Vai al contenuto

Che cos'è l'arte?


Messaggio consigliato

Che cos'è l'arte?

scrivete qua la vostra concezione di arte e confrontatela con quella degli altri.

perchè questo topic?

perchè l'arte è lo sforzo umano meno codificato e il più malcompreso, che cos'è l'arte ? e una delle domande dell'uomo che ha avuto meno risposte.

l'arte abbonda di autorità perchè " il campo che contiene il maggior numero di autorità contiene la conscenza meno codificata)

ovviamente rispondeò anch'io al topic ma non adesso che devo scappare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Arte: accorgimenti e mezzi adatti a fare un lavoro o produrre un effetto; tecnica e precetti che insegnano i mezzi e gli accorgimenti nei vari ordini di opere e lavori; esercizio di uno speciale ordine di lavori utili alla vita....

Ce nè di roba da dire ma quale verità si nascone sotto la celebre parola ARTE?

Quali misteri ci riservano ancora musei e templi artistici?

Pochi giorni fa sono stati ritrovati dei capolavori artistici risalenti a 300 anni fa aul tetto della chiesa di quartiere. Ciò dimostra ke molte verità sono ancora celate e alcune sono state anche (volutamente o non) distrutte...

Dan Brown diceva il vero nel Codice da Vinci? Cartesio sapeva veramente tutto con la teoria della ragione? "L'Urlo" è stato veramente rubato da ladruncoli da strapazzo in cerca di soldi?

Come possiamo noi semplici mortali sapere tutto ciò? Siamo forse onniscenti? No... aspettiamo nell'ombra...

Link al commento
Condividi su altri siti

Riporto qui ciò che ho appena scritto nell'altro topic...

Sono d'accordo solo in parte con il tuo discorso (anche se non siamo proprio IT...) ... a mio parere infatti, non è vero che l'arte sia soprattutto messaggio, e non è vero, secondo me, che l'abilità debba essere sacrificata per esso... i grandi maestri del passato, a partire dai greci, ci hanno insegnato infatti che è possibile ottenere "contenuti" profondissimi con una "forma esteriore" magnifica... io dico: perchè sacrificare un aspetto all'altro??
Link al commento
Condividi su altri siti

pesanteeee ..

allora allora allora .. .mumble mumble .. l'arte ..

non so da che parte iniziare .. ci si potrebbe scrivere un tema su questa domanda .. vediamo di descriverla in modo conciso e soggettivo ..

l'arte secondo Mr.PanuZ®, ovvero me medesimo, è una espressione della creatività umana, fin dagli albori della nostra specie .. è in ogni caso qualcosa di commemorativo (e sto parlando di arte intesa coem pittura, scultura, musica, letteratura ..) .. spesso l'arte è qualcosa creato dalla natura e modellato dall'uomo (ad esempio le scultuure di marmo o la tipa della pubblicità di Roberta..) oppure ispirato alla natura .. oppore qualcosa di completamente astratto, figlio dell'inventiva dell'uomo (inteso come essere umano, non è un discorso sessista .. ;-) ) .. al quale si cercano di attribuire delle chiavi di lettura o dei significati che magari l'autore nemmeno si sognava di notte ..

come avrete visto sto girando molto intorno all'argoomento, perchè mi è difficile definire l'arte .. accidenti .. è qualcosa che suscita emozioni, sensazioni, che ti riporta alla mente esperienze .. è fin troppo soggettiva la definizione di arte .. tanto soggettiva da superare quella linea oltre la quale non si riesce a descrivere in modo netto qualcosa ..

Link al commento
Condividi su altri siti

come avrete visto sto girando molto intorno all'argoomento, perchè mi è difficile definire l'arte .. accidenti .. è qualcosa che suscita emozioni, sensazioni, che ti riporta alla mente esperienze .. è fin troppo soggettiva la definizione di arte .. tanto soggettiva da superare quella linea oltre la quale non si riesce a descrivere in modo netto qualcosa ..

