametro non l'avevo ancora letta. E' tutto strambo. Caselle rettangolari, pedine di diverso diametro.

Certo che si possono usare anche sassi e conchiglie, puoi anche disegnare su un foglio la griglia e per le pietre uno fa un pallino nero e l'altro un cerchio vuoto...ma se si decide di fare le cose magari uno prova a vedere se sia fattibile farle "seriamente" ;-)

partire da un tondino di acciaio inox e tagliarlo con la fresa "a fette"?almeno una parte dle alvor sarebbe semi auotomatizzata e il diametro sarebbe sotto controllo e regolare per tutta la fornitura di pedine. Certo poi andrebbero sbavate, lucidate e verniciate tutte

  • Autore

@Merin: se devi fare le cose per bene allora tieni presente, riguardo le pietre, che c'è appunto una differenza di diametro e generalmente di materiale: tradizionalmente dovresti fare le bianche in madreperla e le nere in ardesia, ma in effetti diventa una cosa un po' costosa... Esiste poi il problema della manutenzione delle pietre, ma quello verrà dopo.

Per inciso, vige il principio wabi sabi come in tutte le arti giapponesi, dunque sobrietà ma anche coerenza: se il goban è artigianale e fatto in un legno qualsiasi non ha senso comprare pietre costosissime e stupende e inserirle in ciotole di pregio (ah sì, servono anche le ciotole per conservare le pietre). Allo stesso tempo, se tu creassi il goban definitivo con perizia da falegname mitologico, stonerebbe l'uso di bottoni bianchi e neri come pietre. ;-)

@Merin: se devi fare le cose per bene allora tieni presente, riguardo le pietre, che c'è appunto una differenza di diametro e generalmente di materiale: tradizionalmente dovresti fare le bianche in madreperla e le nere in ardesia, ma in effetti diventa una cosa un po' costosa... Esiste poi il problema della manutenzione delle pietre, ma quello verrà dopo.

Per inciso, vige il principio wabi sabi come in tutte le arti giapponesi, dunque sobrietà ma anche coerenza: se il goban è artigianale e fatto in un legno qualsiasi non ha senso comprare pietre costosissime e stupende e inserirle in ciotole di pregio (ah sì, servono anche le ciotole per conservare le pietre). Allo stesso tempo, se tu creassi il goban definitivo con perizia da falegname mitologico, stonerebbe l'uso di bottoni bianchi e neri come pietre. ;-)

Una via di mezzo no eh? :lol:

  • Autore

La via di mezzo è l'ideale.

Tanto per cominciare a giocare nel buon vecchio ebay qualche offerta esiste, ecco un link!!

Poi si può creare la griglia in legno con un pò di "fai da te" e riutilizzare le pedine.

Go! yeay finalmente un topic sul go!

Leggendo vedo che si sta discutendo di goban e pietre artigianali... a riguardo vorrei dire la mia:

quando ho iniziato a giocare (cosa che tra l'altro non so ancora fare meglio di uno scimpanzè privo di dita, causa mancanza di giocatori dall'altra partedel goban) avevo accarezzato l'idea di costruirmi goban e pietre, analizzando varie possibilità, dal compnsato al riciclaggio del tavolo della cucina di mia madre per il goban, così come dall'onice alle caramelle colorate per le pietre.

Alla fine ho trovato un goban di "tessutaccio plastificato" in un negozio di "giochi" qui a Milano (un bel negozietto in centro, nel quale non mancavano i vari Risiko, mind games e manuali d DnD) nel quale tra l'altro vendevano a prezzi mi è parso accessibili goban con cassetti e pietre incluse...

mi sono invece procurato le pietre su internet dopo estenuanti ricerche (non su ebay) e il goban di legno è stato frutto di una minuziosa ricerca che mi ha portato nell'unico negozio di Londra con prezzi umani.

