Vai al contenuto

Quando le regole sembrano noiose!


plisis

Messaggio consigliato

Chiaramente non a me ma a qualcuno dei pg.

Essendo tutti giocatori poco esperti e per la maggior parte senza manuale e senza alcuna volontà di leggersi le regole, inizialmente ho deciso di puntare sull'aspetto fantastico. Adesso che sono arrivati al quarto livello ho pensato che fossero pronti per assimilare qualche regola in più soprattutto per quanto riguarda il combattimento. Questo perchè fino ad allora era abbastanza arbitrario e la bravura del giocatore stava soprattutto nell'inventare strani sistemi per uccidere l'avversario ( i combattimenti erano molto rari ). Per facilitarli gli ho fatto un riassunto delle regole base del combattimento con griglia e le ho introdotte. Il problema è che se i pg non sanno le suddette regole io sono costretta a perdere molto tempo ogni volta per spiegare quello che possono o non possono fare :banghead:. In questo modo i combattimenti diventano oltremodo lunghi e noiosi ( anche perchè non sanno muovere i personaggi ). Ho dunque una bella lista di problemi:

- siamo 2 master per 10/12 pg;

- nessuno dei pg sa le regole ;

- l'unico giocatore esperto si inventa le regole a suo pro costringendomi a verificare continuamente;

- ad alcuni non piace il combattimento ma la storia fantasiosa.

- quando consultano il manuale non lo capiscono ( !!! :banghead: ) e sparano c...ate;

Esiste un modo per risolvere almeno qualche problema senza cadere nel turpiloquio e nella violenza???

MI appello a voi o master esperti.

Link al commento
Condividi su altri siti


Ti consiglio di selezionare 4-5 PG e di cominciare una campagna seria con loro al 1° livello chiarendo per bene che userai passo passo il manuale , poi perdi 1-2 sere per speigare bene loro il combattimento e avere molta pazienza soprattutto nelle prime sessioni .

Curiosità : che età sono i giocatori ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono tutti sulla ventina. Vorrei aggiungere che molti considerano una sessione come una serata tra amici ed il gioco diventa un passatempo come un altro. Io e l'altro master pensavamo di dividere i personaggi e magari promuovere anche altri 2 a master ( se mai impareranno le regole )....ma viene un lavoro enorme!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Speravo in qualcosa di meno drastico ma forse è l'unica soluzione. Guardando quelli che mi ritrovo potrei benissimo proporre un torneo di rubamazzo...ed io faccio il master naturalmente.:-D

Ognuno ha i suoi gusti. Se a loro piacciono certe cose, non credo che sia buona cosa cercare di convincerli a tutti i costi. Se per te il gdr è una cosa "seria", più di un passatempo per una serata fra amici, forse dovresti giocare con altre persone. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Oppure visto che da quanto ho capito le regole è il sistema di gioco in sè non sono importantissimi per i tuoi pg potreste valutare qualche gioco più narrativo, tipo chtulhu (anche se ammetto che ci sono giochi migliori).

Avevo anche letto anche di quel gioco narrativo in cui devi praticamente fare un telefilm, i pg sono i personaggi principali e cosa succede nelle scene si decide in base ad un piccolo regolamento di scommesse. Forse non gli ho reso giustizia con la mia scarna descrizione, ma me ne hanno parlato molto bene!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono tutti sulla ventina. Vorrei aggiungere che molti considerano una sessione come una serata tra amici ed il gioco diventa un passatempo come un altro.
il punto e` questo. un conto e` giocare a D&D, un altro e` stare una sera con gli amici davanti ad una birra.

se volete solo passare il tempo e` meglio munchkin, se volete giocare scegli quelli interessati.

Link al commento
Condividi su altri siti

10/12 PG!!!!

Ma te sei impazzita!!! :confused: O impazzirai a breve....:lollollol

Ovviamente sto scherzando :guancia: ma 12 PG...non è umanamente possibile...ho già tentato altre volte esperimenti di questo genere con un master in appoggio ma è una soluzione che non mi piace...

E personalmente non sono mai riuscito ad andare oltre i 7 PG (e ti assicuro, era un casino) ora ne sto gestendo 6 ma sarei quasi tentato di segare qualcuno...:evil:

Per quanto riguarda le regole, non importa che sappiano proprio tutto, in fin dei conti il master serve anche a questo...però almeno i basilari...se no davvero le sessioni si fanno infinite...

