Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Ma con i nuovi Mac non è possibile fare il dual boot? Se sì a quel punto conviene installare Xp/Vista per i giochi così non ci sono problemi di incompatibilità o di ricerche (ovviamente avendone la licenza)

  • Risposte 491
  • Visualizzazioni 118,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • In rete ho trovato questo articolo che è una guida passo passo. Non conoscendo i mac non so però quanto ti possa aiutare

  • Nightshadow
    Nightshadow

    Con firefox vi è un add-on "download helper" che permette di scaricare i video .flv (quelli presenti su internet in pratica) che si visualizza

  • Horace de Vere
    Horace de Vere

    Basta fare così =se("condizione";x;se("condizione";y;z))

Immagini pubblicate

Ma con i nuovi Mac non è possibile fare il dual boot? Se sì a quel punto conviene installare Xp/Vista per i giochi così non ci sono problemi di incompatibilità o di ricerche (ovviamente avendone la licenza)

oddio sei un genio!!!

non ci avevo mica pensato!!!

Geniale potrebbe funzionare. ora provo a installare xp

ok, adesso problema:

partiziono il pc.

Apro bootcamp e faccio partire l'installazione di windows xp

Schermata solita azzurra.

trasferimento di file

copia di file.

Il pc si riavvierà per far partire l'installazione.

Riavvio pc,

trasferimento di file

copia difile

il pc si riavvierà per far partire l'installazzione

Riavvio pc

Trasferimento di file

etc etc etc

All'infinito.

Se blocco l'installazione il pc si riavvia e si riavvia il cd(non posso toglierlo fino ad accensione completa)

Mò che faccio?

Magari nel bios è impostato il boot da CD. Se così fosse prova a cambiare in modo da fare il boot dall'unità HD sulla quale c'è il SO.

ok, adesso problema:

partiziono il pc.

Apro bootcamp e faccio partire l'installazione di windows xp

Schermata solita azzurra.

trasferimento di file

copia di file.

Il pc si riavvierà per far partire l'installazione.

Riavvio pc,

trasferimento di file

copia difile

il pc si riavvierà per far partire l'installazzione

Riavvio pc

Trasferimento di file

etc etc etc

All'infinito.

Se blocco l'installazione il pc si riavvia e si riavvia il cd(non posso toglierlo fino ad accensione completa)

Mò che faccio?

Credo sia un problema di XP, nel senso che non pensa che ci possano essere altri sistemi operativi e brasa il Master Book Record quando lo installi.

Non so se con bootcamp si aggira questo problema...

ce l'ho fatta!!!

SOno tornato suLeopard.

Ora il dubbio è:

dove era il problema???

nel cd di xp???

dovrei cercarne un altro??

non capisco proprio che fare

In rete ho trovato questo articolo che è una guida passo passo.

Non conoscendo i mac non so però quanto ti possa aiutare

problema:

una mia amica si è presa un virus su msn che invia a tutti la faccina che pernacchia.

idee per toglierlo?? già tolto e reinstallato 2 volta msn.

altre idee?

ah,già provati sia msn fix che msn clear che clean virus msn

Fatto delle scansioni antiviru complete del PC? A volte i virus si annidano in cartelle che non riguardano il programma infettato e quindi disinstallare o cancellare a mano i file di quel programma non risolve.

dice che l'ha già fatto e il problema persiste.

potrebbe servire mettere una vecchia edizione di msn???

eddia che 'sta amica è gnocca. devo risolverle il problema(possibilmente è necessario che io vada a casa sua ad aiutarla a mettere tutto aposto, quindi cercate modi assurid di risolvere il tutto in modo che lei non capisca)

Espongo il problema.

Sarei intenzionato all'acquisto di un HD mediacenter ovvero un HD esterno usb che una volta caricato di film possa esser collegato alla tv per vedere i contenuti senza passare da pc. A parità di GB di memoria ovviamente costano di più di un HD esterno usb senza mediacenter. Ora chiedo. Io potrei però prendere un lettore dvd con presa usb e collegare l'hd senza mediacente direttamente al lettore (invece che alla tv) e vedere i film tramite l'interfaccia del lettore. Fin qui ok. Avute conferme che si può fare. Il mio dubbio é:

Dato che sicuramente i lettori leggono partizioni in fat32 ma quasi nessuno in NTFS, chiedo: Posso formattare in fat32 un HD da 750GB? Oppure c'è un limite? O meglio ancora. Comprando un HD esterno, lo attaco al pc (linux) e ci carico dentro dei film. In teoria è già bello e pronto da utilizzare o sbaglio? Non dovrei aver bisogno di formattarlo, o no? Sulle istruzioni del lettore che vorrei prendere (il mio purtroppo non ha la porta usb) non fa menzione di limiti di HD collegabili.

