Vai al contenuto

4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... La Magia


aza

Messaggio consigliato

Dai, ragazzi...

Il progresso con le edizioni non si ferma, si va avanti!

Questo solo permette di capire che per forza il critico per la magia andrà ad essere un ulteriore pietra nella già riempita scala di "guarda quanto male ti posso fare" / "guarda come ti uccido in un round".

In 2ed, a pieni PF, non succedeva mai (di morire in 1 round). In 3.5, succede già molto più spesso (e i critici ne sono una ragione, basta vedere il famoso torneo di combattimento su DL chat, e parlo anche delle magie).

Pensare che la 4ed non seguirà questa strada mi sembra un utopia. è una possibilità, certo, ma difenderla come teoria ? ;-)

Io in tutta onestà mi sentirei :climb2: se lo facessi.

Soprattutto considerando che la 4ed ha ampliato i critici a tutte le magie, ora.

Quindi si va, in apparenza, proprio nella solita direzione. Quella del "sempre di più".

Io questo topic me lo segno.

E lo rispolvero tra 4-5 anni, se ci sono ancora. Ci faremo delle grasse risate (senza polemiche, perchè saranno passati molti anni). :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Amministratore

Dai, ragazzi...

Il progresso con le edizioni non si ferma, si va avanti!

Questo solo permette di capire che per forza il critico per la magia andrà ad essere un ulteriore pietra nella già riempita scala di "guarda quanto male ti posso fare" / "guarda come ti uccido in un round".

In 2ed, a pieni PF, non succedeva mai (di morire in 1 round). In 3.5, succede già molto più spesso (e i critici ne sono una ragione, basta vedere il famoso torneo di combattimento su DL chat, e parlo anche delle magie).

Pensare che la 4ed non seguirà questa strada mi sembra un utopia. è una possibilità, certo, ma difenderla come teoria ? ;-)

Io in tutta onestà mi sentirei :climb2: se lo facessi.

Soprattutto considerando che la 4ed ha ampliato i critici a tutte le magie, ora.

Quindi si va, in apparenza, proprio nella solita direzione. Quella del "sempre di più".

Io questo topic me lo segno.

E lo rispolvero tra 4-5 anni, se ci sono ancora. Ci faremo delle grasse risate (senza polemiche, perchè saranno passati molti anni). :mrgreen:

Elayne, questa "strada" la vedi solo tu. In AD&D una fireball faceva gli stessi danni, ma in media i PG avevano molti meno punti ferita (perché al 10° livello le progressioni si fermavano, e comunque anche per i livelli precedenti la Cos doveva essere più alta per dare dei bonus), e non c'erano cose come Eludere per assorbire questo tipo di effetti. Potenzialmente era molto più letale una fireball in AD&D che in 3.5.

Link al commento
Condividi su altri siti

Elayne, questa "strada" la vedi solo tu. In AD&D una fireball faceva gli stessi danni, ma in media i PG avevano molti meno punti ferita (perché al 10° livello le progressioni si fermavano, e comunque anche per i livelli precedenti la Cos doveva essere più alta per dare dei bonus), e non c'erano cose come Eludere per assorbire questo tipo di effetti. Potenzialmente era molto più letale una fireball in AD&D che in 3.5.

Stai scherzando spero ? (a parte i PF)

Nella 2ed non c'è la massimizzazione (da talento o da oggetto, che è peggio).

Eludere esisteva. (come dissi già altre volte sul topic, e come dicono altre persone che di queste cose ne sanno, la 3.5 base è un sunto della 2ed completa. E lo sarà probabilmente la 4ed con la 3.5, ecc. Questa è evoluzione)

Una Fireball non uccideva mai nessuno in 2ed. Non a pieni punti ferita. Non lo fa nemmeno in 3.5, se non la massimizzi.

Ma la puoi massimizzare, quindi...

(NdR: e non c'è solo la massimizzazione in 3.5!!!)

Puoi discutere sul fatto che una fireball semplice semplice in 3.5 sia meno pericolosa che in 2ed, e va bene. Ma stai parlando di un altra cosa... e non certo di quello che parlavo io.