Oppure visto che da quanto ho capito le regole è il sistema di gioco in sè non sono importantissimi per i tuoi pg potreste valutare qualche gioco più narrativo, tipo chtulhu (anche se ammetto che ci sono giochi migliori).

Avevo anche letto anche di quel gioco narrativo in cui devi praticamente fare un telefilm, i pg sono i personaggi principali e cosa succede nelle scene si decide in base ad un piccolo regolamento di scommesse. Forse non gli ho reso giustizia con la mia scarna descrizione, ma me ne hanno parlato molto bene!

Anche Changeling è "frighissimo" dal punto di vista interpretativo...solo non so se esistano o meno traduzioni in Italiano...

IMHO quello sarebbe veramente il TOP!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Dannazione, ma dateli a me dei novizi niubbi con 0(ZERO)conoscenza di regole!!!:banghead:

Allora, dal poco che ho capito il problema non sono i giocatori(salvo l'esperto che sfrutta le sue conoscenze), ma voi Dm.

Dovete cercare un modo per farli divertire.

Se vogliono poche formule numeriche, metteteli in condizione di poter ruolare pienamente.

Create storie interpretative e gestite i combattimenti più liberamente.

Se proprio volete che imparino procedete per gradi.

Ma passi moooooolto lenti; si devono adattare e non dovranno sentire il peso di questi numeri brutti che avanzano.

Se invece non volete minimamente far divertire i giocatori al loro modo, nemmeno trovando un metodo che possa divertire anche voi..allora, bèh..c'è poco da fare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io sto avendo il medesimo problema (pg inesperti ma fortunatamente volenterosi nel leggere i manuali).

Per far metabolizzare loro le regole mi sto buttando su incontri "incentrati" su determinate regole.

Per esempio per farli imparare a muovere ho usato una griglia con zone differenti: pianeggianti (costo 1) salite (costo 2) o anche zone con costo 4 o 8.

Per fargli imparare le varie "tecniche" per alzare la CA gli ho posto mostri con alto attacco base oppure per insegnare come funzionano gli ADO ho messo molti mostri con GS infimo di modo che si venissero continuamente a creare situazioni da ADO.

Insomma, forse un po' una rottura pero' alla fine un paio di PG mi hanno già stupito contraddicendomi su una regola e alla fine avevano ragione!!

In sostanza focalizzarsi su una regola e costruire incontri ad HOC

Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda a tutti:

Ma se i giocatori non fossero interessati per niente al regolamento ma avessero un gran voglia di interpretare e divertirsi insieme che fareste?

Non li si fa giocare a D&D.:-)

Ci son tanti giochi con valanghe di regole in meno, senza che ci sia bisogno di rimodellare D&D.;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Non li si fa giocare a D&D.:-)

Ci son tanti giochi con valanghe di regole in meno, senza che ci sia bisogno di rimodellare D&D.;-)

Non condivido.

Per Plisis: tu vuoi giocare e fare vivere ai tuoi giocatori un avventura fantastica, oppure seguire un sistema di regole ?

D&D non è un sistema di regole. Le regole sono un optional. Se tu sei il master, puoi benissimo decidere di cambiarle, le regole, a tuo piacimento.

E questo implica anche "eliminarne" alcune, o gran parte.

I giocatori esperti di D&D (che siano PG o DM), con anni di esperienze alle spalle, possono benissimo giocare senza regole, in qualsiasi sistema.

Tu hai la fortuna di avere giocatori che non sono interessati alle regole, ma alla narrazione della storia, e vorresti farli cambiare ?

Fermati finche sei in tempo.

Se proprio vuoi, basta che sia TU a tirare alcuni dadi, per decidere il risultato delle loro azioni, se non sai proprio cosa decidere.

Ma lascia loro il divertimento e la libera interpretazione, senza gabbie di regole. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

I giocatori esperti di D&D (che siano PG o DM), con anni di esperienze alle spalle, possono benissimo giocare senza regole, in qualsiasi sistema.

Veramente conosco diverse persone, con anni di esperienza, che vogliono continuare a giocare a D&D perché amano il regolamento.

Comunque, se davvero possono giocare con qualsiasi sistema, non vedo perché non rivolgersi ad un gdr con regolamento più snello, al limite.

