Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

  • Autore
comment_1923411
Il 16/07/2025 alle 10:58, nolavocals ha detto:

Quando chiedete ai vostri giocatori o da giocatore compilate la scheda del personaggio (5e):

- Cosa pensate serva la scheda del giocatore?

a gestire meccanicamente il personaggio al meglio

- Ritenete che la scheda ben compilata sia essenziale per il gioco?
si

- Riempite tutte le voci come scritto nel manuale oppure no?
si

- aggiungete altre voci non richieste dal manuale?
non sulla scheda


*Perché?
per rendere il gioco funzionale ognuno deve fare la sua parte. il master creare e gestire il mondo (mostri, png ecc.) ai giocatori il proprio PG senza dover pesare sul master o rallentare il gioco ogni volta per chiedere informazioni sul proprio PG. Perché creare una scheda ben fatta vuole anche dire "studiare/conoscere/usare" il proprio PG perfettamente a livello meccanico.

*si riferisce a tutte le domande sopra e non solo all'ultima.


  • Risposte 29
  • Visualizzazioni 1,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Pippomaster92
    Pippomaster92

    La scheda serve primariamente al giocatore per tenere traccia di tutto quello che gli serve sapere sul personaggio. Perciò tendo a lasciare che siano i giocatori a decidere cosa scriverci sopra, come

  • Lopolipo.96
    Lopolipo.96

    1) beh nel caso di dnd5e la scheda serve per racchiudere le abilità, poteri, competenze, background e pensieri del proprio personaggio 2) per dnd5e si, le schede compilate a metà o disordinate creano

  • Alzabuk
    Alzabuk

    Ciao! Tornando coi ricordi a quando iniziai a giocare (che salto!) le schede le teneva il Master e le passava ai player solo per la preparazione del PG e durante la sessione. Fu una conquista portare

comment_1923597

@nolavocals

Speravo espandessi alcuni dei temi saltati fuori nella discussione, per meglio capire il tuo punto di vista.
Per esempio prendiamo questo passaggio:

Il 16/07/2025 alle 20:56, nolavocals ha detto:

ESEMPIO
Scrivere nella scheda nella sessione privilegi di classe INCANALARE DIVINITA'

non è la stessa cosa di scrivere:

NOME INCANALARE DIVINITA'
Note ottieni la capacità di incanalare l’energia divina direttamente dalla tua divinità, utilizzando quell’energia per produrre effetti magici. Inizi con due di questi effetti: Scacciare Non Morti e un effetto determinato dal tuo dominio. Alcuni domini conferiscono ulteriori effetti col progredire di livello, come indicato nella descrizione del dominio.
Quando usi Incanalare Divinità, scegli quale effetto creare. Prima di poter utilizzare di nuovo Incanalare Divinità dovrai completare un riposo breve o lungo.
Alcuni effetti di Incanalare Divinità richiedono un tiro salvezza. Quando usi un effetto di questa classe, la CD è uguale alla CD dei tuoi incantesimi da chierico.
A partire dal 6° livello, potrai usare Incanalare Divinità due volte prima di ogni riposo, e a partire dal 18° livello lo potrai utilizzare tre volte prima di ogni riposo. Quando terminerai un riposo breve o lungo, recupererai gli usi consumati.

Ecco, qui hai messo i due estremi, ma tu che approccio preferisci?

Io, da giocatore, scriverei nella scheda una cosa del tipo (immaginiamo un chierico della vita di 6° livello):

Incanalare Divinità (2 x RB):
- Scacciare non-morti: Az; SS; R9m; TS SG; 1min; p59
- Preservare Vita: Az; SS; R9m; 30PF; 1+creat ; max 1/2 PFmax; p63

In questo modo ho le informazioni principali a colpo d'occhio, e in caso di necessità l'indicazione per vedere i dettagli nel manuale.
Considerando lo spazio nella scheda (ossia la colonna di destra nella prima pagina, in cui devo segnare tutti i poteri), non occuperei più di questo spazio.

Nella mia tabella delle schede da DM, non segnerei nulla, sono capacità che un personaggio di quella classe/archetipo/livello acquisisce senza che vi sia una scelta, quindi non occorre segnare. Se proprio avessi dello spazio che mi avanza, potrei scrivere non più di:

Incan Divinità (Scacciare n-m; Preserv Vita).

comment_1923623
3 ore fa, Calabar ha detto:

Nella mia tabella delle schede da DM, non segnerei nulla, sono capacità che un personaggio di quella classe/archetipo/livello acquisisce senza che vi sia una scelta, quindi non occorre segnare

io uso i manuali (o le versioni online), le schede dei PNG le faccio solo se me li devo inventare, (ma questo avveniva in 3e dove era specificato come fare, in 5e non lo è e già i GS sono un casino quindi di base reskinno quello che mi serve, ergo non invento PNG) in tal caso uso schede semplificate rispetto a quelle dei PG perché servono meno informazioni.

