Vai al contenuto

Comportamento paladino e monaco con vdp


ismus

Messaggio consigliato

Gioco in una capagna con amici e nell'ultima sessione sono sorti dei dubbi sul comportamento da seguire,in particolare del comportamento di un paladino lb e ujn monaco con voto di povertà santo.La situazione è questa:ora ci troviamo su un isola di pirati,in cui tutti sono malvagi e nessuno pensa agli altri.Abbiamo il compito di trovare informazioni altrimenti senza di esse non potremo fermare l'armata che attaccherà un altra isola sterminando 500 persone.Queste informazioni le hanno solo i due comandanti delle fazioni opposte dell isola pirata,nemo e rufio.Dopo essere stati attaccati da dei sicari si sono presentati a noi nemo e rufio.Il primo ci ha invitato di seguirlo e se ne è andato(dopo aver detto che i sicari erano stati mandati da rufio).Il secondo ci ha detto invece che i sicari li ha inviati nemo.A quel punto io,che sono monaco con voto di povertà,gli ho proposto "un alleanza"momentanea:il mio gruppo sarebbe sceso in campo con rufio contro nemo,ma rufio avrebbe dovuto usare tutto il suo esercito nella battaglia,in modo da rimanerne dissanguato.In questo modo una volta battutto l'avversario(i cui uomini sono solo malvagi)anche il nostro vecchio "alleato"non avrebbe avuto più la forza di resisterci,e in questo modo noi otterremmo sia le informazioni che l'eliminazione di due tiranni.Il piano l'ho posto a rufio in questi termini,senza raggirarlo e ponendo ben chiaro il fatto che in ogni caso noi gli rimarremmo nemici data la sua intrinsica malvagità.A mio parere è la scelta migliore,perchè si sceglie il fine,cioè il salvataggio delle persone e l'eliminazione dei tiranni e dei loro eserciti,all'orgoglio.E in definitiva quindi per me,e anche per il master,questa è un azione buona,perchè nonostante siano implicati dei malvagi il fine ultimo è la loro sconfitta,non dare a loro aiuto.E quindi sec me anche un paladino potrebbe intraprendere di buon grado questa missione,invece che usare mezzi alternativi meno veloci(e quindi più rischiosi per il bene della popolazione)e soprattutto meno dannosi per il male,poichè non usando questo metodo non avremmo la forza di sconfiggere le due fazioni.Quindi credo che un paladino possa mettere da parte l'orgoglio se questo porterà a porre fine a tanta malvagità.E lo stsso deve fare il monaco.Voi che ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti


Per prima cosa un dubbio? Qual'è l'allineamento del monaco? (che forse mi è sfuggito)

:confused:

Quindi dico la mia...

Secondo me il monaco sbaglia... non è certo un comportamento da SANTO dire "OK scateniamo un massacro tra due bande di cattivi così estirpiamo il male alla radice"... secondo me non è un comportamento da buono.. e forse nemmeno da legale.. ma è solo un giudizio personale ...

Quindi in definitiva io sto col paladino! :paladin:

:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è affatto una questione di orgoglio,il Paladino deve agire seguendo certe regole.

Ora se ho ben capito tu proponi questo:allearsi con un tizio malvagio per sconfiggere un altro malvagio per sconfiggere poi il tizio malvagio con cui ci si è alleato.

A parte il fatto che se non è stupido,il tizio con cui vi alleate potrebbe tradirvi ogni secondo,per il paladino il problema non è di poco conto.

Vero è che a volte per sconfiggere il male bisogna andare al di la,però prima bisogna pensarci 6000 volte,sicuri che non ci sono altre soluzioni?ad esempio farli combattere tra di loro senza allearvici,visto che comunque sono nemici,di creare voi le basi di uno scontro tra le due fazioni, di modo che si indeboliscano a vicenda per poi dare sia a uno che all'altro il colpo di grazia.