E' per questo ke ho voluto citare l'arte secondo il vocabolario... esso divaga troppo e fornisce definizioni troppo sintetiche e soprattutto troppo tecniche... l'arte è qualcosa di +...

Tutto ciò mi fa venire in mente quando il mio prof (alle media... quindi abb tempo fa) mi fece fare una ricerca (ke poi ho esposto all'esame) su picasso e un ricalco di un suo quadro del periodo blu (Arlecchino pensoso) ke purtroppo non posso mostrarvi xkp non salvato su pc...

Il mio era un grande prof di arte... sapeva darci l'impostazione (tecnica e psicologica) dell'artistica...

Link al commento
Condividi su altri siti

pesanteeee ..

allora allora allora .. .mumble mumble .. l'arte ..

non so da che parte iniziare .. ci si potrebbe scrivere un tema su questa domanda .. vediamo di descriverla in modo conciso e soggettivo ..

l'arte secondo Mr.PanuZ®, ovvero me medesimo, è una espressione della creatività umana, fin dagli albori della nostra specie .. è in ogni caso qualcosa di commemorativo (e sto parlando di arte intesa coem pittura, scultura, musica, letteratura ..) .. spesso l'arte è qualcosa creato dalla natura e modellato dall'uomo (ad esempio le scultuure di marmo o la tipa della pubblicità di Roberta..) oppure ispirato alla natura .. oppore qualcosa di completamente astratto, figlio dell'inventiva dell'uomo (inteso come essere umano, non è un discorso sessista .. ;-) ) .. al quale si cercano di attribuire delle chiavi di lettura o dei significati che magari l'autore nemmeno si sognava di notte ..

come avrete visto sto girando molto intorno all'argoomento, perchè mi è difficile definire l'arte .. accidenti .. è qualcosa che suscita emozioni, sensazioni, che ti riporta alla mente esperienze .. è fin troppo soggettiva la definizione di arte .. tanto soggettiva da superare quella linea oltre la quale non si riesce a descrivere in modo netto qualcosa ..

Dì la verità che stavi descrivendo la tua firma...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il concetto di "arte" è stato re-inventato da chi ha cercato di venderla per lucrarci (e non guadagnarci) sopra. Quel che esiste realmente è l'espressione dell'autore, ossia i suoi sentimenti, le sue emozioni e la sua tecnica riunite nell'opera che crea, che sia per guadagnarsi da vivere o che sia per il gusto personale di fare qualcosa che gli piace.

-MikeT

Link al commento
Condividi su altri siti

Riporto qui ciò che ho appena scritto nell'altro topic...

infatti non ho detto che la tecnica debba essere scadente, anzi , ma essa e di secondaria importanza.

Cercare la perfezione è un obbiettivo sbagliato nell'arte. Si dovrebbe per prima cosa cercare comunicazione con essa e poi perfezionarla nell'ambito del ragionevole .

La comunicazione è il fattore primario dell'arte e non è necessaro, è anzi dannoso, cercare la perfezione tecnica anzichè la comunicazione innazitutto,il valore di un opera d'arte non si misura sulla tecnica, i quella la si lascia ai professionisti, si deve semplicemente possedere unacompetenza tecnica di per sè adeguata a produrre un impatto emozionale.

L'arte è comunicazione, ma non intendo quella sottospecie di concetto di "comunicazione" che gira in questo periodo, una comunicazione è a due sensi, deve essere uno scambio di quacosa fra due o più soggetti attraverso lo spazio, "l'arte per l'arte" è una affermazione che è un completo paradosso. "L'arte per avere comunicazione " e "tentata perfezione senza comunicare" sono il più e il meno di ciò che riguarda l'arte.

uno può naturalmente comunicare con se stesso se proprio de ha voglia

La vera arte suscita sempre una contribuizione, con contribuzione si intende "dare un apporto alla cosa".

La distinzione fra arte ed illustrazione è che le belle arti permettono all'osservatore di contribuire con le proprie intepretazioni, mentre le illustrazioni sono "troppo letterali" dicono già tutto.

