Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

[Ambientazione] Il Mondo di Greyhawk

Risposte in primo piano

  • Autore

Continuo a non trovarmi a mio agio con la terminologia adottata da 25edition nella traduzione dell'atlante.

A questo punto vorrei capire se sono io a essere "schifiltoso" o no.

Esempio: Rovers of the Barren è stato tradotto con "Vagabondi delle Lande". Personalmente trovo sia più calzante "Raminghi delle Brughiere".

Per quanto riguarda Tiger nomads e wolf nomads, è stato tradotto come Nomadi della Tigre e Nomadi del Lupo. Ritenete sia corretto o sia meglio elidere la preposizione articolata, facendo diventare Nomadi Tigre e Nomadi Lupo?

Anche Teocrazia del Chiarore è completamente sbagliato. Nel nome originale, Theocracy of the Pale, il termine "pale" non significa pallido o chiaro, ma è riferito a "palizzata" o "recinto". In questo caso ci si riferisce ad un territorio oltre i confini sicuri. Al momento sono indeciso tra la traduzione filologicamente corretta "Teocrazia del confine" o qualcosa di simile o usare "pale" come nome proprio e lasciare "Teocrazia di Pale". E' formalmente scorretto, ma suona decisamente meglio come nome di una nazione.

Modificato da firwood

  • Risposte 36
  • Visualizzazioni 831
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Bello! E' una finezza che temo in pochi coglieranno. Provvedo a cambiare il nome del giorno. Sui mesi: ho pensato anch'io a fioritura, ma è proprio Boccioli. Nulla vieta di adottare un nome che si dis

  • Tanto per cambiare, anche questa traduzione si rivela piuttosto ostica. Per quanto riguarda i nomi dei popoli, la versione italiana adottata da 25edition non i soddisfa per nulla: Baklunish (o Bakluni

  • Il fatto è che l'Atlante del Living Greyhawk è l'unico prodotto mai tradotti in italiano, e come ho detto nel post precedente, la qualità della traduzione lascia piuttosto a desiderare. Da qui la mia

Immagini pubblicate

16 ore fa, firwood ha scritto:

Esempio: Rovers of the Barren è stato tradotto con "Vagabondi delle Lande". Personalmente trovo sia più calzante "Raminghi delle Brughiere".

Per la parte "delle Brughiere" mi trovi pienamente d'accordo, mentre trovo che tradurre Rovers con "Vagabondi" o "Raminghi" sia abbastanza indifferente.
Ammetto che "Raminghi" abbia un suono più "antico" e aulico, ma c'è il rischio che non tutti lo capiscano, o che lo associno ad Aragorn... in alternativa a "Vagabondi", si potrebbe usare "Girovaghi"?

16 ore fa, firwood ha scritto:

Per quanto riguarda Tiger nomads e wolf nomads, è stato tradotto come Nomadi della Tigre e Nomadi del Lupo. Ritenete sia corretto o sia meglio elidere la preposizione articolata, facendo diventare Nomadi Tigre e Nomadi Lupo?

Io lascerei così com'è... "Nomadi Tigre" e "Nomadi Lupo" potrebbe far pensare che si tratta di creature mezze animale.

16 ore fa, firwood ha scritto:

Anche Teocrazia del Chiarore è completamente sbagliato. Nel nome originale, Theocracy of the Pale, il termine "pale" non significa pallido o chiaro, ma è riferito a "palizzata" o "recinto". In questo caso ci si riferisce ad un territorio oltre i confini sicuri. Al momento sono indeciso tra la traduzione filologicamente corretta "Teocrazia del confine" o qualcosa di simile o usare "pale" come nome proprio e lasciare "Teocrazia di Pale". E' formalmente scorretto, ma suona decisamente meglio come nome di una nazione.

Possibili sinonimi di confine: frontiera, bordo, soglia, margine, baluardo, limite... io userei uno di questi, perchè l'unica cosa peggio di "Teocrazia di Pale" è "Teocrazia del Recinto".

Modificato da MattoMatteo

  • Autore
10 minuti fa, MattoMatteo ha scritto:

"Teocrazia del Recinto".

Questo assolutamente no. Non uso mai la traduzione letterale ma quella più aderente al significato del termine originale. Ho usato Teocrazia della Frontiera (anche se baluardo mi stuzzica). Ma sono tutti termini suscettibili di cambiamenti. Una volta terminata la traduzione valuterò insieme a voi come procedere per la versione definitiva.

