5 Giugno5 Giu comment_1919535 Ah, la faccenda delle cure implica forse che SJ 3.5 debba vedere un fiorire di bardi? Diventano praticamente i migliori curatori tra una Sfera e l'altra.
5 Giugno5 Giu Autore comment_1919537 3 minuti fa, Pippomaster92 ha detto:Ah, la faccenda delle cure implica forse che SJ 3.5 debba vedere un fiorire di bardi? Diventano praticamente i migliori curatori tra una Sfera e l'altra.Spero di no... visto che si dice che i marinai abbiano una ragazza in ogni porto, e i bardi sono notoriamente dei seduttori, finisce che tutte le navi diventano delle "Love Boat"! 😅
5 Giugno5 Giu Autore comment_1919588 Allora, due note, relative a due problemi che mi fanno pensare sempre di più che gli autori originali di SJ abbiano fatto un lavoro molto tirato via:La prima riguarda il problema dei tempi di percorrenza all'interno delle sfere, che avevo già spiegato prima:Il problema è che mi sono reso conto di aver fatto un'erroe madornale... sulla Wiki di Spelljammer mi sembrava di aver letto che la velocità di speljamming era il 62% di quella della luce, e invece è lo 0,62%, cioè 1/100 di quella che credevo!Quindi tutti i tempi che ho dato vanno moltiplicati per 100... giusto per dare un'idea, per percorrere 1 UA (la distanza media tra il Sole e la Terra, pari a poco meno si 149,6 milioni di km, o 499 secondi/luce) ci vogliono quasi esattamente 22,31 ore... possiamo arrotondare a 24 ore, 1 giorno, per semplicità.Questo significa che la distanza di un sole dalla sua Sfera di cristallo può essere valutato in circa 50-100 giorni di viaggio... e quindi, visto che i viaggi tra le Sfere sono valutati in periodi di 10-100 giorni, le sfere sono incredibilmente più vicine di quanto pensassi inizialmente... in effetti la distanza tra due sfere è più o meno pari al diametro di una sfera! E assurdo!La mia soluzione: diciamo che per percorrere 1 UA ci vuole 1 ora!Questo corrisponde ad una velocità di Spelljamming del 14% di quella della luce, quindi per uscire da una Sfera di Cristallo (usando il documento per la creazione di sistemi stellari che stò creando) ci vogliono al massimo poco più di 10 giorni.Sembra troppo poco? Nessun problema, basta dimezzare la velocità (che è comunque sempre più di 11 volte quella "ufficiale") e raddoppiare i tempi... direi di non spingersi oltre, perchè poi si rallenta davvero troppo.E per i viaggi al di fuori delle Sfere? Si rimane con la regola ufficiale di viaggi da 10-100 giorni... la velocità (e quindi le distanze) al di fuori delle Sfere non è calcolabile, quindi ci si basa esclusivamente sui tempi di percorrenza.Seconda cosa, sempre riguardo la documento che stò stilando sulla costruzione dei sistemi stellari... per farlo, mi stò aiutando con vari documenti, principalmente questo: http://www.spelljammer.org/worlds/articles/planet_class.htmlIl problema è che, guardando le dimensioni dei pianeti presenti nella lista, qualcosa non mi tornava... è a questo punto che mi sono reso conto che gli autori originari di SJ hanno considerato pianeti anche i soli!Non ci credete? Sapendo che il diametro del nostro sole è di 1,4 milioni di km (865.000 miglia se usiamo "1 miglio = 1,609 km", oppure 927.600 miglia se usiamo "1 miglio = 1,5 km"), questo rientra nei "pianeti" di classe H 😱Questo significa che dovrò riscrivere tutta la dannatissima tabella... auguratemi buona fortuna! 😭
10 Giugno10 Giu comment_1920002 Io sto andando a rileggere su dei Forum "Archivio" delle Discussioni nche molto antichi su Spelljamer (ed "Altre Ambientazioni Affini" molto simili) x vedere come si potevano risolvere alcune delle Problematiche e un'ora Rilevate. . .Ad esempio lo Staff Originale della Storica Rivista GDR "Kaos" aveva ideato una sua Versione un po' meno "Magic Fantasy" di Spelljammer, ibridandola con Idee della Fantascienza piu' Classica. . .