Dire che con le edizioni, non ci sia un power creep (che è per me normale, in termini di marketing, e non lo critico) e nemmeno un "ti ammazzo in 1 round - creep" (questo, imho, si sarebbe dovuto evitare, fa tanto videogioco/combo) è una falsità bella e buona.

Di questo parlavo nel mio post. Io lo posso provare, e basta che ti ricordi che fine ha fatto il mio caro PG nel torneo di DL sulla chat (morto al primo round, senza avere fatto un solo tiro, se non quello dell'iniziativa, eppure avevo +9), per darne un solo esempio.

Per la 2ed, non è semplicemente il caso (anche perchè di tornei di combattimenti, io ne ho organizzati, quindi so ; il minimo in round di combattimento erano 3-4).

Ma la mia non è un apologia della 2ed. Non me ne può fregare di meno.

Sto solo dicendo l'andazzo delle edizioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Soprattutto considerando che la 4ed ha ampliato i critici a tutte le magie, ora.

Quindi si va, in apparenza, proprio nella solita direzione. Quella del "sempre di più".

Utilizzando l'apposita funzione "cerca" o "cercato" (scusate il gioco di parole) le parole "critico" e "critici" nel primo post, e non ho trovato niente che dicesse "tutte le magie possono fare critico" o cose simili. l'unica cosa che ho trovato è

Fare critico con incantesimi di attacco è *divertente*. Al mio mago/signore della guerra di sicuro piace prendere a calci qualche cattivone."

Quindi, se si prendono alla lettera queste parole, sembra che tutti gli incantesimi di attacco fanno critico, ma non c'è alcuna descrizione del funzionamento degli incantesimi o del critico. Perché non commentare ciò che conosciamo o che ci è stato detto, piuttosto che saltare a discussioni affrettate, tratte "tra le righe"?

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh la frase

Fare critico con incantesimi di attacco è *divertente*. Al mio mago/signore della guerra di sicuro piace prendere a calci qualche cattivone."

non è che mi rincuora molto...sembra piu la frase che fa un PP o dark schneider...

...non è certo l'idea del GDR che vorrei avessero i miei giocatori...

ma tornando in Topic ovviamente non sappiamo certamente come sarà questa 4 edizione personalmente mi piace nel complesso...il mio unico dubbio è nel far tirare tutto all'attaccante...e sempre la storia del TS trasformato in una classe armatura magica...cmq sia non si può avere tutto dalla vita....fortuna che esistono le house rules

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh la frase non è che mi rincuora molto...sembra piu la frase che fa un PP o dark schneider...

...non è certo l'idea del GDR che vorrei avessero i miei giocatori...

ma tornando in Topic ovviamente non sappiamo certamente come sarà questa 4 edizione personalmente mi piace nel complesso...il mio unico dubbio è nel far tirare tutto all'attaccante...e sempre la storia del TS trasformato in una classe armatura magica...cmq sia non si può avere tutto dalla vita....fortuna che esistono le house rules

Beh, in effetti quel tipo di frase non dovrebbe essere pronunciata da chi sta realizzando un gioco di Ruolo, ma alla fine di tutto, come dici giustamente, ci vuole poco a cambiare questa possibile Classe Armatura dagli incantesimi in un Tiro Salvezza come piace a noi!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Elayne, io non sono mica tanto convinto di questa cosa del power creep. O meglio, è vero che, restando nell'ambito di una data edizione (perché i confronti fra due edizioni li puoi fare fino a un certo punto), i manuali successivi al primo abbiano cose più "forti", ma questo si traduce per la maggior parte nel fatto di avere opzioni nuove, non in un aumento diretto del potere. (ripeto, per la maggior parte: ci sono un paio di manuali, specie verso fine edizione, che si possono cestinare).

Teniamo sempre come esempio la fireball: è vero che in 3.5 si può massimizzare, ma è anche vero che i PG e soprattutto i mostri hanno più pf e tendenzialmente tiri salvezza migliori... non puoi venirmi a dire che una fireball non uccideva quasi mai, dai. Un troll di AD&D aveva mediamente 33 pf, adesso ne ha mediamente 63... il primo stava sotto a una fireball di 10°, il secondo regge (a filo) anche a una massimizzata...