L'odierno atteggiamento di cercare di capire tutto quello che voleva dire un artista va bene fino ad un certo punto, in quanto un conto e recepire il messaggio , un conto è dare spigazione a tutto anche a quello che è cosi perchè si e basta.

uff ho scritto troppo, ed avrò fatto mille errori di grammatica, beh sperò almeno di essere stato chiaro

Link al commento
Condividi su altri siti

Il concetto di "arte" è stato re-inventato da chi ha cercato di venderla per lucrarci (e non guadagnarci) sopra. Quel che esiste realmente è l'espressione dell'autore, ossia i suoi sentimenti, le sue emozioni e la sua tecnica riunite nell'opera che crea, che sia per guadagnarsi da vivere o che sia per il gusto personale di fare qualcosa che gli piace.

-MikeT

dio quanto vorrei avere le tue doti sintetiche e non essere così prolisso

:banghead::banghead::banghead::banghead:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il concetto di "arte" è stato re-inventato da chi ha cercato di venderla per lucrarci (e non guadagnarci) sopra. Quel che esiste realmente è l'espressione dell'autore, ossia i suoi sentimenti, le sue emozioni e la sua tecnica riunite nell'opera che crea, che sia per guadagnarsi da vivere o che sia per il gusto personale di fare qualcosa che gli piace.

-MikeT

Alludi forse a queste delicatessen?

17artista5zz.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho studiato belle arti... e secondo me che conti il messaggio, non è vero.

Il messaggio con l'arte spesso è una scusa (quasi sempre, sigh) dei cosiddetti "artisti" moderni, per guadagnare senza sforzarsi troppo.

Ricordo un tale che ha esposto 100 opere fatte in un mese... quindi ha esposto i suoi calzini sporchi e colorati di giallo, e i cerotti e le bende di quando si è fatto male... (con la scusa che in quel momento è stato + consapevole del suo corpo...) questo è un "messaggio" se vogliamo, l'arte non la vedo lì. Grazie a un critico compiacente 'sta gente guadagna facendo niente.

Altri invece con la scusa del "messaggio" vincono le gare di pittura grazie a retorica facile... anche di questi ne ho visti parecchi... i quadri poi spesso sono roba che non mi metterei in casa nemmeno mi pagassero.

Per me (e sottolineo per ME) arte è soprattutto ispirazione, bellezza, ricerca personale di forme e colori.

Non "messaggio" nè esercizio continuo... l'esercizio ci sta, ma è una piccola parte. Nè ha nulla a che fare con questi artisti moderni che fanno centinaia di copie di una stessa immagine (es: campi da golf) per guadagnare... (poi viene definito "stile")... men che meno può avere a che fare con la critica: i critici di solito sono "artisti" falliti a cui vengono dati dei soldi (e tanti) per dire che cosa il cosiddetto artista stava cercando (come fanno a saperlo poi...) e che cosa voleva dire (odio la critica... materia inutile che a Belle Arti è obbligatoria).

Per esperienza personale: di solito non lo sai cosa vuoi dire. L'idea, la visione da cui poi nasce il quadro viene dall'inconscio, ma non lo sanno nemmeno loro... già la psicologia procede per tentativi, figuratevi cosa può saperne un critico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per esperienza personale: di solito non lo sai cosa vuoi dire. L'idea, la visione da cui poi nasce il quadro viene dall'inconscio, ma non lo sanno nemmeno loro... già la psicologia procede per tentativi, figuratevi cosa può saperne un critico.

:clap::clap: :clap:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho studiato belle arti... e secondo me che conti il messaggio, non è vero.

Il messaggio con l'arte spesso è una scusa (quasi sempre, sigh) dei cosiddetti "artisti" moderni, per guadagnare senza sforzarsi troppo.

