Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Scheda gradimento

Risposte in primo piano

Pubblicato

Ebbene si, secondo me questa potrebbe essere la nuova frontiera per far si che il master si renda meglio conto di ciò che effettivamente i suoi giocatori pensano della propria campagna e del modo in cui viene condotta.

Non so se esiste già qualcosa di simile oppure sia inedita, ma la mia idea è quella di creare una specie di scheda gradimento che il master può sottoporre ai suoi giocatori, un po' come succede nei villaggi turistici o alberghi quando il cliente lascia la struttura ricettiva alla fine delle ferie.

I punti che dovrebbero essere presi in considerazione sono principalmente l'accuratezza delle descrizioni, la veridicità o l'artificiosità degli eventi, la percezione degli eventi, le possibilità concesse di personalizzare i PG, l'originalità della storia in questione ecc....

Avrei in mente di stilare tipo una trentina di domande, qualcuno di voi è interessato ad aiutarmi a realizzare questo singolare e bizzarro programma?

Grazie dell'attenzione

  • Risposte 10
  • Visualizzazioni 1,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Avrei in mente di stilare tipo una trentina di domande, qualcuno di voi è interessato ad aiutarmi a realizzare questo singolare e bizzarro programma?

Yeah... :cool:

:cowjoy:

Ebbene si, secondo me questa potrebbe essere la nuova frontiera per far si che il master si renda meglio conto di ciò che effettivamente i suoi giocatori pensano della propria campagna e del modo in cui viene condotta.

Non so se esiste già qualcosa di simile oppure sia inedita, ma la mia idea è quella di creare una specie di scheda gradimento che il master può sottoporre ai suoi giocatori, un po' come succede nei villaggi turistici o alberghi quando il cliente lascia la struttura ricettiva alla fine delle ferie.

I punti che dovrebbero essere presi in considerazione sono principalmente l'accuratezza delle descrizioni, la veridicità o l'artificiosità degli eventi, la percezione degli eventi, le possibilità concesse di personalizzare i PG, l'originalità della storia in questione ecc....

Avrei in mente di stilare tipo una trentina di domande, qualcuno di voi è interessato ad aiutarmi a realizzare questo singolare e bizzarro programma?

Grazie dell'attenzione

volentieri, è un' ottima idea!!!

tu hai già buttato giu' qualcosa di concreto oppure devi ancora pensare il tutto?

bell' idea:cool:

  • Autore

Beh, sinceramente per ora ho buttato giù solo delle idee, ma per quanto riguarda la realizzazione vera e propria, aspettavo di sentire anche le idee degli altri utenti.

Avevo pensato più o meno ad una trentina di domande che andavano a parare principalmente su questi parametri:

- Accuratezza descrizioni (quanto il master è bravo a descrivere ciò che i personaggi trovano)

- La veridicità o l'artificiosità degli eventi (la fluidità ed il corso degli eventi se si inceppa a causa di imprevisti, oppure eventi accaduti forzatamente per questioni di trama, gioco, altro....)

- Percezione degli eventi (quanto di quello che è descritto dal master rimane nella mente ai giocatori, la capacità di coinvolgimento e quanto il master riesce a far affezionare i PG all'ambientazione ed agli eventi che accadono)

- Possibilità concesse di personalizzare i PG (quanto il master lascia spazio ai giocatori per non interagire con ciò che è già pianificato, valutazione e giusto equilibrio fra giocare e lasciar giocare)

- Originalità della storia e quant'altro (eventi, suspence, descrizione delle sensazioni del personaggio, caratterizzazioni varie, scontri, gestione di PNG/nemici ec...)

Le valutazioni sono: ottimo, buono, discreto, sufficiente, mediocre, insoddisfacente, pessimo

In base a questi parametri, che volendo possono anche essere ampliati o modificati, avevo in mente di creare una specie di formulario con domande.

Io sinceramente sono un po' perplesso... capiamoci, la cosa in sè la ritengo importante (il riscontro con i giocatori intendo, dopotutto credo sia un atteggiamento profondamente sbagliato quello del master che crede di divertirsi da solo) ma, tenendo conto che si tratta di una cerchia ristretta di persone (8 giocatori in un gruppo solo sono una vera rarità, la media sarà 4 o 5), credo sia molto più pratico chiedere: "come vi è parsa questa sessione?" E ascoltare cosa rispondono. In effetti è quello che faccio regolarmente ed è un metodo che ha sempre soddisfatto gli obiettivi che si pone in maniera più che egregia. ;-)

L'idea è interessante, anche se credo che sarebbe più rapido ed efficace chiedere semplicemente ai giocatori se hanno apprezzato la sessione, lasciando a loro la libertà di esprimersi sui punti che preferiscono.

Volendo comunque stilare un questionario io darei la priorità alle seguenti:

-Libertà conferita (il master vi ha "trascinato a forza"? Trovate che abbia in qualche modo imbrogliato per far andare avanti la trama come voleva lui nonostante i vostri sforzi? Se sì, quando?)

-Immersività (il comportamento dei PNG vi è parso realistico e credibile? Avete provato l'idea di interagire con un mondo complesso e vasto, simile a quello reale?)

-Divertimento (vi è piaciuta la sessione?)

Credo che queste tre domande, anche senza un questionario, siano spesso sufficienti per avere un quadro abbastanza completo di cosa va e cosa non va.

Comunque la scheda può funzionare, anche se sarebbe forse più utile a questo punto se fosse compilata anonimamente, un po' come le valutazioni degli studenti ai professori universitari.

  • Autore

La scheda deve essere anonima al 100% perlomeno il giocatore non si sentirà in obbligo di compiacere il master a parole, ma fa tutto tramite questionario scritto.

Consiglio: evita come la peste domande del tipo "cosa ti piace e cosa non ti piace".

Io sinceramente sono un po' perplesso... capiamoci, la cosa in sè la ritengo importante (il riscontro con i giocatori intendo, dopotutto credo sia un atteggiamento profondamente sbagliato quello del master che crede di divertirsi da solo) ma, tenendo conto che si tratta di una cerchia ristretta di persone (8 giocatori in un gruppo solo sono una vera rarità, la media sarà 4 o 5), credo sia molto più pratico chiedere: "come vi è parsa questa sessione?" E ascoltare cosa rispondono. In effetti è quello che faccio regolarmente ed è un metodo che ha sempre soddisfatto gli obiettivi che si pone in maniera più che egregia. ;-)

Sono totalmente d'accordo: due chiacchere davanti ad un boccale di birra (o preferibilmente una bevanda a più alto contenuto alcolico), qualche commento "a caldo" con il master, e la situazione è già risolta.

Anzi, credo che utilizzare una scheda simile dia un'aria troppo formale a quello che deve essere un gioco tra amici e/o appassionati; quasi un'aria da corso universitario, se posso permettermi.

Beh, se il dm ha un minimo di sensibilità e conosce i suoi giocatori si rende subito conto se le cose vanno bene oppure no; se poi fa gli spettacoli teatrali solo per far vedere i suoi png strafighi senza rendersi conto del mondo che lo circonda non posso farci niente asd.gif

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.