12 minuti fa, MattoMatteo ha scritto:

Io lascerei così com'è..

Infatti ho lasciato il termine originale.

12 minuti fa, MattoMatteo ha scritto:

Rovers con "Vagabondi" o "Raminghi" sia abbastanza indifferente

Ho scelto Raminghi perché, come nel signore degli anelli, la popolazione è stata quasi sterminata da Iuz, quindi è una similitudine azzeccata.

Se ce ne fosse ancora bisogno, con World of Greyhawk ho ancora modo di vedere quanto fosse terribile il modo di scrivere di Gygax. Più conosco le sue opere e i suoi trascorsi, meno lo apprezzo. O meglio, mi piacciono le idee e i concetti che voleva esprimere al tavolo da gioco, ma il modo in cui li ha esposti e la sua capacità di gestione sono state qualcosa di assolutamente dimenticabile.

  • Autore

Domani sera carico il glossario aggiornato. So già che qualcuno storcerà in naso in merito ad alcune traduzioni di nomi, ma a me sembrano suonare decisamente bene (Irongate -> Sogliaferrata, Highfolk -> Altastirpe ecc.).

Adesso ho un dubbio amletico: Blackmoor.

Letteralmente è Brughiera Nera o Brughiera oscura. Sto cercando un nome che renda bene in italiano, considerando che a nord confina con la Landa del Ghiaccio Nero. So che è un nome storico, anche se poi è stato cambiato in Arcibaronia di Arn (in onore ad Arneson, così come le Isole di Lendore sono dedicate a Len Lakofka), ma vorrei comunque tradurlo in italiano per coerenza con il lavoro che sto facendo.

Modificato da firwood

Il 04/10/2025 alle 22:25, firwood ha scritto:

Adesso ho un dubbio amletico: Blackmoor.

Letteralmente è Brughiera Nera o Brughiera oscura. Sto cercando un nome che renda bene in italiano, considerando che a nord confina con la Landa del Ghiaccio Nero. So che è un nome storico, anche se poi è stato cambiato in Arcibaronia di Arn (in onore ad Arneson, così come le Isole di Lendore sono dedicate a Len Lakofka), ma vorrei comunque tradurlo in italiano per coerenza con il lavoro che sto facendo.

Come sinonimi di "nera" o "oscura" potrebbero andare cose come "cupa" o "fosca"... il problema maggiore è che è difficile ottenere una parola sola con "brughiera", perchè è una parola lunga già di per se...

  • Autore

Già. In questo caso credo che dovrò ricorrere a due parole. Per il momento lo lascio stare, ma sicuramente non resterà il termine inglese.

  • 2 settimane dopo...
Il 28/09/2025 alle 14:34, firwood ha scritto:

Prima anticipazione del file. Font e impaginazione ovviamente sono del tutto provvisori:

Gran bel lavoro, ancora una volta complimenti.

Ho seguito gli scambi sul dilemma di come tradurre certi Nomi: premetto e confesso che l'unico materiale su cui ho potuto farmi una cultura è l'Atlantico 3ed (ma mi sa che appena disponibile la tua versione lo manderò in pensione 😅). Devo dire che in alcuni casi, come capitato anche me nella traduzione di White Plume Mountain son stato molto combattuto sull'opportunità di tradurre alcuni nomi, primo fra tutti quello della montagna stessa: l'i gelese suo ava molto meglio. Inevitabilmente però ho dovuto renderlo nel modo migliore nella ns lingua.

Il 04/10/2025 alle 22:25, firwood ha scritto:

Adesso ho un dubbio amletico: Blackmoor.

Ecco, per dire, questo è un altro termine che non tradurrei...sarà che la lore ormai lo ha consolidato anche nella ns lingua seppure non ci siano moduli tradotti ufficialmente che lo usino (almeno credo). Se ne può leggere in articoli e recensioni magari. Comunque se dovessi tradurlo opterei senz'altro per Brughiera Oscura. Più difficile e forse dissonante renderlo con parola unica: Foscabrughiera, Scurabrughiera, ecc...

2 ore fa, Lorenzo Volta ha scritto:
Il 04/10/2025 alle 22:25, firwood ha scritto:

Adesso ho un dubbio amletico: Blackmoor.