10 Giugno10 Giu comment_1920014 @MattoMatteo per la creazione dei sistemi solari e dei pianeti secondo me poche cose battono il vecchio Traveller. Ignora la notazione che usa (per quanto sia oggettivamente figa e una volta imparata è utilissima) ma per il resto è semplice, immediata e soprattutto pensata per giocatori che se ne vengono dalla hard sci-fi e cercano cose realistiche o almeno verosimili. Poi si, certo, SJ è comunque fantasy. Per questo puoi alterare certi aspetti del pianeta come vuoi. World Creation – Traveller SRD
10 Giugno10 Giu Autore comment_1920042 2 ore fa, Pippomaster92 ha detto:@MattoMatteo per la creazione dei sistemi solari e dei pianeti secondo me poche cose battono il vecchio Traveller. Ignora la notazione che usa (per quanto sia oggettivamente figa e una volta imparata è utilissima) ma per il resto è semplice, immediata e soprattutto pensata per giocatori che se ne vengono dalla hard sci-fi e cercano cose realistiche o almeno verosimili. Poi si, certo, SJ è comunque fantasy. Per questo puoi alterare certi aspetti del pianeta come vuoi.World Creation – Traveller SRDGrazie per il link... io al momento stò sviluppando un sistema "ibrido" di mia creazione, che prende da Gurps Space (2° e 4° edizione) e da un file che avevo trovato anni fà, e vedo che le tabelle presenti nella pagina della SRD sono molto in linea con quello che cerco, mi saranno molto utili. Un'altra cosa che sarà molto utile per questo lavoro sarà il manuale "Stormwarck", che contiene tutta una serie di regole per la navigazione e il combattimento tra navi... devo solo studiarmelo per bene, e vedere cosa serve e cosa no (dopotutto lo spazion non è il mare).Una cosa che ho deciso di modificare, rispetto al "regolamento standard", è il funzionamento dell'Helm... come suggerisce questa pagina, ora le navi prendono il loro potere dalle "ManaVele" (mia traduzione di "ManaSails"), e l'Helm serve solo per dirigere la nave (con l'aiuto delle manovre dell'equipaggio sul sartiame); serve ancora un'incantatore (o psionico) per muovere la nave, ma esso non perde i suoi poteri, quindi rimane utile anche per altro.Lo scafo è fatto di "GraviLegno" (mia traduzione di "GravWood"... l'unica cosa è che gli alberi crescono su pianeti normali), mentre la bolla d'aria e la gravità artificiale sono generate da sigilli magici (sotto forma di placche di metallo incise con rune) presenti all'interno della nave... personalmente trovo l'idea che tutti gli oggetti abbiano una "bolla d'aria personale" un pò stupida (vale solo per i pianeti sopra una certa dimensione), molto meglio dotare tutti i marinai di un'oggetto magico che gli fornisca aria per un certo periodo se finsicono fuori dalla bolla d'aria della nave (non impossibile, ma difficile).Un'altra modifica è che la velocità delle navi spaziali (si, ho deciso di chiamarle proprio così!) è fissa.In D&D 3.5 la velocità delle navi và da 0,5 a 4 miglia orarie; in Eberron la velocità delle navi a propulsione elementale (sia marine che aeree) è fissa a 20 miglia orarie; visto che in SJ per AD&D la velocità delle navi è di 17 miglia orarie per SP (Ship's Rating, con un valore che và da 1 a 10), quindi da 17 a 170 miglia orarie, ho deciso che la velocità delle navi spaziali sarà a 100 miglia orarie... la cosa buffa è che, se come detto decidiamo che la velocità di Spelljamming è di 1 UA all'ora, essa corrisponde a 100 milioni di miglia all'ora... è una cosa che non avevo preventivato, ma la coincidenza mi pare di buon augurio.
