Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Creare Png con il Manuale del Master

Risposte in primo piano

Pubblicato

Buonsalve, a volte mi capita di rileggermi il manuale del master e c'è una sezione che salto sempre e non prendo mai in considerazione, quella della creazione dei png, pagine che suggeriscono tratti, difetti, modi di fare e altro, io sono sempre stato uno che improvvisa molto, e per png casuali mi invento sul momento, mentre per png principali penso sempre a come si comportano e le altre info dal background che gli dò o dall'ambientazione e altri fattori, quindi sono qui per chiedere, voi la usate questa parte del manuale? L'avete mai usata? Quali sono i vostri pareri? conviene prendere spunto o vi siete trovati bene anche a tirare il dado e a struttrare un png casualmente? Sono curioso delle vostre esperinze ( o non esperienze ahha)

Ps. Ringrazio in anticipo tutti coloro che risponderanno al post ^.^

Modificato da Lopolipo.96

  • Risposte 5
  • Visualizzazioni 1,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Neanche io mai usata. Se un PNG compare in maniera imprevista (esempio: i PG entrano in un negozio dove non sono mai stato) improvviso; per i PNG importanti e/o ricorrenti decido arbitrariamente o inf

  • Uso spesso tabelle casuali o carte in fase di creazione dell'avventura per avere ispirazione se non mi viene in mente niente per caratterizzare un PNG o un luogo. Ritiro N volte se non mi viene ispira

  • Dunque, io non uso esattamente quella parte di quel manuale perché non ce l'ho (non gioco quasi mai 5e 😁), però mi è capitato spesso di usare strumenti casuali per generare tratti particolari di PNG.

Dunque, io non uso esattamente quella parte di quel manuale perché non ce l'ho (non gioco quasi mai 5e 😁), però mi è capitato spesso di usare strumenti casuali per generare tratti particolari di PNG. Più spesso di recente che in passato, devo dire. Ultimamente mi sono fatto anche un piccolo script che oltre a un paio di tratti particolari genera anche nome, razza, genere e allineamento. Lo trovo pratico per avere uno spunto per PNG imprevisti, e indurmi a farne qualcuno diverso dal solito: dopo tanti anni, ho il timore di diventare ripetitivo.

Però sia chiaro che se ti trovi bene a far senza e ad inventare queste cose senza spunti esterni va benissimo. Anch'io mi sono regolato così per diversi anni, all'inizio. Non c'è niente di male.

Mai usata. Perlopiù improvviso e poi segno eventualmente per il futuro. Abbozzo personalitá dolo di png importanti e ricorrenti, ma la loro utilitá è relativa. 

Neanche io mai usata. Se un PNG compare in maniera imprevista (esempio: i PG entrano in un negozio dove non sono mai stato) improvviso; per i PNG importanti e/o ricorrenti decido arbitrariamente o influenzato dal loro background.

L'unica cosa del genere che ho usato qualche volta è stata la tabella per i tratti casuali della Guida del Dungeon Master dell'edizione 3.5, in cui però devi soltanto tirare 1d100 e ottieni un tratto a caso, come gobbo, appassionato d'arte o lunatico. Con a caso, intendo proprio a caso! 😂

Uso spesso tabelle casuali o carte in fase di creazione dell'avventura per avere ispirazione se non mi viene in mente niente per caratterizzare un PNG o un luogo. Ritiro N volte se non mi viene ispirazione su come legare un certo tratto a quel personaggio ovviamente, non è altro che un modo come un altro per far girare il cervello.

Durante l'avventura invece improvviso.

  • 1 mese dopo...
  • Autore

Ringrazio tutti per le risposte ^.^

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.