Quanto al tuo PG, è un caso emblematico di colpo di sfortuna: hai perso l'iniziativa nonostante tutto, e ti sei beccato un critico. Bastava che iniziassi prima tu, o che avessimo dato un altro limite di livelli, e non sarebbe andata così... il resto del torneo, dove non ci sono stati casi così estremi, ha avuto una durata media degli scontri sui 6-7 round.

Link al commento
Condividi su altri siti

Elayne, io non sono mica tanto convinto di questa cosa del power creep. O meglio, è vero che, restando nell'ambito di una data edizione (perché i confronti fra due edizioni li puoi fare fino a un certo punto), i manuali successivi al primo abbiano cose più "forti", ma questo si traduce per la maggior parte nel fatto di avere opzioni nuove, non in un aumento diretto del potere.

Capisco quello che vuoi dire.

Non ti dico che il trend è al 100% su tutti i manuali, ma in generale c'è.

Esempio: nella 3.5 hanno ridimensionato alcune magie anche imho piuttosto forti della 2ed (come stoneskin), quindi in alcuni casi è vero che non c'è aumento (c'è da dire però che in 2ed se il mago si faceva mordere da un ratto per 1pf perdeva sempre la magia, non c'era concentrazione).

Ma rimango chiaramente dalla mia opinione.

Basta vedere cosa sta succedendo nel mio PbF: si nota chiaramente il gap di potere tra PG di 3.5 e i PNG di 2ed. Il gap, approssimativamente, è del +30%. Che è tanto, perchè parlo di livelli.

Teniamo sempre come esempio la fireball: è vero che in 3.5 si può massimizzare, ma è anche vero che i PG e soprattutto i mostri hanno più pf e tendenzialmente tiri salvezza migliori... non puoi venirmi a dire che una fireball non uccideva quasi mai, dai. Un troll di AD&D aveva mediamente 33 pf, adesso ne ha mediamente 63... il primo stava sotto a una fireball di 10°, il secondo regge (a filo) anche a una massimizzata...

Ma io sono cosciente che in 3.5 la Palla di Fuoco classica fa meno male...

Ora un Troll in 3.5 non li conosco affatto, ma in 2ed, un Troll non era mica un problema per un PG di 10° (per castare una palla di fuoco di 10d6, s'intende).

Quindi si, una Palla di Fuoco magari ti uccideva un troll.

Ed era più potente.

Se si parla di quella senza trucchi/talenti/ecc.

Ma la magia, in 3.5, senza talenti/add-ons vari non è più "magia di 3.5". è come se io ti dicessi che in 2ed, il guerriero è rimasto invariato a quello base (tranne per i pf), ignorando il fatto che ora, in 2ed, il guerriero può avere la specializzazione.

Notare che stiamo comunque divagando... (anche se, in un ulteriore OT, non mi piacciono i critici sulle magie… vanno contro il bilanciamento intrinseco del loro potere… e ottieni cose come “TS per danni massicci” molto più frequenti. Che è infatti uno dei problemi scritti nell’Epic Lvl Handbook di 3.5… che geni… ci voleva proprio un genio per accorgersene dico io ?)

Il punto per me rimane: c’è una (chiara e logica) escalation di potenza ad ogni edizione. E questa cosa del critico in 4ed è l’ulteriore conferma della tendenza.

Solo che magari, a citazioni del tipo “ora anche i guerrieri avranno poteri magici/marziali”, potevo storcere un occhio, ma chiudere l’altro, considerando che “tanto è l’evoluzione che lo vuole”.

Ma sul critico ?

No. Assolutamente.

Nota per Leonard: se ti dicono “il guerriero avrà la capacità di affilare le sue armi, grazie alle sue tecniche marziali”, tu vai veramente a fare il pignolo sulla definizione di “affilare” ???

O consideri che è quella di 3.5 ?

Ecco, ci siamo capiti…

La gente che risponde a interviste e da spoiler sulle news 4ed lo fa SAPENDO che chi ascolta gioca in 3.5.