10 Giugno10 Giu comment_1920043 1 minuto fa, MattoMatteo ha detto:Un'altra cosa che sarà molto utile per questo lavoro sarà il manuale "Stormwarck", che contiene tutta una serie di regole per la navigazione e il combattimento tra navi... devo solo studiarmelo per bene, e vedere cosa serve e cosa no (dopotutto lo spazion non è il mare).Un bel problema è che nello spazio navighi in 3D
10 Giugno10 Giu Autore comment_1920047 5 minuti fa, Pippomaster92 ha detto:Un bel problema è che nello spazio navighi in 3DAppunto! 😅Fortunatamente, da quel che ho visto dando una prima occhiata veloce al manuale, tutto si risolve con qualche tiro di dado sotto l'abilità "Professione (marinaio)", per stabilire se si ottiene un qualche tipo di vantaggio tattico... forse non è molto elegante, ma evitiamo di tirare le cose troppo per le lughe...Ah, un'altra cosa che ho deciso di cambiare, basandomi sule regolamento riguardo ai piani, è il Flogisto: intendo trattarlo come un piano a se, pieno di "Etere Luminoso" o "Etere Colorato" (che è una specie di "gas" trasparente, luminoso, colorato, e NON infiammabile... e che, nonostante il nome, non ha nessun collegamento con il piano Etereo!).Le Sfere sono il confine tra lo spazio normale e il Flogisto, e attraversarle è come buttarsi in acqua da un trampolino; può essere fatto in qualsisi punto, senza bisogno di usare incantesimi, e il viaggio (che dura alcuni minuti) è abbastanza scomodo ma non rischioso.Una caratteristica particolare del Flogisto, è che ad esso si può accedere solo tramite il piano Materiale, rendendo del tutto inefficaci tutti gli incantesimi delle sottoscuole "Calling", "Summoning" e "Teleportation"... d'altro canto è ancora possibile usare incantesimi che permettono di comunicare con altri piani; entità di altri piani possono entrare nel Flogisto, ma solo dopo essere entrati nel piano Materiale e aver attraversato una Sfera (e viceversa)... questo significa che gli spiriti dei defunti nel Flogisto devono vagare per esso fino a quando non passano attraverso una sfera, per poter arrivare nell'aldilà. Modificato 10 Giugno10 Giu da MattoMatteo
11 Giugno11 Giu comment_1920118 Lancio una "Idea Cosmogonica" che forse e' Controversa e farà discutere parecchio, ma d'altra parte e' Fondamentale x approfondire dei Dettagli importantissimi x la Campagna che Mi accingero' a Masterare costruita sulle Basi Sistemiche che sta elaborando @MattoMatteo Per giustificare che la norma dei "Poteri Strani Civilizzati" di QUESTO Spelljammer siano quelli PSIONICI mentre la Magia (Arcana o Divina che sia) e' una "Rarita' Da Specialisti" o "Primitiva Superstizione Da Mondi Arretrati" (scelta MIA Insindacabile; me ne STRAFREGO della "Official Canon Lore" !!) propongo:La STELLA al Centro di un Sistema Solare (c'è ne dovrebbe essere uno x ogni Mondo Standard di D&D, che occupa una Posizione simile a Terra-Gaia su "Sol Uno" del nostro mondo reale !!) non e' SOLTANTO una "Cosmica Palla Di Gas In Combustione Termonucleare" ma e' anche una POTENTISSIMA "Entità Senziente Psionica" che usa Pirocinesi, Elettrocinesi e "Manipolazione Gravitonica" x stabilizzare una "Perpetua Esplosione Atomica Controllata". . .Meditando, in stato di Contemplazione Esoterica, sotto la Luce di OGNI Sole permette quindi a Molti di "Sbloccare Il Potenziale Psionico" innato in ogni Mente Senziente Autocosciente. . .Che questo derivi da una "Emanazione Di Illuminazione Telepatica" diretta dall'Astro o meno e' da dibattere. . .!!