Ricordo un tale che ha esposto 100 opere fatte in un mese... quindi ha esposto i suoi calzini sporchi e colorati di giallo, e i cerotti e le bende di quando si è fatto male... (con la scusa che in quel momento è stato + consapevole del suo corpo...) questo è un "messaggio" se vogliamo, l'arte non la vedo lì. Grazie a un critico compiacente 'sta gente guadagna facendo niente.

Altri invece con la scusa del "messaggio" vincono le gare di pittura grazie a retorica facile... anche di questi ne ho visti parecchi... i quadri poi spesso sono roba che non mi metterei in casa nemmeno mi pagassero.

Per me (e sottolineo per ME) arte è soprattutto ispirazione, bellezza, ricerca personale di forme e colori.

Non "messaggio" nè esercizio continuo... l'esercizio ci sta, ma è una piccola parte. Nè ha nulla a che fare con questi artisti moderni che fanno centinaia di copie di una stessa immagine (es: campi da golf) per guadagnare... (poi viene definito "stile")... men che meno può avere a che fare con la critica: i critici di solito sono "artisti" falliti a cui vengono dati dei soldi (e tanti) per dire che cosa il cosiddetto artista stava cercando (come fanno a saperlo poi...) e che cosa voleva dire (odio la critica... materia inutile che a Belle Arti è obbligatoria).

Per esperienza personale: di solito non lo sai cosa vuoi dire. L'idea, la visione da cui poi nasce il quadro viene dall'inconscio, ma non lo sanno nemmeno loro... già la psicologia procede per tentativi, figuratevi cosa può saperne un critico.

hai un'idea molto parnassiana dell'arte. E' condivisibile, ma io il lavoro critico spesso l'apprezzo. A me l'arte moderna piace abbastanza poco, quindi condivido le linee generali del tuo discorso, ma il messaggio secondo me va ricercato

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho studiato belle arti... e secondo me che conti il messaggio, non è vero.

Il messaggio con l'arte spesso è una scusa (quasi sempre, sigh) dei cosiddetti "artisti" moderni, per guadagnare senza sforzarsi troppo.

Ricordo un tale che ha esposto 100 opere fatte in un mese... quindi ha esposto i suoi calzini sporchi e colorati di giallo, e i cerotti e le bende di quando si è fatto male... (con la scusa che in quel momento è stato + consapevole del suo corpo...) questo è un "messaggio" se vogliamo, l'arte non la vedo lì. Grazie a un critico compiacente 'sta gente guadagna facendo niente.

Altri invece con la scusa del "messaggio" vincono le gare di pittura grazie a retorica facile... anche di questi ne ho visti parecchi... i quadri poi spesso sono roba che non mi metterei in casa nemmeno mi pagassero.

Per me (e sottolineo per ME) arte è soprattutto ispirazione, bellezza, ricerca personale di forme e colori.

Calma, li ho visti anchio questi "artisti" ormai a tutte le biennali d'arte recenti, ma la loro non è comunicazione, semplicemente fanno una ca.....ta e dopo si inventano una spiegazione molto lunga e molto complessa e molto priva di reale significato, tutta robaccia sono daccordo. Però non penso che un dipinto che non dica assolutamente niente sia arte, anche esprimere un sentimento è comunicazione.

Per esperienza personale: di solito non lo sai cosa vuoi dire. L'idea, la visione da cui poi nasce il quadro viene dall'inconscio, ma non lo sanno nemmeno loro... già la psicologia procede per tentativi, figuratevi cosa può saperne un critico

Per quanto riguarda i critici sono d'accordo, ma per un altro motivo, se uno esercita la professione di artista perchè dovrebbe avere un parere più autorevole di un semplice spettatore, inoltre la maggioparte si esse è costitutuita da artisti falliti ma vebbè.

per quanto riguarda invece la psicologia lo so bene che va ha tentativi è una "disciplina" fondata sul nulla, (e parlo di psicologia moderna non froid che non viene usato da nessuno), io non la tirerei in ballo in campo artistico, almeno visto che mio sta a cuore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...