Se vogliamo veramente mettere in discussione la definizione di “critico” (quando non è specificato altrimenti dall’articolo), allora tanto vale smettere di discutere… Tanto, ogni affermazione, sia tua, che mia, o di altri, potrebbe essere falsa, no ?

Quanto al tuo PG, è un caso emblematico di colpo di sfortuna: hai perso l'iniziativa nonostante tutto, e ti sei beccato un critico. Bastava che iniziassi prima tu, o che avessimo dato un altro limite di livelli, e non sarebbe andata così... il resto del torneo, dove non ci sono stati casi così estremi, ha avuto una durata media degli scontri sui 6-7 round.

Capisci però dove voglio arrivare Sub ?

Nel mio caso, non ho avuto NESSUNA possibilità di contrastare l’avversario. Neanche mezza. E sono morto.

Per un “critico”, poi.

Ci fosse stato un TS, anche difficile, avrei capito. Ma qui hai veramente la sensazione di non avere potuto fare NULLA.

Se questo non è frustrante (poi considero che il mio PG, da quello che ho letto, era il più protetto contro ogni evenienza… o quasi :-D)…

E questa cosa si ripeterà molto più spesso, per definizione, in 4ed, visto che i critici sono stati ampliati a tutte le magie (o, se proprio vogliamo fare i pignoli, alle uniche magie che contano: quelle che fanno male, o danno, sui PF… nota: dicono loro stessi che ora molte più cose/magie saranno basate sui PF… non mi sto inventando niente…)

;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti

e ciao anche a Elayne, di cui ho ammirato, nei post delle pagine precedenti, la sagacia e la logica.

Detto questo, però, mi sembra assurdo discutere di una cosa del genere senza le regole definitive.

perchè, voglio dire, il critico non ci piace, ma se il ts diventa un numero alto, paragonabile alla CA, il critico va minacciato e poi confermato ecc... a me non sembra così facile stroncare qualcuno con un solo colpo.

Inoltre, specie dalla mole immensa di danni che a quanto sembra da un'altro scampolo di intervista, un guerriero può infliggere ad un drago (notoriamente coriaceo) mi sembra di poter desumere che anche i danni infliggibili da un guerriero si siano di molto aumentati.... per cui potrebbero essere ancora bilanciati.

Sempre per fare sofismi, alla fine la capacità di togliere pf, specie senza TS per la morte da danno massiccio, non è, di per se, un indicatore della potenza di una classe o di un incantesimo: questa è piuttosto correlata a quanti pf sono in grado di levare gli altri, con che facilità e soprattutto con quanti pf una creatura può avere nel gioco.

Sperando di essere stato chiaro vi saluto e aspetto la prossima serie di novità :D

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

innanzitutto ciao a tutti, è da tanto che non posto...

premetto che ho letto solo la prima pagina di questo topic, ma ho visto che il discorso è continuato... cooomunque volevo dire..

@Elayne: che ne sai quanti danni infligge una palla di fuoco in 4e??c'è una probabilità su 20 di fare critico... probabilmente vorrà dire che se fai 1 con il dado si avrà un fallimento critico.... la stessa cosa accade quando, lanciando 10d6, si ottengono tutti 1... è possibile! come è possibile che si ottengano tutti 6! la differenza dei danni è comunque notevole... e poi fai più danni! che cosa vuoi di più dalla vita?? se sei master non vedo dove sia il problema, un centinaio di pf in più al mostro è il problema non sussiste.... è ovvio che quando usciranno i manuali ci dobbiamo "ricalibrare" sulle nuove regole, non possiamo ragionare in termini di 3.x...

noticina personale: è un'impressione o è stato reso un pò di più stile videogame? con tutta quella storia dei punti paralisi, o dell'esempio dello gnoll arciere, che sa comunque usare una spada, ma con l'arco avrà bonus maggiori... che ne dite??

Link al commento
Condividi su altri siti

D&D si è sempre "presentato" come un gioco dove l'azione fa da padrone, nonostante i giocatori di tutto il mondo utilizzano modi sempre diversi per giocare a D&D e divertirsi. Insomma, non è il gioco a fare il gioco, ma i giocatori.