Insomma, mi piacerebbe spendere 29.90 euro per il lettore e 89.90 euro per un bell'hd esterno LACIE da 750 Gb, piuttosto che spendere 99,90 euro per un HD estermo mediacenter da 320Gb. O sbaglio? ;-)

Se non ricordo male, hanno aggiornato il Fat32 perchè supporti dimensioni fino a 500GB, quindi nel caso di un 750 non credo si riesca a formattarlo tutto

Se non ricordo male, hanno aggiornato il Fat32 perchè supporti dimensioni fino a 500GB, quindi nel caso di un 750 non credo si riesca a formattarlo tutto

Il problema non mi si pone più. Discusso con Lady Merin. Alla fine non prenderò né l'uno né l'altro. Userò un HD ide preso tempo fa e lo inscatolerò in un box da 3.5". Metterò una doppia presa comoda vicina al proiettore e ci collegherò il piccolo (minicomputer) al quale collegherò l'HD. Risparmiamo soldi, anche perché domani devo prendere appuntamento per il tagliando della macchina, lascio il mio piccolo a lady merin e mi prendo un altro piccolo...e soprattutto oggi, in uscita, mi si è rotta la punta della spada :banghead: Insomma, troppe spese ravvicinata per potermi permettere di spendere altri soldi senza pensarci troppo :-(

mi si è rotta la punta della spada :banghead:

Circoncisione? :mrgreen:

Scherzi a parte, consolati pensando che fra sei mesi lo pagherai la metà. ;-)

Se non ricordo male, hanno aggiornato il Fat32 perchè supporti dimensioni fino a 500GB, quindi nel caso di un 750 non credo si riesca a formattarlo tutto
da wikipedia mi dicono 2TB

da wikipedia mi dicono 2TB

In linea teorica. Il paragrafo completo è un po' più articolato:

FAT32

Per superare i limiti sulla dimensione dei volumi imposta dal FAT16, Microsoft decise di creare un nuovo FAT chiamato FAT32, con numeri per i cluster da 32 bit, anche se in realtà ne vengono utilizzati solo 28.

In teoria questo dovrebbe permettere 268.435.438 (228) cluster, cioè una dimensione totale dell'ordine dei 2 terabyte, ma a causa delle limitazioni dell'utility scandisk non è permesso al FAT di superare i 4.177.920 (222) cluster, riducendo la dimensione massima a 124.55 gigabyte. Le utility di formattazione e partizionamento di Windows 2000 e XP hanno un limite di 32 GB per le partizioni FAT32, ma è un limite arbitrario: altre utility di terze parti [1] possono tranquillamente creare e gestire partizioni FAT32 fino a 1 TB; esistono in commercio hard disk esterni di 1 TB formattati in FAT32. Con il FAT32 la dimensione del singolo file non può essere superiore ai 4 GB. L'ultima versione di Microsoft Windows che usa questo file system è Windows ME (Millennium Edition)

In linea teorica. Il paragrafo completo è un po' più articolato:

FAT32

Per superare i limiti sulla dimensione dei volumi imposta dal FAT16, Microsoft decise di creare un nuovo FAT chiamato FAT32, con numeri per i cluster da 32 bit, anche se in realtà ne vengono utilizzati solo 28.

In teoria questo dovrebbe permettere 268.435.438 (228) cluster, cioè una dimensione totale dell'ordine dei 2 terabyte, ma a causa delle limitazioni dell'utility scandisk non è permesso al FAT di superare i 4.177.920 (222) cluster, riducendo la dimensione massima a 124.55 gigabyte. Le utility di formattazione e partizionamento di Windows 2000 e XP hanno un limite di 32 GB per le partizioni FAT32, ma è un limite arbitrario: altre utility di terze parti [1] possono tranquillamente creare e gestire partizioni FAT32 fino a 1 TB; esistono in commercio hard disk esterni di 1 TB formattati in FAT32. Con il FAT32 la dimensione del singolo file non può essere superiore ai 4 GB. L'ultima versione di Microsoft Windows che usa questo file system è Windows ME (Millennium Edition)

questi sono problemi di windows e delle sue utility, non del filesystem. se lo formatti da linux, no problema.

questi sono problemi di windows e delle sue utility, non del filesystem. se lo formatti da linux, no problema.

Fino a 1Tb?

Fino a 1Tb?
Credo anche fino a 2, li` parla di strumenti di terze parti, non di altri sistemi operativi. se il filesystem supporta 2TB non vedo perche` debba esserci qualche limitazione.

nuovo problema.

preso scatolotto usb per mettere dentro un HD ide da 160 Gb.

Collegato, lo attacco al'usb del pc.....nulla,, vuoto, deserto. Non lo vede. Perché?

Ho provato anche a spostare il jumper. L'ho tolto, l'ho messo come master, l'ho messo come cable select...niente, la situazione non cambia.

idee?

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.