Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato

Buonasera, avrei una domanda. Gioco a D&D 5.5, sono un chierico. Chiederò al mio master di poter utilizzare ed aggiungere un privilegio di classe opzionale dal calderone di Tasha, che però si rifà a D&D 5.0, e infatti qui sorge il dubbio. Intanto vi copio-incollo questo privilegio:

"IMBRIGLIARE IL POTERE DIVINO

Privilegio del Chierico di 2° livello

Il personaggio può spendere un utilizzo del privilegio

Incanalare Divinità per alimentare i suoi incantesimi.

Come azione bonus, può toccare il suo simbolo sacro

mormorando una preghiera per recuperare uno slot

incantesimo speso, il cui livello non può essere superiore

alla metà del suo bonus di competenza (arrotondato per

eccesso). II numero di volte in cui si può utilizzare questo

privilegio dipende dal livello raggiunto dal personaggio

in questa classe: 2° livello: una volta, 6° livello: due volte,

18° livello: tre volte. Recupera tutti gli utilizzi spesi quando

completa un riposo lungo."

Il dubbio è che gli usi e i recuperi di Incanalare Divinità del chierico sono diversi tra la 5.0 e la 5.5. Infatti, nella 5.5 si parte con due usi, che diventano 3 al sesto livello, e 4 al livello 18. Inoltre, oltre a recuperare tutti gli usi dopo un riposo lungo, ne recupero uno dopo un riposo breve. Ora, considerando che sono due edizioni bilanciate in maniera differente, voi come modifichereste gli usi e i recuperi di questo privilegio? Li manterreste così come sono, o li modifichereste per adattarli alla 5.5? Dato che mi sembra parecchio potente come effetto. Grazie!

  • Risposte 4
  • Visualizzazioni 177
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Io non permetterei di usare la capacità perchè la 5.5 ha già implementato le regole opzionali della 5 che ha ritenuto funzionali alla nuova edizione. Quelle che sono rimaste fuori lo sono per scelta d

  • io non mischierei le capacità della 5e con la 5.5, anche se hanno detto che è ""retrocompatibile"" è palese che non sia veramente così...

  • Concordo con il commento di @Lord Danarc Le classi del 2024 sono già più potenti di quelle del 2014; nel caso del chierico, incanalare è più potente, le sottoclassi sono più forti e gli incantesimi

Io non permetterei di usare la capacità perchè la 5.5 ha già implementato le regole opzionali della 5 che ha ritenuto funzionali alla nuova edizione. Quelle che sono rimaste fuori lo sono per scelta di design.

Volendo Comunque cercare di importarle, limiterei a 1 a riposo lungo fino al 5, 2 fino al 17 e tre fino al 18, indipendentemente dal numero di usi di incanalare divinità.

io non mischierei le capacità della 5e con la 5.5, anche se hanno detto che è ""retrocompatibile"" è palese che non sia veramente così...

Concordo con il commento di @Lord Danarc

Le classi del 2024 sono già più potenti di quelle del 2014; nel caso del chierico, incanalare è più potente, le sottoclassi sono più forti e gli incantesimi di cura hanno ottenuto il doppio dei dadi, quindi non sento questa impellente necessità di potenziarlo ancora.

Detto questo, se proprio devi, come ispirazione potresti pescare dal privilegio di 5 del druido; ossia una volta per riposo lungo potresti bruciare un uso di incanalare divinità per ottenere uno slot di 1 livello. Oltre a questo non andrei.

-toni

  • Autore

Grazie a tutti per le risposte e gli spunti di riflessione, sono stati molto utili! Ho deciso infatti di fare dietro-front, meglio lasciare le cose così come stanno 😄

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.