(negozio strano che è comparso in quello che sembrava essere un vicolo cieco per poi sparire dopo la mia uscita... mi ha preoccupato specialmente il fatto che il negoziante mi ha salutato dicendo "beware the curse of the goban! YOu can defeat it only by ..." e poi non ho capito il resto)

  • 3 mesi dopo...
  • Autore

Sabaudian, non so perché non l'ho chiesto prima ma avresti un link ai negozi di cui sopra?

  • 3 settimane dopo...
  • Autore

Uppo con una segnalazione: sapendo che ci sono diversi faentini qui sul Forum forse non è male dare notizia di questa iniziativa. http://www.izuggo.com/home/Table/Torneo-del-Delta/

Inutile dire che quasi quasi... :think:

da oggi il Go ha un nuovo estimatore.

  • Autore

Well done Padishar. La prospettiva di mettere su un giro di partite online tra utenti D'L è sempre meno remota. :-D

Non siete i soli... Il Go è stato per me il gioco rivelazione della fiera del gioco dello scorso weekend!!

  • Autore

Ok, è ora di scoprire come fare a giocare online a questo punto!

Uppo con una segnalazione: sapendo che ci sono diversi faentini qui sul Forum forse non è male dare notizia di questa iniziativa. http://www.izuggo.com/home/Table/Torneo-del-Delta/

Inutile dire che quasi quasi... :think:

Ti ringrazio, probabilmente una delegazione di noi faentini parteciperà (magari non in veste di partecipanti del torneo, in quanto ancora alle prime armi, ma dei corsi!).

da oggi il Go ha un nuovo estimatore.

Non siete i soli... Il Go è stato per me il gioco rivelazione della fiera del gioco dello scorso weekend!!

Avete, anzi meglio dire abbiamo perso un anno di possibili partite! :banghead:

Ok, è ora di scoprire come fare a giocare online a questo punto!

Direi che si può fare..lasciaci prima il tempo di divenire imbattibili!!:lol:

da oggi il Go ha un nuovo estimatore.

E con questo "ritorno in auge" della discussione, il Go ha un ulteriore estimatore.

Ora devo solo comprarlo...

  • 1 mese dopo...

Uppo con una segnalazione: sapendo che ci sono diversi faentini qui sul Forum forse non è male dare notizia di questa iniziativa. http://www.izuggo.com/home/Table/Torneo-del-Delta/

Inutile dire che quasi quasi... :think:

Ed eccomi qui anche io. Quoto Aerys perchè proprio oggi mi sono fatto insegnare il Go da un ragazzo di quell'associazione, facendo 2 partite in un mini goban da principianti.

Non mi ritengo molto portato per i giochi di scacchiera tipo dama, scacchi, otello, ecc... ma il Go mi ha affascinato. Il dover espandersi rapidamente senza però creare una "linea" debole è uno di quei compromessi strategici che stuzzicano il giocatore che è in me. Non è semplice capire all'inizio cos'è la cosa migliore da fare ma dopo 3 - 4 partite credo si possa arrivare a un livello infimo ma sufficiente per giocare una partita dignitosa senza suggerimenti (ho detto dignitosa, non vittoriosa). La prima partita l'ho terminata a 6 punti, la seconda a 17 nonostante l'avversario mi abbia ostacolato un po' di più. L'impressione è che sia difficile guadagnare "territorio" a partita inoltrata, se con le prime pietre piazzate un giocatore riesce a portarsi in una posizione di vantaggio, per l'altro è durissima recuperare.

Mi smentiranno giocatori più esperti ma la mia impressione è questa.

Se si trova la maniera di sfidarsi online partecipo volentieri compatibilmente col tempo, per ora mi cerco un go contro ai per allenarmi :-p

Edit: dimenticavo di citare i miei 2 ostacoli più grossi da superare al fine di essere un onesto principiante di GO. Blocchi mentali bene o male... Le diagonali non esistono (e mi pare che Merin avesse lo stesso problema) e "se non vedi mosse intelligenti da fare dì passo, anche se la board è ancora mezza vuota, non si vince riempendola tutta!" :-p

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.