Vai al contenuto

Adattamento Ambientazione LotR per D&D


Jarlaxle

Messaggio consigliato

Premetto che ho ordinato il manuale della Decipher che presto mi arriverà e dove si spera avrò tutte le risposte possibili.

Nel frattempo mi servono fin da subito alcune informazioni che spero qualche appassionato di Tolkien e di D&D possano darmi ^_^

1)Come da topic volevo sapere come viene gestita/considerata la magia nella terra di mezzo, vi confesso che ho letto anche il Silmarillion ma non mi ricordo una mazza....

2) Per le razze "giocanti" bisogna limitarsi a Nani, Hobbit, Elfi e Umani?

3)Visto che la cronologia della terra di mezzo si divide in ere, in DUE parole(mi rendo conto che è una blasfemia, ma.......) mi potreste accennare in cosa consistono le 3-4 ere di cui ricordo l'esistenza? La terza mi sembra che sia tutta quella comprensiva della storia della trilogia...

4)Quali classi base manterreste della 3a ED?

Spero che questa sia la sezione giusta... ero indeciso tra qui e la sezione di ambientazioni, se ho sbagliato chiedo scusa e spostate pure :-(

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 6
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

  • Amministratore

Dunque... in linea generale, non userei D&D per se, ma partirei da un altro GdR d20... per dire, il True20 se vuoi tenere un tono libresco, o Iron Heroes se vuoi un gioco più "cinematografico".

Se per semplicità vuoi rimanere con D&D, la prima cosa che ti consiglio è eliminare del tutto la magia così com'è, e partire da una variante (per dire, una di quelle dell'Unearthed Arcana), perché nell'ambientazione dovrebbe essere poca, poco accessibile, e sottile (niente palle di fuoco insomma). Dico dovrebbe perché, se non ricordo male, il vecchio GdR GiRSA era comunque abbastanza "permissivo" riguardo all'uso della magia.

Per le ere, ti rimando a wikipedia

Quanto a razze e classi, vanno bene Nani, Hobbit, Elfi e Umani, poi magari ci puoi mettere i Mezzelfi (che dovrebbero essere pochissimi, ma amen ;-)) e differenziare gli umani e gli elfi in base alla loro provenienza. (ad es, i Rohirrim hanno bonus a cavalcare etc). Per le classi, se vuoi mantenere quelle di D&D, togli tutti i caster, e usa varianti più che puoi, soprattutto ranger e paladino senza spell (il paladino io lo terrei nel senso di "campione del bene" più che come "guerriero sacro"). Altre classi che ci possono stare sono lo scout, il knight (PHB2), il marshal (manuale miniature).

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque... in linea generale, non userei D&D per se, ma partirei da un altro GdR d20... per dire, il True20 se vuoi tenere un tono libresco, o Iron Heroes se vuoi un gioco più "cinematografico".

Se per semplicità vuoi rimanere con D&D, la prima cosa che ti consiglio è eliminare del tutto la magia così com'è, e partire da una variante (per dire, una di quelle dell'Unearthed Arcana), perché nell'ambientazione dovrebbe essere poca, poco accessibile, e sottile (niente palle di fuoco insomma). Dico dovrebbe perché, se non ricordo male, il vecchio GdR GiRSA era comunque abbastanza "permissivo" riguardo all'uso della magia.

Per le ere, ti rimando a wikipedia

Quanto a razze e classi, vanno bene Nani, Hobbit, Elfi e Umani, poi magari ci puoi mettere i Mezzelfi (che dovrebbero essere pochissimi, ma amen ;-)) e differenziare gli umani e gli elfi in base alla loro provenienza. (ad es, i Rohirrim hanno bonus a cavalcare etc). Per le classi, se vuoi mantenere quelle di D&D, togli tutti i caster, e usa varianti più che puoi, soprattutto ranger e paladino senza spell (il paladino io lo terrei nel senso di "campione del bene" più che come "guerriero sacro"). Altre classi che ci possono stare sono lo scout, il knight (PHB2), il marshal (manuale miniature).

Perfetto, grazie 1000, era tutto quello di cui avevo bisogno, poi oggi pomeriggo si spera mi arrivi il manuale. Grazie ancora Sub :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao! Io ti consiglio di eliminare gli elfi dalle classi giocanti e di trasferire i poteri di quest' ultimi ai mezzelfi (anch' essi molto rari). Ti consiglio inoltre di creare un paio di sottorazze di Hobbit ed un paio di sottorazzedi umani, le classi le terei tutte fuorchè (per ovvie ragioni) chierico, mago e paladino. :bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

Il mio consiglio è quello di giocare nella Terra di Mezzo, utilizzando le regole che vengono presentate nel manuale della Decipher.

Cmq se sei convinto di usare le regole di D&D dovrai fare grandi modifiche alla magia (nel Signore degli Anelli, la magia è potente ma difficile da usare, rara, e utilizzata solo dagli Istari). Poi dovrai ridimensionare tutte quello che riguarda classi di prestigio, talenti ecc che poco si adattano a queto mondo. Dovrai tornare alle origini di D&D (vedi classi AD&D).

Il grande problema del Signore degli Anelli che è un mondo fantasy stupendo ma tutto è già stati scritto nei romanzi, oer cui chi ha letto, ho visto il film, difificilmente potrà trovare gradimento nel giocare in un mondo in cui si conosce già l'esito finale.

Molto più creativo ed interessante sarebbe usare tutto ciò che è stato scritto per il Signore degli Anelli, e rivisitarlo in chiave personate. Insomma inventarsi un mondo nuovo sfruttando i luoghi, le immagini e le caratteristiche dei vari popoli, ma rivedere il tutto. Avresti una Terra di Mezzo alternativa che non avrà niente da spartire con quella originale, e potrai così stupire i tuoi giocatori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

...[cut]..

Molto più creativo ed interessante sarebbe usare tutto ciò che è stato scritto per il Signore degli Anelli, e rivisitarlo in chiave personate. Insomma inventarsi un mondo nuovo sfruttando i luoghi, le immagini e le caratteristiche dei vari popoli, ma rivedere il tutto. Avresti una Terra di Mezzo alternativa che non avrà niente da spartire con quella originale, e potrai così stupire i tuoi giocatori.

Ma guarda che fondamentalmente il mio scopo è proprio questo :-D

Grazie comunque per i consigli ^_^

Link al commento
Condividi su altri siti

D&D pesca pesantemente dal SdA per creare le basi del sistema, ma ha comunque molte cose che poco si addicono ad una conversione reale...

I raminghi del SdA sono semplicemente i ranger umani di D&D, magari un bel po' modificati e senza le loro caratteristiche "druidesche" (una versione senza incantesimi, senza compagno animale e senza nemici prescelti... Se vuoi provarlo, ho giustappunto creato un ranger simile :rolleyes:)...

Gli elfi del SdA sono poco adatti ad essere usati come PG, dato che si tratta di esseri immortali il più giovane dei quali ha comunque diversi millenni di età e manipola potenti magie senza sforzo, e i mezzelfi sono semplicemente elfi che possono scegliere ad un certo punto di diventare umani, perdendo l'immortalità ma conservando magia e tutto il resto...

Gli hobbit del SdA non sono affatto gli halfling della terza edizione, che sono basati sui kender di Dragonlance...

Il sistema di magia, come hanno già detto, va riscritto da zero e adattato ad un mondo dove i soli maghi o sono elfi o sono gli stregoni, dei semidei che hanno assunto forma corporea per combattere l'Oscuro al fianco delle creature della Terra di Mezzo...

Anche goblin, orchi e troll sono differenti e i mostri sono rari e potentissimi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...