Da quello che si legge sulla 4° edizione, personalmente, traspira un tentativo di semplificare le regole, invece di creare un regolamento che spiega tutto. Stanno realizzando tante piccole regole per ogni cosa, così da non doversi imparare un intero manuale per giocare, ne di dover sfogliare pagine e pagine per cercare la regola esatta, perdendo tempo, bensì ognuno (giocatore, master e, nel loro piccolo, i mostri) avrà le proprie regole a portata di mano, togliendo i tempi morti.

Questo però crea un effetto collaterale: nasce (almeno per ora) la sensazione che si stia giocando ad un videogame, con nomi assurdi per ogni abilità/regola da utilizzare (non mi stupirei se il guerriero avesse un'abilità chiamata "Alabarda Spaziale" :-D), come in ogni classico MMORPG (ricorda qualcosa WoW? :rolleyes:).

Questo vale in ogni aspetto di D&D 4° edizione (sempre per ora), compresa la magia. Da quello che ho letto, sembra che (addirittura!) ogni magia avrà il suo mini-regolamento.

E' un tentativo di modulare le cose, creando tanti piccoli oggetti da incastrare tra loro per realizzare una partita a D&D.

Ovviamente questo è il mio modesto parere, e perdonate il piccolo OT.

Link al commento
Condividi su altri siti

ipremetto che ho letto solo la prima pagina di questo topic, ma ho visto che il discorso è continuato... cooomunque volevo dire..

Ben tornato, ma infatti, se tu hai letto solo la prima pagina, non è molto saggio fare domande sui miei primi post.. visto che a queste domande ho già risposto nelle pagine successive.

Buona lettura.

Se vuoi comunque un sunto, puoi aprire lo spoiler.

Ma ti prego, prima di rispondere, di leggerti TUTTE le pagine, o i miei post, almeno, al riguardo.

Spoiler:  

a) pensi che fare un 20 possa essere sbilanciato con il fare un 1. Che insomma un critico possa essere bilanciato con un fallimento critico.

Ho già risposto a questo punto sulle pagine che non hai letto.

Ho dimostrato come questa analogia sia sbagliata, e senza senso. Nessuno ha controbattuto su questa mia analisi, perché semplicemente non è controbattibile.

B)sembri pensare che la possibilità di fare tutti 1 con 10d6 sia la stessa che fare 1 su 1d20. C’è una bella differenza. La stessa che c’è, in altezza, tra una mela e un palazzo di 10 piani (non è solo una metafora, se vuoi calcola).

c) sembri che tu mescoli la formula dei danni (che sia di una magia, come i 10d6, o di un attacco con un arma, con 1d8+8 per esempio) con la possibilità dei critici, che raddoppiano (o più) tale formula. Se tu vuoi fare analogie su questo punto, libero a te, ma è come parlare di mele e di pere. È sempre frutta, ma sono cose diverse.

d) sembri pensare che io debba essere felice “perché ora posso fare più danni”. Magari sei un PP, o magari per te “fare più danni è figo”. Non per me. Non me ne può fregare di meno. Non sono interessato egoisticamente alla regola (nel senso “wow!!! Ora ucciderò molti più troll!!! ADORO questa regola!!!”), che, scusa, ma mi sembra un ragionamento tutto fuorché intelligente, ma alla regola in se, e al suo bilanciamento.

e) il fatto che tu pensi che un master debba solo pensare ai mostri è un segno (forse ?) che tu non masterizzi. Ho già risposto a questo su altre pagine, ma ti riassumo comunque il concetto: se come master mi capita di usare un PNG in battaglia, che fa un critico con una sua palla di fuoco con il gruppo, sai che succede ?

Succede che siete morti, come PG. E non ci saranno tiri salvezza da parte vostra (perché l’equivalente del TS, lo tira il master, dietro lo schermo del DM).

Succederà che io vi dirò, in parole povere, “il mago lancia una palla di fuoco, che vi disintegra, uccidendovi tutti.” Voi come giocatori avrete fatto ZERO tiri, avrete avuto ZERO occasioni per salvarvi.

Non esistono solo i mostri per il DM in D&D.

