Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

  • Risposte 5
  • Visualizzazioni 4,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • 3 mesi dopo...
  • 1 anno dopo...
  • 1 mese dopo...
comment_361633

Dal retro, dallo sfondo, dalla figura (niente fuochi d'artificio brillanti sopra), dal nome, da come è scritto l'effetto se c'è, dal quadratino a destra, dalle stelline, dai colori, dagli attributi, dalla superficie della carta e un casino d'altra roba. Ogni tarocco c'ha il suo.

comment_363422

provo io a essere più preciso:

le carte originali di yu go oh hanno sul retro la scritta "konami", in molte di quelle false c'è scritto "konaini". la scritta deve sempre essere uguale da carta a carta: se ne vedi una più grande, di colore o forma diversa, allora è falsa.

tutte le carte hanno in uno degli angoli inferiori sul fronte un quadrato olografico: quelle di 1° edizione lo hanno dorato, le ristampe argentato (tranne alcune carte da torneo): nel quadrato sono raffigurati la scritta "yu" e l'occhio simbolo del millennio (ce ne devono essere almeno 2 di ognuno, anche se tagliati o incompleti)

la rarità delle carte è importante: alle super brilla solo l'illustrazione, alle ultra sia l'illustrazione che il nome (color oro), le secret hanno la scritta argentata e motivi di foil in fantasia (quindi sulla patina brillante sono disegnati motivi geometrici che si vedono solo con certe angolazioni), le ultimate hanno la scritta dorata e la figura brillante come le ultra, ma in più hanno brillante anche il tipo di carta (simbolo magia, trappola, mostro) e le stelle dei mostri (quelle che indicano il livello)

le carte devono essere dello stesso spessore: quindi se trovi delle comuni che sono più spesse delle altre (ad esempio come se fossero ultimate) sono false.

state attenti perchè le tonalità di colore da italiano a inglese variano: i mostri effetto sono sempre arancioni, ma gli uni sono più chiari e gli altri più scuri (non ricordo se quelli italiani sono più chiari di quelli inglesi o più scuri), lo stesso vale per trappole e magie, che sono più chiare o più scure a seconda della lingua in cui sono stampate (il colore è il solito, cambia la tonalità, quindi magie verdi e trappole rosa, solo che ci sono sia scure che chiare)

se nella carta ci sono tanti errori di grammatica allora è falsa: quelle vere con gli errori sono: abbbandono (con 3 B), bel tendativo o tentadivo (non ricordo di preciso) e le vecchie carte magia dove è scritto "carte magia" invece che "carta magia" quindi al plurale invece che al singolare.

adesso non mi viene in mente altro, ma se avete dubbi chiedete sempre al negoziante, e se è lui a vendervi una carta che scoprite essere falsa, riportategliela con lo scontrino, deve cambiarvela con una uguale ma vera (è difficile che vi ridiano i soldi, più probabile un buono di acquisto)

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.