11 Giugno11 Giu Autore comment_1920144 3 ore fa, Steven Art 74 ha detto:Lancio una "Idea Cosmogonica" che forse e' Controversa e farà discutere parecchio, ma d'altra parte e' Fondamentale x approfondire dei Dettagli importantissimi x la Campagna che Mi accingero' a Masterare costruita sulle Basi Sistemiche che sta elaborando @MattoMatteoPer giustificare che la norma dei "Poteri Strani Civilizzati" di QUESTO Spelljammer siano quelli PSIONICI mentre la Magia (Arcana o Divina che sia) e' una "Rarita' Da Specialisti" o "Primitiva Superstizione Da Mondi Arretrati" (scelta MIA Insindacabile; me ne STRAFREGO della "Official Canon Lore" !!) propongo:La STELLA al Centro di un Sistema Solare (c'è ne dovrebbe essere uno x ogni Mondo Standard di D&D, che occupa una Posizione simile a Terra-Gaia su "Sol Uno" del nostro mondo reale !!) non e' SOLTANTO una "Cosmica Palla Di Gas In Combustione Termonucleare" ma e' anche una POTENTISSIMA "Entità Senziente Psionica" che usa Pirocinesi, Elettrocinesi e "Manipolazione Gravitonica" x stabilizzare una "Perpetua Esplosione Atomica Controllata". . .Meditando, in stato di Contemplazione Esoterica, sotto la Luce di OGNI Sole permette quindi a Molti di "Sbloccare Il Potenziale Psionico" innato in ogni Mente Senziente Autocosciente. . .Che questo derivi da una "Emanazione Di Illuminazione Telepatica" diretta dall'Astro o meno e' da dibattere. . .!!Interessante... mi ricorda un pò l'origine dei poteri psionici nella 4° edizione (è sul 3° manuale del giocatore): prima ancora degli dei esisteva un portale che bloccava l'accesso al "Reame Remoto" (una dimensione di caos e follia, peggiore persino dei piani infernali), e tre divinità (Pelor, Ioun e una terza innominata) riuscirono a guardare oltre di esso; una di loro poi (probabilmente la terza) distrusse il portale, permettendo l'accesso alle creature di tale reame (se non ricordo male Aboleth, Beholder, Illithid... forse anche altri) di entrare nel mondo materiale... tra l'altro i frammenti di tale portale sarebbero diventati una delle razze giocabili, gli Sharmind (umanoidi fatti di frammenti di cristallo vivente).Inoltre, nella lore ufficiale di SJ, una delle ipotesi sull'origine delle Sfere di Cristallo è che esistano da prima degli dei, o che siano state create dagli "Dei degli Dei" (tipo AO di FR)...Si potrebbero unire tutte le cose: l'universo "standard" di SJ (Sfere di Cristallo e Flogisto) è stato creato da questo "Dio degli Dei" primigenio, che ha riempito l'universo di magia arcana e energia psionica; poi ha creato vari gruppi di altri Dei, assegnando ad ogni gruppo una Sfera di Cristallo, e si è "messo a dormire" al centro di ogni sole (in effetti ogni sole è un frammento di questo Dio supremo); gli Dei minori hanno creato i vari sistemi pianeti e lune attorno ai soli, per popolarli di entità che li adorassero.I mortali quindi hanno accesso a varie "fonti di potere":Psionica: la più semplice da ottenere (chiunque ha il potenziale per svilupparla, e non necessita di componenti somatiche, verbali o materiali per essere usata), anche se c'è bisogno di un certo addestramento per poterla usare al meglio.Magia arcana innata: è quasi altrettanto semplice da ottenere (basta avere il "sangue giusto" per averla fin dalla nascita, anche se comincia ad apparire solo con la pubertà), ma poi và affinata con studi approfonditi.Magia arcana studiata: per quanto teoricamente alla portata di tutti (basta studiare), la sua complessità la rende disponibile solo ai più dotati di intelligenza e determinazione.Magia divina: anche questa teoricamente è alla portata di tutti (basta pregare), ma anche in questo caso la necessaria dedizione e devozione alla causa degli dei, la rende disponibile solo ad un ristretto gruppo di persone.Dallo schema risulta evidente che la psionica è il tipo di potere più diffuso e comune.
12 Giugno12 Giu comment_1920258 Potrebbe avere un senso Dicotomizzare Ulteriormente la Rivalità Metafisica (che travalica Arte Psionica, Magia Arcana e Potere Divino) tra "Luce, Calore, Energia Termica Universale, Illuminazione Positiva, Vita Simbiotica" (con un nome ancora da definire; per il momento inquadriamolo in "Iyo, Grande Padre Dei Draghi" il Genitore di Bahamut e Tiamat, ed anche in "Ao, Divino Sovrintendente Di Faerun" che forzo' tutte le Divinità Indegne e Meschine dei Forgotten Realms in Avatar Semimortali durante la Crisi Divina). . .
12 Giugno12 Giu comment_1920260 All'opposizione si troverebbe "Tharizdun, Buco Nero Metafisico" da Oerth, una forza maligna e caoticamente distruttiva (paragonata a "Urizen" di Blake, "Ahriman" dei Miti Primordiali o "Ialdabaoth" della Kabbalah Antica) che incarna "Buio, Freddo Sidereo, Vuoto Cosmico, Entropia, Nonmorte (specie le Versioni più "Vampiriche & Parassitarie" !!). . .