L’ultima cosa…

Cosa intendi quando dici “non possiamo ragionare in termini di 3.x” (punto al quale ho già risposto in queste pagine di topic, comunque), intendi forse dire che non mi posso basare sulla 3.X (nemmeno la 3.5), o altra edizione per i miei ragionamenti ?

Se si, saresti cosi gentile da dirlo anche a Leonard, visto che fa esattamente la stessa cosa di me ? (basta leggere il suo ultimo post, dove dice, cito: “Da quello che si legge sulla 4° edizione, personalmente, traspira un tentativo di semplificare le regole, invece di creare un regolamento che spiega tutto”)

Infatti, la domanda sorge spontanea… “semplificare rispetto a che ???”

È ovvio, rispetto alla 3.5.

Spero che ci siamo capiti: è naturale, logico, ovvio, che si paragoni la 4ed alla 3.5. Lo fanno i stessi autori degli articoli. Lo facciamo anche noi.

Smettiamola quindi di cercare di minare le teorie altrui con ragionamenti che non hanno ne capo ne coda, solo per partito preso.

Grazie.

PS: noterai che non ti ho nemmeno contestato il fatto dei fallimenti critici, come molti miei detrattori qui lo fanno con le mie analisi.

Cioè, non ti ho detto "non è scritto da nessuna parte che ci saranno i fallimenti critici" (infatti non c'è scritto).

Non discuto per partito preso, io.

Non sto dicendo che tu lo stia facendo. Era piuttosto un modo per dire "non contraddico solo per contraddire". Secondo me, infatti, è probabile che ci saranno i fallimenti critici per la magia.

Il che non cambia la mia opinione, visto anche il mio punto a). Era solo per dire

Link al commento
Condividi su altri siti

Non posso che quotare appieno Elayne

l'idea che per sfortuna/fortuna il DM possa uccidere un intero gruppo con un singolo incantesimo senza far tirare niente ai PG mi inquieta non poco...

poi sicuramente qualcuno può dire...non è detto che gli incantesimi facciano così tanti danni che con un critico possano spazzare un intero gruppo....a quel punto vuol dire che di base gli incantesimi non fanno molti danni (e si ritorna al vecchio discorso sui critici credo sollevato sempre da elayne)

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema qui è che si prende un esempio come un assioma. Il fatto che si possa fare critico con un incantesimo è sempre esistito, la possibilità che si possa uccidere con un singolo incantesimo è sempre esistita, la combinazione delle due è naturale.

Lo scandalo è che abbia nominato una palla di fuoco, che di norma, finora, non ha mai fatto critico.

Lo scandalo è che abbia fatto critico, cosa finora impossibile.

Lo scandalo è che abbia ucciso un nemico con un colpo, cosa che finora era possibile, ma forse con la possibilità di fare critico questa probabilità è aumentata.

Non credo che se avessero detto "Ho lanciato palla di fuoco, ma ho fatto un fallimento critico e mi è esplosa in mano." la gente si sarebbe scandalizzata fino a questo punto.

Inoltre, è naturale giudicare la 4° edizione confrontandola con la 3.5, perché per giudicare una cosa, bisogna avere un metro di giudizio.

Come fai a dire se una persona è alta? Sapendo che ne esistono di più basse.

Come fai a dire che un determinato acquisto è più conveniente? Sapendo che ne esistono altri che hanno un prezzo maggiore o una qualità minore.

Come fai a dire che la 4° edizione è bella o no? Confrontandola con la 3.5.

Ma questo confronto si può fare solo quando si conosce l'intero sistema, non prendendo in analisi solo le due "palle di fuoco". Questo confronto si può fare perciò in due modi:

1) per supposizioni e opinioni (che è quello che facciamo);

2) con i due manuali del giocatore tra le mani (che non possiamo ancora fare).

E' ovvio che il primo sistema porta a delle conclusioni che posso essere esatte o sbagliate. Inoltre porta a opinioni discordanti.

Il secondo porta ad un confronto più esatto e con opinioni meno discordanti.

Purtroppo c'è gente che confronta i due regolamenti secondo il primo sistema, credendo di poter fare conclusioni come il secondo sistema.