Ecco, per dire, questo è un altro termine che non tradurrei...sarà che la lore ormai lo ha consolidato anche nella ns lingua seppure non ci siano moduli tradotti ufficialmente che lo usino (almeno credo). Se ne può leggere in articoli e recensioni magari. Comunque se dovessi tradurlo opterei senz'altro per Brughiera Oscura. Più difficile e forse dissonante renderlo con parola unica: Foscabrughiera, Scurabrughiera, ecc...

@firwood concordo con Lorenzo, qualunque appassionato di D&D capisce subito di cosa stai parlando, qundo dici "Blackmoor"... stesso discorso per Waterdeep, tanto per fare un'altro esempio, anche se legato ai Forgotten Realms!

2 ore fa, MattoMatteo ha scritto:

@firwood concordo con Lorenzo, qualunque appassionato di D&D capisce subito di cosa stai parlando, qundo dici "Blackmoor"... stesso discorso per Waterdeep, tanto per fare un'altro esempio, anche se legato ai Forgotten Realms!

Vero. Però le traduzioni aiutano a entrare più nell'ambientazione. In questi casi metterei il nome tradotto seguito da quello inglese tra parentesi: Brughieranera (Blackmore)

  • Autore

Avete ragione entrambi. Il nome è ben conosciuto (dai vecchi giocatori), mentre i giovani non sanno assolutamente si cosa si tratta.

Non essendo il nome del mondo, come può per l'appunto essere Forgotten Realms o Greyhawk, lo tradurrò di sicuro. Foscabrughiera mi piace, parecchio, più del provvisorio Steppanera che ho adottato.

12 minuti fa, Percio ha scritto:

nome tradotto seguito da quello inglese tra parentesi:

Ecco, questa è una cosa che non farò. Ho provato a far leggere questa soluzione già proposta da qualcuno un po' di tempo fa, e "rompe" l'immedesimazione. Come ormai di consueto, alla fine del manuale ci sarà il glossario con tutti i nomi geografici in inglese e in italiano. Così chi vorrà sfruttare altri prodotti nella lingua di albione non farà fatica a capire quali sono i termini da cercare.

Del resto, il mio metro di paragone per immersività e "eleganza" nella lingua resta il Signore degli Anelli (traduzione della Alliata, non quella schifezza immonda di Fatica), che lascia in italiano quella musicalità tipica della lingua inglese.

5 ore fa, firwood ha scritto:

il mio metro di paragone per immersività e "eleganza" nella lingua resta il Signore degli Anelli (traduzione della Alliata

Traduzione splendida, anche se non ho mai sopportato i Vagabondi e gli Uomini Neri

6 ore fa, firwood ha scritto:

Foscabrughiera mi piace, parecchio, più del provvisorio Steppanera che ho adottato.

In effetti Steppanera non suona propriamente bene 😅

  • Autore
52 minuti fa, Lorenzo Volta ha scritto:

In effetti Steppanera non suona propriamente bene

Sei gentile. Io userei termini ben peggiori. Stavo cercando di evitare il termine brughiera, ma non avevo mai pensato a fosca, che invece è davvero azzeccatissimo. E' uno di quei nomi che "rotolano" bene sulla lingua quando devi leggere una descrizione. Rende subito benissimo l'immagine e suona davvero bene.

  • Autore

Chiedo scusa per il silenzio circa l'andamento della traduzione. Il lavoro mi assorbe totalmente in questo periodo, lasciandomi solo la voglia di rispondere sporadicamente ad alcuni post. Dalla settimana prossima riesco a rimettermi un po' al lavoro e condividere il glossario aggiornato, cosa che non ho fatto in precedenza per le poche novità aggiunte.

Portate pazienza e abbiate pietà!

39 minuti fa, firwood ha scritto:

Sei gentile. Io userei termini ben peggiori.

Diciamo che stavo per scrivere "non si può sentire" e "pare il nome di un gioco" ma mi pareva poco carino...🤣🤣🤣.

Lieto di averti fornito un involontario assist 😉

Modificato da Lorenzo Volta

  • Autore
10 minuti fa, Lorenzo Volta ha scritto:

Diciamo che stavo per scrivere "non si può sentire" e "pare il nome di un gioco" ma mi pareva poco carino...🤣🤣🤣.

Meglio la verità sbattuta in faccia e evitare brutte figure che termini delicati e perseverare lungo la via dell'errore!

Modificato da firwood

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.