12 Giugno12 Giu Autore comment_1920277 Vediamo se ho capito bene... stai ipotizzando che l'universo sia nato dalla lotta tra un "dio supremo della luce/bene/vita" e un "dio supremo delle tenebre/male/morte"... una cosa tipo il manicheismo, quindi?Ci potrebbe stare, in effetti... solo direi che il primo ha vinto (è il motivo per cui nell'universo c'è vita, ed è molto più abbondante della non-morte), ma non ha sconfitto definitivamente il secondo.Mi piace soprattutto perchè casualmente collima con la mia visione che i soli sono fatti di non solo di fuoco, ma anche di energia positiva, per questo i pianeti attorno a loro sono pieni di vita (al punto che, a differenza del mondo reale, quasi tutti i mondi attorno ad un sole sono abitabili, anche se magari solo da determinate creature).Nella tabella per la creazione dei soli ho anche messo un 1% di possibilità di soli "neri", oscuri e alimentati da energia negativa, e i cui pianeti sono abitabili solo da creature non vive (costrutti e non-morti)... le sfere in cui si trovano tali soli sono evitate come la peste da tutte le razze, persino Aboleth, Beholder, Neogi e Illithid!Riguardo alle tabelle per creare sistemi stellari... dopo essermi sbattuto come un pazzo, per fare tabelle realistiche per le distanze tra pianeti, mi sono reso conto che era una roba assurda, quasi 3 pagine!Quindi ho deciso di semplificare il tutto: esattamente come i viaggi tra le sfere sono sempre pari a 10-100 giorni, i viaggi tra pianeti sono sempre 2d12 ore, e quelli tra i satelliti di uno stesso pianeta (e tra il pianeta e i suoi satelliti) sono determinati da un tiro di dado che dipende dalle dimensioni del pianeta.Per quanto riguarda le dimensioni dei pianeti, sono passato da una tabella a 10 valori (quella "classica" di AD&D, che và da A a J) ad una che và da 0 a 12 (con 0 che corrisponde ad una cintura di asteroidi se si tratta di un pianeta, o ad anello di pietre e/o ghiaccio se si tratta di un satellite).La tabella classica aveva incrementi di 10, perchè i valori più alti servivano per includere i soli (mondi di fuoco); quella che ho creato io usa incrementi di 2 (un pò come la tabella delle taglie delle creature) e arriva solo a poco più delle dimensioni di Giove, perchè i miei "mondi di fuoco" sono pianeti fatti di fuoco e/o lava (e i pianeti più grandi sono quelli "d'aria").Ho deciso di usare numeri, invece che lettere, perchè in questo modo posso usare un dado per determinare la classe di un pianeta e dei suoi satelliti; i numeri da 1 a 6 sono esclusivamente per i satelliti (privi di atmosfera), quelli da 7 a 12 per i pianeti (con atmosfera); in realtà i numeri da 7 a 9 possono essere satelliti (con atmosfera) di pianeti più grandi.Ho anche aggiunto i nomi dei mondi più grandi del nostro sistema solare (pianeti e satelliti), per dare alla gente un metro di paragone...Stò avendo un pò di difficoltà per le forme dei pianeti, per cui credo che anche lì dovrò semplificare le tabelle che avevo creato... forse non saranno "realistiche" (anche perchè stiamo parlando di un'ambientazione fantasy, che diamine!), ma almeno veloci e danno risultati interessanti.Appena ho tempo aggiungerò anche tabelle per le condizioni ambientali dei pianeti, e magari per le creature che vi abitano... in questo modo ognuno può crearsi il proprio "universo", senza bisogno di dover per forza usare quello ufficiale.