Se proprio non ci sono altre soluzioni e le vite dei cittadini in nessun altro modo possono essere salvate allora magari,a malincuore il paladino deve accettare la cosa. Ma deve essere davvero l'ultima carta.

Link al commento
Condividi su altri siti

il voto di poverta' implica che questo monaco sia un personaggio "eroico".. non buono, ma eroico. in tale manuale e' specificato che mai, in nessuna occasione, un personaggio eroico scendera' a patti con un malvagio ne' ci stringera' alleanza, qualunque sia il fine.

il manuale di imprese eroiche e fosche tenebre vanno giocati con molta attenzione, non sono due manuali "qualunque". comportano uno sforzo interpretativo fuori dal comune.. detta in parole povere, "chi bello vuole apparire un poco deve soffrire". forse sarebbe meglio cercare altre soluzioni.. :bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

per tutti quelli che hanno risposto si leggano il paragrafo fini e mezzi a pagina nove delle imprese eroiche.La parte sulle due bande di drow.

Li si dice che il gruppo si può alleare con la banda di drow malvagia se questa alleanza porterà alla sconfitta dell altra banda,sempre malvagia.Ora mi dite che differenza c'è tra questa situazione e la nostra?

Link al commento
Condividi su altri siti

per tutti quelli che hanno risposto si leggano il paragrafo fini e mezzi a pagina nove delle imprese eroiche.La parte sulle due bande di drow.

Li si dice che il gruppo si può alleare con la banda di drow malvagia se questa alleanza porterà alla sconfitta dell altra banda,sempre malvagia.Ora mi dite che differenza c'è tra questa situazione e la nostra?

Nessuna.Ma io ti rispondo:"embè";-)

Il fatto che sia scritto sul manuale non vuol dire automaticamente "vangelo",il manuale è una traccia,suggerisc, ma la decisione spetta al giocatore e al master e la riprova a queste mie parole è che se tu seguissi il manuale fedelmente senza pensare,non ci avresti chiesto la nostra opinione,quindi il dubbio ti è venuto;-)

E tornando al tuo caso e parlando per il paladino ribadisco:è una soluzione estrema,se proprio altro non si può fare,piuttosto che non fare nulla si può prendere questa dolorosa decisione.

Link al commento
Condividi su altri siti

eh però basta decidersi..Se devo seguire il manuale si può fare..Se devo seguire la logica mia personale dovrei farlo..Allora in cosa sbaglierei?Sbaglierei solo nel caso si possano seguire certe parti del manuali e certe no,ma non mi sembrerebbe molto giusto così,no?:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Un personaggio eroico comunque cercherebbe di salvare quante più persone possibile: chiunque può cambiare filosofia di pensiero e modo di vita abbandonando il "lato oscuro". Mandare al macello un qualsiasi quantitativo di creature malvagie non è fare del bene: bisognerebbe invece concedere loro la possibilità di pentirsi e cambiare vita, e consegnarle alle autorità competenti in modo che vengano giudicate e punite secondo la legge. Potrebbero anche svolgere attività utili alla comunità, invece di essere semplicemente incarcerate o uccise.

Ciò è IMHO.

Per quanto riguarda il paladino, mi limito a citare il manuale:

Associates: While she may adventure with characters of any good or neutral alignment, a paladin will never knowingly associate with evil characters, nor will she continue an association with someone who consistently offends her moral code. A paladin may accept only henchmen, followers, or cohorts who are lawful good.
Link al commento
Condividi su altri siti

eh però basta decidersi..Se devo seguire il manuale si può fare..Se devo seguire la logica mia personale dovrei farlo..Allora in cosa sbaglierei?Sbaglierei solo nel caso si possano seguire certe parti del manuali e certe no,ma non mi sembrerebbe molto giusto così,no?:)

per tutti quelli che hanno risposto si leggano il paragrafo fini e mezzi a pagina nove delle imprese eroiche.La parte sulle due bande di drow.

