Vai al contenuto

webdesign


Messaggio consigliato


  • Risposte 33
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Per creare un sito web ci sono tante diverse modalita'.

Dipende da cosa vuoi creare se un sito statico (HTML) o dinamico (PHP).

Entrambi sono due linguaggi di programmazione.

Io conosco solo il primo, anche se in maniera molto limitata.

Esistono vari programmi che sopperiscono alla scarsa conoscenza in fatto di programmazione come per esempio Microsfot Front Page (odioso ma molto molto semplice) oppure programmi piu' complessi come Macromedia Dreamweaver.

Anche se la migliore delle soluzioni resta sempre il caro vecchio blocco note e tanta buona volonta' e pazienza nonche' minima conoscneza di HTML. [Considerando anche che i programmi sono free to try per 30 giorni nel caso del dreamwever, mentre il FrontPage lo trovi nel pacchetto office suite, che cmq devi comprare mentre l'HTML e il blocco note nn hanno copy right ..]

Sul PHP non ti so dire molto, l'ho visto usare ma non ci ho mai lavorato quindi evito di parlare di cio' che non conosco.

Anche WORD ad ogni modo mi sembra che crei file .htm ma avendo una nota antipatia per word non ci metterei la mano sul fuoco.

Oltretutto una volta che hai realizzato una pagina devi avere un programma FTP che ti permette di uploadarla all'interno dello spazio web.

Non credo di essere stata molto chiara .... me ne rendo conto da sola.... e' che nn sono abituata a spiegare con le parole cio' che utilizzo tutti i giorni da circa 4 anni.

Inoltre la tua e' una domanda molto generale e quindi l'ho presa un po' larga per dare una spiegazione, se hai domande piu' specifiche e approfondite prova a chiedere e vedro' se posso aiutarti.

Ad ogni modo un tempo su http://www.html.it c'era una sezione dettagliata dove si spiegavano molte cose sui linguaggi di programmazione finalizzati al web partendo dai principi di base (tipo cosa e' l'HTML, come si crea un file HTML etc etc.) prova a farci un salto, magari ti puo' essere d'aiuto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ambiente di sviluppo web, oltre a quelli già citati da Deedlith, te ne segnalo altri due totalmente gratuiti:

- NVU, nato per Linux ma disponibile anche su piattaforma windows

- HTML-Kit

Se mastichi un po' d'inglese, ecco un paio di download gratuiti dal sito della Deitel, relativi all'ottimo libro Internet & WWW: How to program .

- slides

- esempi

Se preferisci leggere qualcosa in ITA, un ottimo link alla pagina relativa alla prova di laboratorio dell'esame di Programmazione in Rete per il corso di laurea in Informatica (Triennale) dell'Università di Bari (quello che frequento io ;-)).

http://www.di.uniba.it/~reti/prog/laboratorio.htm

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Why? credevo che la sostanziale differenza fosse riscontrabile nel fatto che in Xml ci si creassero le proprie classi, mentre in html ciccia!

l'xml e` una cosa molto generica, viene usato, tantoper darti un'idea, come base per i formati di openoffice (e del nuovo office), per salvare le ui dal designer delle qt e da mille altre cose, credo anche per le skin di winamp

Link al commento
Condividi su altri siti

l'xml e` una cosa molto generica, viene usato, tantoper darti un'idea, come base per i formati di openoffice (e del nuovo office), per salvare le ui dal designer delle qt e da mille altre cose, credo anche per le skin di winamp

Tuttavia il ruolo di xml nel web design è in ascesa. Prova ad informarti sulla tecnologia AJAX (tecnologia ampiamente in uso da parte di google): xml c'entra più che qualcosa. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Tuttavia il ruolo di xml nel web design è in ascesa. Prova ad informarti sulla tecnologia AJAX (tecnologia ampiamente in uso da parte di google): xml c'entra più che qualcosa. ;-)

xml c'entra con tutto: e` come dire che il C o il C++ c'entrano coi browser

Link al commento
Condividi su altri siti

E dreamweaver è un programma che fa schifo, nonostante sia tra i migliori (forse il migliore).

Ha parecchie bug. Io lo uso spesso a lavoro, e me ne succedono di tutti i colori.

Per dire, facendo un semplice copia incolla di codice da una pagina all'altra, va in pappà con tutto e aggiunge righe di punti interrogativi, o quadratini in mezzo al codice.

O cambia i percorsi delle immagini.

A volte conviene usare il blocco note..

Flash è tutt'altra cosa dall'html..

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, quello che bisognerebbe fare anche con dreamweaver, dopo aver fatto la pagina.

GoLive non l'ho mai usato, non so come sia. Da quello che so il livello dovrebbe essere quello di dreamweaver.

Quello che ha di buono dreamweaver sono alcune automatizzazioni per l'intero sito che sono comode (cambio il nome a un html, e lui in automatico cambia tutti i collegamenti a quel file all'interno del sito ad esempio..) e l'uso dei templates, che può tornare comodo.

O per chi fa anche html dinamico (asp, php..) permette una decente gestione del sito.

Naturalmente bisogna prima conoscere però il linguaggio, da solo non fa niente. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...