Se, come ho capito, la maggioranza sono giocatori solo occasionali di gdr, credo sia più indicato per loro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Elayne, ma dove ti eri nascosto/a per tutto questo tempo!? :-D

La discussione su cosa sia D&D e cosa non lo sia l'ho trattata in parecchi forum a cui mi sono iscritto.

Risultato?Nulla di fatto, ognuno lo vede ad un certo modo.

Per me D&D è una struttura di gioco ruolistica, con presenza di magie e creature fantastiche.

Per altri è la struttura regolistica, definita ad un certo modo e differente da altri generi di ruolo.

Per altri ancora...boh.

Non credo ci sia una giusta definizione.

Fatto è che io ho cambiato il "nome" del mio stile di gioco, per via di una burla in un topic su un altro forum.

Mi si contestava il chiamare il mio gioco D&D; alcuni, ironicamente, lo chiamavano Pere&Mele.

E cosi si chiama ora.

Io non gioco a D&D regolistico, gioco a Pere&Mele :-)

Consiglio a plisis:

effettivamente un sistema più libero farebbe per i tuoi giocatori.

Questo ovviamente se non consideri l'idea che possa già essere D&D un sistema modificabile.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Beh, leggendo il post iniziale non mi sembra che sia così grave da cambiare gioco... un problema è che i giocatori sono tanti, e sicuramente qualche problema di gestione c'è. Per il resto, se non gli piacciono le regole e i combattimenti, beh, si può giocare benissimo riducendone l'importanza... ad esempio lasciando perdere griglia, attacchi di opportunità e simili.

Volendo cambiar gioco, se come dice plisis nel post 3 ai tuoi giocatori piace soprattutto ritrovarsi per passare il tempo insieme, perché non tentare con un GdR più "scazzato" e umoristico, tipo kobolds ate my baby o munchkin GdR?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono fra quelli che ti consigliano di cambiare sistema, nel caso in cui i tuoi giocatori veramente non digeriscano le regole fini e cavillose e invece amino le storie e l'interpretazione.

Non è un grande sforzo tenere l' ambientazione di D&D se ti senti più a tuo agio. Magari però facci un pensiero se cambiare o meno il sistema di "tiro dei dadi". Puoi puntare alle meccaniche di World of Darkness che è piuttosto semplice, o addirittura (per portarla all'estremo della semplicità), GURPS, e ripeto, senza stare a cambiare ambientazione se ami quella di D&D.

Link al commento
Condividi su altri siti

Veramente conosco diverse persone, con anni di esperienza, che vogliono continuare a giocare a D&D perché amano il regolamento.

Comunque, se davvero possono giocare con qualsiasi sistema, non vedo perché non rivolgersi ad un gdr con regolamento più snello, al limite.

Se, come ho capito, la maggioranza sono giocatori solo occasionali di gdr, credo sia più indicato per loro.

Io ho scritto:

I giocatori esperti di D&D (che siano PG o DM), con anni di esperienze alle spalle, possono benissimo giocare senza regole, in qualsiasi sistema.

Non vedo quindi l'inerenza del tuo post, Jade.

Infatti anche a me piace un specifico regolamento (quello che masterizzo infatti) di D&D e ci continuo a giocare. Perché lo voglio.

Ma questo non toglie il fatto che posso benissimo giocare senza sapere le regole, o senza che ce ne siano, e quindi, con qualsiasi sistema.

Perché le regole non sono certo importanti, per il divertimento di D&D.

Notare poi che D&D ha tante regole diverse, e opzionali. Questo già in un unica edizione. Figuriamoci se le consideriamo tutte (e fino a prova contraria, tutto questo è D&D).

Il fatto che giocatori esperti non vanno verso un altro regolamento, magari più snello, è tutto lì: piace a loro giocare con un determinato regolamento, ma se vengono spostati di campagna e master (e quindi, di regole), non avranno alcun problema, e si divertiranno ugualmente.

Ripeto: D&D usa le regole per ottenere uno scopo: il divertimento globale. Se un master ne aggiunge, o ne toglie, anche tante, per far si che lo scopo (il divertimento) sia raggiunto, non vedo il problema. Anzi, dovrebbe essere applaudito.

Qui, plisis vuole fare il contrario: togliere del divertimento per fare rispettare delle regole.

Per me questa è pazzia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...