Link al commento
Condividi su altri siti

@Elayne: innanzitutto grazie del riassunto... probabilmente il critico non sarà come quello delle armi ma funzionerà in modo diverso....

ho letto e ti dirò..

riguardo al punto D: non trovo fantastico e sensazionale fare più danni, trovo la parte del combattimento la più noiosa che ci possa essere, e no, non sono un PP, per me l'importante è giocare a giochi di ruolo insieme ad amici, non ad avere un personaggio di cui probabilmente non ricorderò neanche il nome da qui a un mese... ci divertiamo anche giocando al Richiamo di Chtulhu, dove i pg muoiono di media ogni 2-3 sessioni..

riguardo al punto E: si, non ho mai fatto il master, hai ragione. ma, dal mio punto di vista, non vedo perchè un master, che interpreta png, ovvero personaggi non giocanti (ma pur sempre dei personaggi), non possano sparare una palla di fuoco sulle gengive di un pg morente... perchè, se il pg ha pochi punti ferita, un mostro non può fare il suo attacco completo? è un mostro, nella maggior parte dei casi è tonto e non capisce nulla oltre al fatto che deve mangiare, non pensa <<vabe dai è quasi morto, adesso gli do solo un pugno>>..

@Leonard: hai ragione, il gioco adesso sembra molto più MMORPGoso, secondo me ci mettono anche la durability dell'arma...

Link al commento
Condividi su altri siti

hai ragione, il gioco adesso sembra molto più MMORPGoso, secondo me ci mettono anche la durability dell'arma...

Anche se questa sinceramente non mi dispiacerebbe. Insomma, i pg hanno avuto sempre armi e armature perennemente perfette condizioni sebbene marcino in fogne, tunnel, pozze acide e paludi (portate voi un libro per un mese in ambiente umido al 80%, poi ditemi). E aggiungere una punta di "realismo" in questo senso mi garberebbe. Almeno come regola opzionale.

Per il discorso dei critici in linea di massima sono con quelli che dicono che è meglio leggere tutto prima di esprimersi in maniera defenitiva, sebbene creda che l'escalation di potere sarà inevitabile. Ma per quanto riguarda i Ts, c'è davvero così tanta differenza fra il tirarli da sè o il farli tirare al master? Cioè, è sempre lo stesso dado che si tira, sarà che io non sono superstizioso, ma a me non fa nè caldo nè freddo se i miei ts li tira qualcun'altro. Non c'è più frustrazione se a fallire il mio ts sono io o un'altro, in fondo è sempre lo stesso dado. Nell'esempio non c'è scritto che non viene tirato nessun dado per determinare l'effetto, anzi sappiamo già come sarà il nuovo sistema di Ts.

Piuttosto, ricordate che il tiro su Riflessi è influenzato dall' armatura? Se per prendere un guerriero devo passare un tiro sommando anche i bonus della sua bella full plate+5 mi sa che sono i maghi a vedersela male, non i guerrieri!

E poi, non so perchè, ma credo di sentirmi più al sicuro sapendo di avere dei ts alti, che il malcapitato deve superare per farmi danno, piuttosto che vedere delle difficoltà assurde su dei tiri che devo fare io...:sleep:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Visto che in questo topic si è tanto parlato di critici segnalo che nel ultimo topic sulla 4e si dice (ed è confermato) che i critici ora non raddoppiano i danni ma li massimizzano... per maggiori info: http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=15790 ultimi 2 punti.
messa cosi` potrebbe essere sia un bene che un male. con l'attuale sistema di danni sarebbe un male, perche` gli incantesimi hanno piu` dadi e quindi piu` variabilita` e sarebbero piu` avvantaggiati rispetto agli attacchi con armi.
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

messa cosi` potrebbe essere sia un bene che un male. con l'attuale sistema di danni sarebbe un male, perche` gli incantesimi hanno piu` dadi e quindi piu` variabilita` e sarebbero piu` avvantaggiati rispetto agli attacchi con armi.

Però tieni conto di due cose: intanto pare che gli spell non facciano più dadi/livello ma siano più orientati verso valori fissi; secondo, i valori medi dei tiri restano comunque più bassi massimizzando piuttosto che aumentando i dadi (specie considerando che ora come ora oltre ai dadi vengono moltiplicati anche i bonus).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...