Li si dice che il gruppo si può alleare con la banda di drow malvagia se questa alleanza porterà alla sconfitta dell altra banda,sempre malvagia.Ora mi dite che differenza c'è tra questa situazione e la nostra?

Non ti scaldare...

Tu hai chiesto un parere... noi abbiamo risposto...

Sei quindi libero di fare come credi, di gestire il tuo PG cvome più ti piace e di pagare le conseguenze per le sue (cioè tue) azioni e decisioni...

;-)

:bye:

PS: Quoto larin sul discorso del paladino che si associa col male! :paladin:

Link al commento
Condividi su altri siti

PS: Quoto larin sul discorso del paladino che si associa col male! :paladin:

Mi sta bene...ma forse è troppo facile liquidare il discorso così,metto le due righe del manuale e Pilatamente ce ne laviamo le mani.

E anche se Larin ha ragione il paladino che fa?porta le regole e dice "guardate da regolamento nn mi posso associare quindi andate voi e io rimango qui."

Può anche decidere,ovviamente poi il Master dirà la sua,di sbattersene e dire:ok la regola dice che non mi posso associare ma se non faccio così qui mi saltano 500 teste (provato che non ci siano altre soluzioni).

Per questo per me il manuale è solo una traccia nelle questioni di intepretazione,non bisogna mai ragionare come dice il manuale ma con la nostra testa,il manuale (tenetevi forte) PUO' SBAGLIARE.

E poi in che senso associarsi?mai o si può temporaneamente,magari il manuale intendoe associarsi nel senso portare in giro un malvagio come compagno di avventura ma in questo caso è una allenza momentanea che si stipula in circostanze estreme.

Troppo facile dire "il manuale dice che non può" secondo me.

Il paladino deciderà indipendentemente e con saggezza ciò che è meglio secondo lui per slavare più vite possibili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sta bene...ma forse è troppo facile liquidare il discorso così,metto le due righe del manuale e Pilatamente ce ne laviamo le mani.

E anche se Larin ha ragione il paladino che fa?porta le regole e dice "guardate da regolamento nn mi posso associare quindi andate voi e io rimango qui."

Può anche decidere,ovviamente poi il Master dirà la sua,di sbattersene e dire:ok la regola dice che non mi posso associare ma se non faccio così qui mi saltano 500 teste (provato che non ci siano altre soluzioni).

Per questo per me il manuale è solo una traccia nelle questioni di intepretazione,non bisogna mai ragionare come dice il manuale ma con la nostra testa,il manuale (tenetevi forte) PUO' SBAGLIARE.

E poi in che senso associarsi?mai o si può temporaneamente,magari il manuale intendoe associarsi nel senso portare in giro un malvagio come compagno di avventura ma in questo caso è una allenza momentanea che si stipula in circostanze estreme.

Troppo facile dire "il manuale dice che non può" secondo me.

Il paladino deciderà indipendentemente e con saggezza ciò che è meglio secondo lui per slavare più vite possibili.

No God... ... cercherà un'ltra via... e rischierà tutto ed anche di più.. rischierà la sua stess avita per salvare quelle 500 persone che confidano negli eroi... ma senza venira "a patti col male" :paladin:

Link al commento
Condividi su altri siti

No God... ... cercherà un'ltra via... e rischierà tutto ed anche di più.. rischierà la sua stess avita per salvare quelle 500 persone che confidano negli eroi... ma senza venira "a patti col male" :paladin:

Quoto. Un atteggiamento del tipo "il fine giustifica i mezzi" in questo caso lo vedo più consono per un CB o NB. Un paladino, LB, che vive per combattere il male nemmeno contempla una simile ipotesi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sta bene...ma forse è troppo facile liquidare il discorso così,metto le due righe del manuale e Pilatamente ce ne laviamo le mani.

E anche se Larin ha ragione il paladino che fa?porta le regole e dice "guardate da regolamento nn mi posso associare quindi andate voi e io rimango qui."