14 Giugno14 Giu comment_1920412 Dobbiamo però tenere un certo "Compromesso Equilibrato Di Fondo" tra le Cose che di Spelljammer funzionano e sono Divertenti, ed attirano gli Appassionati Vecchi e Nuovi, e quelle che PROPRIO invece NON vanno perchè erano troppo imbinariate sulle VECCHIE Convenzioni delle Idee di D&D troppo Antiquate (ad esempio la "Dragonlance" ha dei GROSSI problemi ad essere trasposta in Versioni Differenti dalla vecchia "AD&D" poichè le Convenzioni delle REGOLE di quella Versione eran state PESANTEMENTE "Incorporate & Codificate" nella Lore "Metafisica, Cosmogonica & Spirituale" di quella Ambientazione). . .. . . . .Va bene togliere TUTTO ciò che di Spelljammer non funziona, per farlo scorrere liscio nella Versione D&D che abbiam selezionato, ma se togliam TROPPO non è più Spelljammer. . .!!
14 Giugno14 Giu Autore comment_1920439 5 ore fa, Steven Art 74 ha detto:Dobbiamo però tenere un certo "Compromesso Equilibrato Di Fondo" tra le Cose che di Spelljammer funzionano e sono Divertenti, ed attirano gli Appassionati Vecchi e Nuovi, e quelle che PROPRIO invece NON vanno perchè erano troppo imbinariate sulle VECCHIE Convenzioni delle Idee di D&D troppo Antiquate (ad esempio la "Dragonlance" ha dei GROSSI problemi ad essere trasposta in Versioni Differenti dalla vecchia "AD&D" poichè le Convenzioni delle REGOLE di quella Versione eran state PESANTEMENTE "Incorporate & Codificate" nella Lore "Metafisica, Cosmogonica & Spirituale" di quella Ambientazione). . .. . . . .Va bene togliere TUTTO ciò che di Spelljammer non funziona, per farlo scorrere liscio nella Versione D&D che abbiam selezionato, ma se togliam TROPPO non è più Spelljammer. . .!!Diciamo che per me il "nucleo" di Spelljammer è la possibilità di viaggiare in nave tra vari sistemi solari, così come una nave normale viaggia tra isole dell'oceano (magari scoprendo pure nuove terre e tesori favolosi!)... che sia per esplorare, mercanteggiare, fare guerra, è un dettaglio secondario.Uno dei motivi per cui stò creando quel generatore di sistemi stellari è proprio per non essere "bloccati" nelle "ambientazioni standard" di D&D (Mystara, Forgotten Realms, Greyhawk, Krynn, eccetera)... cioè, se uno vuole usarli perchè sono iconici, và benissimo, ma vorrei espandere le possibilità senza bisgno di avere per forza tutti i vecchi manuali di SJ.
15 Giugno15 Giu comment_1920465 Su questo Ti do pienamente ragione; concentrarsi TROPPO sui Mondi Esistenti (o quantomeno sul "Pianeta Principale Tipo Terra" di ogni Sistema Conosciuto, quindi Toril, Eberron, Krynn, Oerth, Faerun) non sarebbe rendere giustizia allo spirito di Spelljammer. . .Anche perchè dei PG di Livello Molto Alto potrebbero fare la stessa cosa con dei "Semplici" Portali Dimensionali e "Teletrasporti Superiori", senza bisogno di ricorrere ai "Galeoni Spaziali" ed a Lunghi Viaggi Siderali. . .Ma sviluppare degli altri Pianeti, Lune, Asteroidi, Giganti Gassosi e simili Corpi Celesti in un "Sistema Solare Proprietario" potrebbe dare un tocco particolare, con Creature e Personaggi presi da una Ambientazione "Classica" e trasposti in un Ambito più "Astrofisico"; ad esempio x "Athas" di Dark Sun è l'ASTRO STELLARE ad essere danneggiato dalla Magia Defiler del Dio Drago; questo condizionerà anche TUTTI gli altri Pianeti e Planetoidi del Sistema all'interno di quella specifica "Sfera Cristallina" (lo so che la Specifica la usiamo differente; è giusto per definire un "Raggruppamento Di Ambientazione"). . .. . . . .Personalmente Spelljammer come lo stiamo costruendo funziona BENISSIMO anche SENZA i "Mondi Standard" su cui scendere; bastano i Vascelli che navigano nel Cosmo, gli Avamposti come "Rocca Di Bral" ed altre "Fortezze Siderali", e le stranezze che si possono incontrare tra i Mondi Conosciuti. . .Qualcuno Mi aveva accennato una volta di pensare di utilizzare Sigil come una sorta di "Cittadella Di Mass-Effect"; un Hub di Partenza ed al quale Tornare per fare "Rapporto Di Fine Missione / Ricevere Ricompense"; non Mi sembra però una Idea che renda giustizia a quel che vogliamo fare. . .Come giù ribadito, sebbene "Spelljammer" e "Planescape" abbiano MOLTI Punti in Comune, hanno anche MOLTE "Divergenze Tematiche"; cercae di fonderle asseime come Ambientazioni non farebbe che complicare inutilmente le cose. . .!!
