Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_1925440

Buonasera a tutti.

Ho terminato di indicizzare il Manuale dei Mostri della RIPA (a breve condividerò il link), e sto aggiungendo alla mia versione personale il nome originale del mostro in modo da trovarlo immediatamente se è stato tradotto.

Questo manuale, pur essendo favoloso, soffre di alcuni termini tradotti in modo non propriamente corretto. Per esempio Pit Fiend è stato reso con Demone dell'Abisso, mentre la traduzione corretta è quella adottata dalle versione successive di D&D, ossia Diavolo della Fossa.

Quello che vi chiedo è: sarebbe opportuno correggere sul pdf (tutto con ocr) i nomi sbagliati? Una versione la lascio comunque così com'è per preservazione storica. Mentre sull'altra correggerei i vari errori (dove possibile) usando le traduzioni più accurate.

  • Risposte 10
  • Visualizzazioni 176
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Allora lascio il manuale RIPA così com'è, con solo le voci "corrette" nell'indice. Intanto preparo un nuovo manuale dei mostri che contenga tutte le errata e le varianti dei nomi ex novo. In questo mo

  • MattoMatteo
    MattoMatteo

    Secondo me è meglio la misura "corretta" (1 yard = 90 cm).

  • Nella versione nera, quindi quella con le errata incluse, le yarde sono 0.9 i pollici 2,5 ecc. Nella versione RIPA erano variabili, nel senso che a volte era stata fatta la conversione 1:1, altre volt

comment_1925583

La questione è di una certa importanza.
Io sono affezionato ai vecchi nomi, ma quelli vecchi vecchi, che non toglierei.

Dato che metterai sia il nome tradotto che quello originale, forse l'opzione migliore sarebbe mettere anche le traduzioni alternative nello stesso manuale e non fare una versione diversa del manuale.

  • Autore
comment_1925649

Allora lascio il manuale RIPA così com'è, con solo le voci "corrette" nell'indice.

Intanto preparo un nuovo manuale dei mostri che contenga tutte le errata e le varianti dei nomi ex novo. In questo modo vado anche a integrare quelle parti di testo che sono state tagliate in fase di traduzione.

Inoltre, dato che riscrivendo tutto ogni mostro non andrà più a interferire con il successivo per quanto riguarda l'ordine alfabetico, posso inserire le varie traduzioni dei mostri man mano che le faccio e avere una Monstrous Collection il lingua nostrana.

  • Autore
comment_1925702

Altra "domandona": la versione RIPA del manuale dei mostri ha convertito le yard in metri 1 a 1. Che faccio? Lascio così o metto la misura corretta in metri (es. 60 yard = 54 metri?

comment_1925724

Io propendo per la soluzione adottata dal manuale base, che non ricordo quale sia, ma mi par sia sempre stato arrotondato al metro.
Inserire una misura diversa non farebbe che creare problemi di compatibilità e di gioco.
Inutile mettere numeri complicati per essere precisi al centimetro.

  • Autore
comment_1925741

Nella versione nera, quindi quella con le errata incluse, le yarde sono 0.9 i pollici 2,5 ecc.

Nella versione RIPA erano variabili, nel senso che a volte era stata fatta la conversione 1:1, altre volte 1: 0,9.

Avendo adottato per le traduzioni la versione 25edition, tutti i valori sono convertiti usando 0,9. Il manuale in pdf che ho caricato resta tale, ma per le traduzioni aggiorno il tutto come da versione nera.

Inoltre, ho notato che sia nel manuale RIPA (diversi errori di traduzione), sia nel manuale 25edition gran parte dei testi sono tagliati anche in modo pesante) ci sono diverse discordanze/mancanze rispetto alla versione originale in inglese. Ragion per cui faccio prima a ritradurre tutto quanto ex-novo. Speravo di doverlo evitare ma purtroppo, se si vuol fare una cosa fatta a modo, non ci sono alternative.

Modificato da firwood

comment_1925766

In tal caso direi che la conversione a 0,9 è la più corretta, e che hai fatto bene a fare due versioni distinte del ripa, una così com'era, una con le correzioni (nella quale, come dicevo, manterrei comunque anche il nome Ripa in aggiunta).

Ho idea che la conversione ibrida del RIPA possa essere dovuta alla scelta di usare quella più precisa in generale e quella 1:1 laddove ci sarebbe potuta essere qualche difficoltà in più con numero meno "tondi".

comment_1925901

Alla fine è tutta li la questione.
Certamente dire, che so, tre metri più 1 metro per livello è molto più semplice che dire 2,70 metri più 90 cm per livello.
Su lunghezze fisse invece vanno bene entrambi, dire 45 metri anziché 50 metri non rende certo le cose più difficili.
Da tenere conto l'interazione con le altre unità di misura. I piedi sono approssimati a 30 cm, un numero che si sposa molto meglio con le yarde da 90 cm, con un rapporto preciso di 1 a 3. Anche il rapporto con i pollici funziona molto meglio.

Ma perché diamine gli anglossassoni non si decideranno ad usare il Sistema Internazionale, cribbio! 😆

Modificato da Calabar

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.