Può anche decidere,ovviamente poi il Master dirà la sua,di sbattersene e dire:ok la regola dice che non mi posso associare ma se non faccio così qui mi saltano 500 teste (provato che non ci siano altre soluzioni).

Per questo per me il manuale è solo una traccia nelle questioni di intepretazione,non bisogna mai ragionare come dice il manuale ma con la nostra testa,il manuale (tenetevi forte) PUO' SBAGLIARE.

E poi in che senso associarsi?mai o si può temporaneamente,magari il manuale intendoe associarsi nel senso portare in giro un malvagio come compagno di avventura ma in questo caso è una allenza momentanea che si stipula in circostanze estreme.

Troppo facile dire "il manuale dice che non può" secondo me.

Il paladino deciderà indipendentemente e con saggezza ciò che è meglio secondo lui per slavare più vite possibili.

Il piano, da quello che ci è stato detto, consiste nel mandare i due gruppi di pirati uno contro l'altro sperando che nello scontro ne muoiano il più possibile. Non me ne intendo molto di paladini, ma questo mi pare ben lungi dal salvare più vite possibile.

Concordo sul fatto che le regole sono solo una guida, ma fino ad un certo punto: un discorso analogo al tuo potrebbe valere anche per il monaco, per San Francesco, o per chiunque altro. Ma a questo punto, lo stesso equilibrio dovuto alle limitazioni dove va a finire?

Una via alternativa potrebbe essere lo scambio di informazioni per servizi, allertando al tempo stesso la marina (o chi per lei) per far catturare più pirati possibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto. Un atteggiamento del tipo "il fine giustifica i mezzi" in questo caso lo vedo più consono per un CB o NB. Un paladino, LB, che vive per combattere il male nemmeno contempla una simile ipotesi.

Ma certo sono d'accordo con voi e sono d'accordo anche con chi vuole un piano B,difatti l'ho subito detto di trovare altre soluzioni.

Ma mettiamo che non ce ne siano davvero,per ipotesi,e al paladino si presenta quindi la scelta:mi alleo,anche se non è un buon comportamento oppure non mi alleo e ci penso da solo.

Nel primo caso pecchi sicuramente perchè compi un'azione non paladinica ma ci sono alte possibilità di salvare quelle 500 vite umane,ci smeno solo io e verrò punito per la mia azione non ortodossa.

Nel secondo caso il mio comportamento sarà irreprensibile ed eroico,io mi batto da solo contro la moltitudine di malvagi però il problema è che difficilmente potrò vincere e le 500 vite non saranno salvate.

Che fai?nel primo caso ci smeni per primo nel secondo ci smenano le 500 vite,per come sono fatto io e per come io interpreto il ruolo del Paladino,cioè un servo del prossimo,proverei il rischio dell'alleanza,che potrebbe altresi mettere in pericolo il mio party oltre che me stesso,ma è un rischio,non una certezza di fallimento e se va bene salvo delle vite,verrò punito per aver infranto il Codice,mi sta benissimo ma quelle 500 vite le ho salvate.

Se non mi alleo faccio la mia porca figura,il paladino eroico che da solo si batte contro i malvagi,anche sapendo di perdere e sapendo che nonostante l'eroicità del gesto non posso salvarle quelle 500,però ho fatto il paladino,non si puà dire nulla sulla mia condotta.

Però chissà perchè...preferisco che si faccia un processo alla mia condotta se l'azione poco paladinica mi permette di salvare 500 vite.

Comunque andando a monte cercherei fino all'ultimo il piano B...c'è sempre un piano B;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma mettiamo che non ce ne siano davvero,per ipotesi,e al paladino si presenta quindi la scelta:mi alleo,anche se non è un buon comportamento oppure non mi alleo e ci penso da solo.

Il punto è, IMHO, che il paladino nemmeno contempla la prima ipotesi. E' vero che sei al servizio del prossimo (B) ma lo devi fare seguendo i tuoi precetti (L).

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...