15 Giugno15 Giu Autore comment_1920474 3 ore fa, Steven Art 74 ha detto:Qualcuno Mi aveva accennato una volta di pensare di utilizzare Sigil come una sorta di "Cittadella Di Mass-Effect"; un Hub di Partenza ed al quale Tornare per fare "Rapporto Di Fine Missione / Ricevere Ricompense"; non Mi sembra però una Idea che renda giustizia a quel che vogliamo fare. . .Come giù ribadito, sebbene "Spelljammer" e "Planescape" abbiano MOLTI Punti in Comune, hanno anche MOLTE "Divergenze Tematiche"; cercae di fonderle asseime come Ambientazioni non farebbe che complicare inutilmente le cose. . .!!Concordo sul fatto di non mischiare SJ e Planescape... sono due cose diverse, che si escludono a vicenda... come dici tu, per andare dal pianeta A al pianeta B o si usano le navi (SJ) o incantesimi di trasporto dimensionali (Planescape), e a me interessa esplorare la prima opzione.Tra l'altro nel file di ambientazione che stò sviluppando, accenno alla possibilità di asteroidi o addirittura mondi abitabili persi nel Flogisto, al di fuori di ogni Sfera di Cristallo... Modificato 15 Giugno15 Giu da MattoMatteo
26 Giugno26 Giu Autore comment_1921466 E dopo inenarrabili vicissitudini, eccovi l'anteprima del file per la crezione di sistemi stellari (inclusi i pianeti) in "Spelljammer 3.5":https://drive.google.com/file/d/1L_0888ILIrt2kC3UMVyrjXUN7AdgDbrF/view?usp=sharingE quando dico "inenarrabili vicissitudini" non scherzo affatto... questo dannato file ha visto una marea di revisioni e correzioni (non mi stupirei se fossi arrivato alle 3 cifre, davvero)!Non ero arrivato nemmeno alla fine della sezione 4, e già erano più di 10 pagine (avevo create tabelle per calcolare la distanza precisa dei pianeti in un sistema stellare, sia singolo che multiplo! ), quindi ho dovuto fare una marea di tagli e semplificazioni... così imparo a prendere spunto da "Gurps Space" (sia edizione 2 che 4)!Spero di riuscire a postare quanto prima anche l'altro file, quello con le modifiche al regolamento di AD&D.Nel frattempo, qualsiasi opinione e critica (purchè costruttiva!) sono le benvenute.P.S.: andando sul link, si può anche scaricare liberamente il file in questione... siete liberissimi di farlo, anche per usarlo per altri gdr... siete anche liberi di modificarlo a piacere, nelle parti che non vi piacciono... non siete nemmeno obbligati a dirmi di averlo fatto, o anche solo di citarmi come "fonte d'ispirazione" (anche se la cosa mi farebbe piacere).Questo è un progetto completamente amatoriale basato su un prodotto sul quale non ho nessun diritto, quindi sarebbe ipocrita da parte mia accampare diritti su di esso... spero solo di riuscire, un giorno, di poterlo usare per giocarci io. Modificato 26 Giugno26 Giu da MattoMatteo
26 Giugno26 Giu comment_1921492 @MattoMatteo L'idea e' sempre che Te lo mastero Io; purtroppo ci son sempre di mezzo Vicissitudini di Lavoro, Complicazioni Estive x recuperare Players ed una Generale Necessità di pianificare con molta attenzione una Campagna x un "D&D Vintage X Appassionati" come la Terza Edizione. . .!!Il Grande ed Esaustivo lavoro creativo e di conversione che hai effettuato riflette comunque la Estrema Passione x una tale Ambientazione cosi' Originale e Peculiare come Spelljammer. . . . .!!!
1 Luglio1 Lug Autore comment_1921776 Aggiornato il file sui sitemi stellari... mi sono accorto che avevo lasciato fuori un paio di cose, per fortuna solo secondarie...
Crea un account o accedi per commentare