Modificato da Lord Danarc

comment_1923629

@Lord Danarc

Io in realtà mi riferivo alle schede dei PG, come DM preferisco sempre avere una pagina unica che riassume le schede di tutti a colpo d'occhio e che mi consente di ricorstruire una scheda più completa in caso di necessità.

Altra questione per i PNG, li mi servono schede più complete perché devo usarli io, ma preferisco comunque usare una forma molto compatta anche perché se i PNG sono un gruppo, avere cinque o sei schede normali è pessimo dal punto di vista della consultazione. In ogni caso per me i PNG si fanno esattamente come i PG (e i GS neppure li guardo).

comment_1923632
6 minuti fa, Calabar ha detto:

Io in realtà mi riferivo alle schede dei PG, come DM preferisco sempre avere una pagina unica che riassume le schede di tutti a colpo d'occhio e che mi consente di ricorstruire una scheda più completa in caso di necessità.

Ah certo, anche io mi ero fatto una pagina con le stat principali. PF CA INIZIATIVA e poco altro... più che altro per i combattimenti. Poi ho iniziato a usare l'app che li gestisce e non mi sono più servite (nemmeno quelle dei PNG)

  • Autore
comment_1923633
4 ore fa, Calabar ha detto:

@nolavocals

Speravo espandessi alcuni dei temi saltati fuori nella discussione, per meglio capire il tuo punto di vista.
Per esempio prendiamo questo passaggio:

Ecco, qui hai messo i due estremi, ma tu che approccio preferisci?

Io, da giocatore, scriverei nella scheda una cosa del tipo (immaginiamo un chierico della vita di 6° livello):

Incanalare Divinità (2 x RB):
- Scacciare non-morti: Az; SS; R9m; TS SG; 1min; p59
- Preservare Vita: Az; SS; R9m; 30PF; 1+creat ; max 1/2 PFmax; p63

questo potrebbe essere un buon compromesso, ovviamente dipende anche dalle schede che in questo attuale momento che credo siano "virtuali" e con più spazio. preferirei la versione copia incolla del manuale per evitare di fermare il gioco ogni 3x2 per controlli (anche se alla base penso che un giocatore dovrebbe conoscere bene il suo PG)

4 ore fa, Calabar ha detto:

In questo modo ho le informazioni principali a colpo d'occhio, e in caso di necessità l'indicazione per vedere i dettagli nel manuale.
Considerando lo spazio nella scheda (ossia la colonna di destra nella prima pagina, in cui devo segnare tutti i poteri), non occuperei più di questo spazio.

Cmq trovo il tuo metodo ottimo.

4 ore fa, Calabar ha detto:

Nella mia tabella delle schede da DM, non segnerei nulla, sono capacità che un personaggio di quella classe/archetipo/livello acquisisce senza che vi sia una scelta, quindi non occorre segnare. Se proprio avessi dello spazio che mi avanza, potrei scrivere non più di:

Incan Divinità (Scacciare n-m; Preserv Vita).

io come DM ho iniziato ad avere quasi tutto del PG, mi costa più fatica ma purtroppo troppo spesso capitano problemi/rallentamenti o dimenticanze

Modificato da nolavocals

comment_1923638
22 minuti fa, Calabar ha detto:

@Lord Danarc

Giusto per curiosità... quale applicazione utilizzi? Standalone o web? Per dispositivi mobile, per PC o entrambi?

Per D&D 5e ho trovato Construct per IOS. La uso su iPad, è ottima e, grazie anche ad un interazione diretta via mail con lo sviluppatore, offre la possibilità di modificare i mostri. Ed è pure gratis.

comment_1923647

@Lord Danarc

Ah peccato, non posso usarla! Per me l'ideale sarebbe qualcosa per PC, che per me in fin dei conti è la cosa più comoda da utilizzare dietro lo schermo.

@nolavocals

Diciamo che preferirei qualcosa di meno "manuale", il foglio di calcolo può andare bene ma una software già pronto e ottimizzato allo scopo dovrebbe fornire un'esperienza migliore.

Modificato da Calabar

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.