Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Differenze tra incantesimi arcani e incantesimi divini

Risposte in primo piano

Pubblicato

ciao, ho qulche dubbio da sottoporvi.

ovvero vorrei sapere in cosa differiscono gl incantesimi divini da quelli arcani a livello pratico, so che entrambi devono essere preparate e che gli arcani richiedono il tiro per colpire (D20 + att base+mod taglia + des se a distanza, for se in mischia), e i divini? e in tutto ciò le prove di concentrazione?

i manuali non sono un gran che chiari in alcuni punti e vorrei sapere se la mia interpretazione è esatta oppure no....mi appello alla vostra esperienza di gioco!

  • Risposte 9
  • Visualizzazioni 6,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

ciao, ho qulche dubbio da sottoporvi.

ovvero vorrei sapere in cosa differiscono gl incantesimi divini da quelli arcani a livello pratico, so che entrambi devono essere preparate e che gli arcani richiedono il tiro per colpire (D20 + att base+mod taglia + des se a distanza, for se in mischia), e i divini? e in tutto ciò le prove di concentrazione?

i manuali non sono un gran che chiari in alcuni punti e vorrei sapere se la mia interpretazione è esatta oppure no....mi appello alla vostra esperienza di gioco!

beh la differenza sta in chi li lancia e come si acquisiscono,gli arcani dallo studio e dalla capacità di lancio spontaneo, mentre i divini vengono concessi dalla divinità patrona del pg, chi lancia incantesimi arcani non può lanciare i divini e viceversa(stesso discorso per le pergamene arcane e divine),anche alcuni divini richiedono il tiro per colpire (vedi luce incandescente)che funziona come gli arcani

ciao, ho qulche dubbio da sottoporvi.

ovvero vorrei sapere in cosa differiscono gl incantesimi divini da quelli arcani a livello pratico, so che entrambi devono essere preparate e che gli arcani richiedono il tiro per colpire (D20 + att base+mod taglia + des se a distanza, for se in mischia), e i divini? e in tutto ciò le prove di concentrazione?

i manuali non sono un gran che chiari in alcuni punti e vorrei sapere se la mia interpretazione è esatta oppure no....mi appello alla vostra esperienza di gioco!

A dire il vero sul manuale ci sono già tutte le informazioni necessarie a fugare i tuoi dubbi:

- a livello pratico l'unica differenza è che quelli divini non subiscono, di base, penalità dovute all'armatura;

- non è vero che devono essere preparati (vale per entrambi), vedi stregone o anima prescelta;

- quelli arcani non richiedono in generale tiro per colpire;

- le prove di concentrazione le fai quando qualcosa o qualcuno disturba il lancio dell'incantesimo (vedi manuale).

ciao, ho qulche dubbio da sottoporvi.

ovvero vorrei sapere in cosa differiscono gl incantesimi divini da quelli arcani a livello pratico, so che entrambi devono essere preparate e che gli arcani richiedono il tiro per colpire (D20 + att base+mod taglia + des se a distanza, for se in mischia), e i divini? e in tutto ciò le prove di concentrazione?

i manuali non sono un gran che chiari in alcuni punti e vorrei sapere se la mia interpretazione è esatta oppure no....mi appello alla vostra esperienza di gioco!

Andando con ordine:

- un incantesimo può richiedere tiro per colpire sia che sia divino (ad esempio i vari infliggi ferite richiedono tiro per colpire di contatto in mischia e luce incandescente richiede tiro per colpire di contatto a distanza) sia che sia arcano (stretta folgorante ha TxC di contatto in mischia, freccia acida di Melf ha TxC di contatto a distanza).

- non è detto che debbano essere preparati: un chierico deve pregare, ma un'anima prescelta è un incantatore divino spontaneo. Analogamente, un mago deve preparare i suoi incantesimi, ma uno stregone no.

- gli incantesimi arcani che hanno componente somatica sono soggetti alla percentuale di fallimento dovuta all'uso di armature e scudi, mentre quelli divini no.

spiegazione semplice semplice:

gli incantesimi divini provengono da una divinità.

quelli arcani da studio o capacità innate.

Quindi deduciamo che:

gli incantesimi divini sono lanciati da personaggi che traggono magia dalla propria divinità come chierici, druidi, paladini, ecc....

gli incantesimi arcani dagli altri: bardi, maghi, stregoni, ecc....

gli incantesimi divini sono lanciati da personaggi che traggono magia dalla propria divinità come chierici, druidi, paladini, ecc....

anzi si potrebbe anche dire che non sono neanche lanciati dai caster divini, in effetti è la divinità che li lancia per loro

  • Amministratore

anzi si potrebbe anche dire che non sono neanche lanciati dai caster divini, in effetti è la divinità che li lancia per loro

Non proprio... dopotutto c'è differenza tra un chierico di 1° e uno di 20°... ;-)

ciao, ho qulche dubbio da sottoporvi.

ovvero vorrei sapere in cosa differiscono gl incantesimi divini da quelli arcani a livello pratico

A livello pratico? Nessuna. L'unica differenza pratica sostanziale è l'uso del focus divino che sostituisce la componente materiale o focus arcana se l'incantesimo è in entrambe le liste.

so che entrambi devono essere preparate e che gli arcani richiedono il tiro per colpire (D20 + att base+mod taglia + des se a distanza, for se in mischia), e i divini? e in tutto ciò le prove di concentrazione?

Gli arcani hanno tiro per colpire solo dove previsto nella descrizione dell'incatesimo, stesso discorso per i divini. Non è che SOLO gli arcani necessitino di un tiro per colpire e che TUTTI gli incantesimi arcani siano sottoposti a questa condizione. In tutto ciò le prove di concentrazione non c'entrano nulla: la prova nell'abilità è richiesta solo nei casi specificati dall'abilità stessa (danni subiti durante il lancio, incantare sulla difensiva, tempo atmosferico avverso, distrazione etc etc etc).

Più di questo non saprei dirti.

Non proprio... dopotutto c'è differenza tra un chierico di 1° e uno di 20°... ;-)

Mi sono espresso male:banghead::banghead:, volevo dire che è la divinità che da il potere di lanciare un incantesimo a un chierico

in pratica quello che ho scritto io ;-)

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.