Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Fantasy

quale preferite/amate di più? 24 utenti hanno votato

  1. 1. quale preferite/amate di più?

Please sign in or register to vote in this poll.

Risposte in primo piano

Pubblicato

titolo ameno eh?

Che tipo di letteratura preferite, fantasy tradizionale o innovativa? (parlo a livello di ambientazione, razze, scenari, magie etc....)

intendo:

- tradizionale: nani bassi scorbutici minatori guerrieri ed elfi biondi occhi azzuri figli della Magia (sono solo esempi casuali ;))

- innovativa, tutto ciò che esula dai canoni della fantasy tradizionale a base nordica.

P.s. spero di essere stato chiaro anche se ne dubito...

  • Risposte 32
  • Visualizzazioni 3,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

bah...ho messo tradizionale ma non sono soddisfatto.

Nel senso che di fantasy innovativi ce ne sono molti e diversi tra loro, e alcuni mi piaccione veramente (Martin e i suoi Sette regni sono qualcosa di eccezionale) altri mi danno fastidio.

Però essenzialmente non è l'ambientazione a influire più di tanto, ma la storia e lo scritto nel suo complesso.

Direi che lo metterei sullo stesso piano...

Voto "tradizionale".....il perchè è banale, e lo posso riassumere in quattro iniziali: J.R.R.T. 8) :wink:

... comica: alla terry Pratchett.

é l'unico modo di prendere il fantasy (come la vita) senza annoiarsi a lungo andare

sinceramente se sei il promotore di Terry pensavo votassi alternativa/innovativa...il comico è compreso in quella no?

  • Autore

esattamente, vi ho compreso tutto ciò che esula da nani elfi umani medievali, castelli etc,

quindi razze così le consideri tradizionali anche se i nani hanno tatuaggi e creste punk e i minotauri sanno 12 lingue e il loro forte è la Diplomazia? :wink:

  • Autore

mi sono spiegato male, comunque intendo per classica la tolkeniana, o i modi di Weis e Hickman, o Brooks, o altro, mentre innovativa, ciò che rivoluziona completamente, (prachtchet e rowling), o rivede in parte. Nel tuo caso sarebbe una notevole evoluzione, ma penso esulerebbe pericolosamente dall'immaginario collettivo tanto da risultare stonante.

ok...io sono per la tipologia stonante allora! :wink:

no dai...io leggo tutto e ho tutto dello zio JRR come tutti i Potter (compresi i due allegati che consiglio per gli appassionati) sia Shannara completo...ora aspetto Quetz per Terry!

  • Autore

IO PREFERISCO la poco modificata, da allegare poi a classici com Shannara completa, LOTR, Dragonlance, ma non disdegno il buon Harry.

il buon Harry è molto efficacie (ecco perchè diventato commerciale...che non è un difetto dico sempre) soprattutto come lettura veloce e fantasiosa...(ho preso il "manuale dei mostri" di Harry!...fico!)

PS: posso dire senza offesa che il tuo avatar è inquitante?? :shock:

  • Autore

il bello di harry è che ci si sent avvlolti dalla narrazione, visto com i maghi siano tutt'intorno a mnoi.

P.S. a dir la verità non ci avevo pensato, comunue sì, tutto normale non lo è. D'altra parte il tuo è molto distendente e compensa.

il bello di harry è che ci si sent avvlolti dalla narrazione, visto com i maghi siano tutt'intorno a mnoi.

P.S. a dir la verità non ci avevo pensato, comunue sì, tutto normale non lo è. D'altra parte il tuo è molto distendente e compensa.

con distendente intendi rilassante? :)

Dipende... tendo al tradizionale, ma qualche libera scorribanda nell'invenzione, se giustificata dal contesto, può risultare divertente e memorabile...

Dovessi scegliere, però, opterei per tradizionale e basta... :D

  • 1 mese dopo...
Voto "tradizionale".....il perchè è banale, e lo posso riassumere in quattro iniziali: J.R.R.T. 8) :wink:
:wink: =D>
  • 1 mese dopo...

Spinosetta la cosa. :?

Di Tradizionale oramai è stato scritto bene o male tutto, e non si può passare l'eternità a creare cloni mal riusciti e mal celati di Aragorn o Jerle Shannara... D'altro canto quello che già esiste di Tradizionale è, in alcuni casi, il meglio (sottoscrivo: J.R.R.T.).

Io personalmente ho odiato il poco che ho letto sui Forgotten (ebbene sì, anche se ci gioco volentieri :wink: ), e aborro tuttp quel filone di Fantasy creato per essere GdR: meglio quando il GdR esce dalla letteratura.

L'Innovativo è un rischio, ma offre grandi spunti e secondo me si adatta maggiormente alle esigenze del lettore moderno: "il mondo è cambiato" e non ci si accontenta più di Bilbo Baggins. Occhio, però, a non strafare...

Insomma: voto Innovativo, ma tengo il Silmarillion sul comodino. :wink:

  • 11 mesi dopo...

avevo votato più di 3 mesi fa! e solo ora mi accorgo di non aver postato niente :shock:

ho votato innovativo. non disdegno il buon tolkien (brooks incomincia già a nausearmi un pochino, benchè lo abbia letto abbastanza, con il suo buonismo perbenista e la sua monotona dicotomia bene-male). in generale il fantasy mi piace di più, forse perchè non sono un amante puro al 100% del genere, quando non racchiudele solite menate elfi-nani-cavalieri e altre robe nordiche. preferisco gli autori (martin, rowling, pullman, nicholls) che danno ai loro libri un respiro più ampio, nei quali il fantasy è contaminato da 1000 altri fattori.

adoro il tradizionale (è per quello che mi sono innamorato del fantasy), ma adoro ancora di più quello innovativo....me ne sono accorto, oltre che coi libri anche coi manuali di D&D....Eberron mi ha conquistato definitivamente.

bye bye.....:-D

Il mio amore per il fantasy lo devo tutto a John Ronald Reuel Tolkien, ed è per questo che voto "classico".

Non è falso però dire che un genere letterario sia in continuo cambiamento, quindi non mi sento in diritto di disdegnare le nuove proposte.

Tuttavia il fantasy vero e proprio lo vedo, personalmente, solo come quello di Tolkien e simili, perchè è un genere ricco più di ogni altro di simbologie; i nani non sono come sono per caso, ma perchè c'è un certo significato nella loro essenza. Il fantasy "innovativo" non lo vedo quindi come fantasy al 100%, ma piuttosto come una narrativa da esso derivante.

Su J.K. Rowling non mi sento in diritto di affermare che i suoi libri siano puramente fantasy, e quindi non li farei rientrare nella categoria "fantasy innovativo" di cui si sta parlando, perchè li vedo più come dei romanzi nei quali si vedono influssi, prestiti, o come volete chiamarli, del fantasy. E a me Harry Potter piace, quindi non bollatemi :mrgreen:.

E a me Harry Potter piace, quindi non bollatemi :mrgreen:.

Considerati bollato.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.