Vai al contenuto

Battaglie campali


Brotlock

Messaggio consigliato


mmmh... online non ne ho idea (io ho sempre usato i miei manuali)prova a cercare su google magari sul loro sito trovi qualcosa....

cmq anche con quelle regole dovresti un po' riadattarle a causa della differenza di stats e di tante altre cose...pero' secondo me possono essere una buona base di partenza....

Link al commento
Condividi su altri siti

Per le battaglie tra eserciti io ho semrpe fatto affidamento alle regole della prima edizione, le trovi nel Companion. Sono molto facili, in pochi passaggi e con qualche calcolo aritmentico si può tenere sotto controllo una battaglia di grandi dimensioni.

Sin'ora sono le regole migliori che ho provato, anche se non ho mai sperimentato regole di altri sistemi.

Poi c'è un manuale della AEG, "War", ma a parte talenti cdp e descrizioni varie non mi ha colpito più di tanto...troppo macchinoso.

Infine c'è Heroes of Battle, sfornato questo mese dalla wizards. Dovrebbe contenere le regole epr gestire grandi eserciti e grandi battaglie ma ancora non l'ho letto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per le battaglie tra eserciti io ho semrpe fatto affidamento alle regole della prima edizione, le trovi nel Companion. Sono molto facili, in pochi passaggi e con qualche calcolo aritmentico si può tenere sotto controllo una battaglia di grandi dimensioni.

Sin'ora sono le regole migliori che ho provato, anche se non ho mai sperimentato regole di altri sistemi.

Poi c'è un manuale della AEG, "War", ma a parte talenti cdp e descrizioni varie non mi ha colpito più di tanto...troppo macchinoso.

Infine c'è Heroes of Battle, sfornato questo mese dalla wizards. Dovrebbe contenere le regole epr gestire grandi eserciti e grandi battaglie ma ancora non l'ho letto...

companion eh? :think:

dove lo posso trovare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, come al solito questo (e quello sulla potenza tra stregone e mago) è uno dei topic che ogni tanto “riciccia” fuori.

Quello di usare il sistema del vecchio Companion (che NON si trova, purtroppo, scaricabile gratuitamente dal sito della Wizards) è un valido metodo, ma il DM secondo me dovrebbe fare non poca fatica per risistemare la complicatezza delle regole della 3.0 o 3.5 con la vecchia edizione (ad esempio tenere in conto il fatto che una truppa di incantatori può influire in maniera molto piu’ pesante sul gioco rispetto a com’era nella prima edizione).

Su questo argomento mi sono documentato abbastanza.

Di ufficiale sul sistema d20 sono usciti diversi manuali:

CRY HAVOC

http://images.google.it/images?q=tbn:FvWl08UrfAgJ:http://www.montecook.com/images/Havoc_Cover.jpg

E’ uno dei migliori manuali usciti sulle battaglie campali ed è per la 3.5. Ben fatto sia a livello di regole sia a livello di interazione tra la gestione della battaglia a livello di truppe sia a livello di azioni particolari che possono essere affidate ai PG.

Purtroppo non è ufficiale della Wizards quindi non lo vedremo mai tradotto in italiano

FIELDS of BLOOD

http://home.flash.net/~brenfrow/d20/fieldsblood.jpg

Manuale discreto.

Non ho avuto la possibilità di leggerlo a fondo ma non mi è sembrato malaccio

WAR

http://paizo.com/image/product/catalog/AEG/AEG8508_180.jpeg

Fa alquanto pena.

Molto discorsivo ma a livello di regole lascia alquanto a desiderare

MINIATURES HANDBOOK

http://www.levalet.com/ENGCAT/DESC/COVERS/wtc96582.jpg

Bah … che dire … senza infamia e senza lode. Su questo manuale ci sono alcuni incantesimi e CdP degne di nota ma sull’argomento battaglie campali lascia un po’ a desiderare. C’è di buono che è un manuale ufficiale della Wizards e quindi è già stato tradotto dalla 25 edition in italiano

HEROES of BATTLE

http://www.wizards.com/global/images/products_dndacc_860900000_lgpic.jpg

Questo è l’ultimo “partorito“ in casa Wizards.

Chissà, vedremo come sarà… speriamo bene

ALLEANZA & ORDA – WARCRAFT

http://www.books-by-isbn.com/rpix/iac-1/1588460630.01

Anche questo manuale è uscito in italiano e contiene diverse regole sulle battaglie campali.

Non è affatto male, anche se tende un po’ a considerare solamente il combattimento corpo a corpo o al massimo con armi a distanza e approfondisce poco, a mio avviso, il discorso sugli incantesimi usati in battaglia.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Esiste un ottimo (solo qualche pagina) sistema per la gestione degli scontri in mass-combat per GURPS (gioco che masterizzavo prima di essere trascinato nell'high fantasy dai miei giocatori.

l'originale lo trovi sul compendium 2 di GURPS

e' stato adattato per un altro sistema di gioco (Harnmaster) altro fantasy realistico e, in quella versione, era scaricabile da un sito di appassionati.. che adesso non trovo piu attivo (down) http://www.harnmaster.net/

In realtà come master devi chiederti SE una battaglia deve avere risultati variabili o meno ;-) e se la risposta e' SI (ad esempio i giocatori sono al comando delle forze) allora e solo in quel caso ti serve un sistema di mass combat.

Quello che segue e' lo schemino degli step per singola battaglia (magari solo questi ti danno un idea di cosa considerare)

The system has seven steps for each battle (or for each day of an extended battle):

1. Determine each military force's makeup by unit. Determine each unit's Troop Strength. Total the units' TS for the force's TS.

2. If special abilities (magic, psionics, superpowers, etc.) are being used, de-termine each military force's Extraordinary Strength. Allocate ES points to the special effects in both offence and defence. Resolve special effects.

3. Roll for Catastrophe for each force.

4. Determine each PC's battle and outcome, modify commander's Strategy roll.

5. Modify commanders' Strategy roll by:

a) Catastrophe, if any.

B) Relative Troop Strength.

c) Defensive position.

d) Special unit superiority.

e) Glory (or death) of unit leaders.

f) Special circumstances.

g) GM's appraisal of the two commanders' battle plans.

h) Use of magic, assassins and diviners.

6. Quick Contest of effective Strategy skills

7. Determine casualties for each army (and, if it matters, for each unit).

E' un'ottima griglia di partenza per spannometrizzare con criterio :cool:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...