Pubblicato 22 Giugno 200718 anni comment_150416 Un forte dubbio mi assale ormai da molto...preparando incontri da DM mi sono reso conto che spesso i miei incontri erano squilibrati, quando troppo facili, quando troppo difficili, così ho iniziato a usare la tabella 3-1 a pagina 49 della guida al DM, e la cosa mi ha semplificato molto, poi però mi sono accorto che spesso anche la tabella toppa e questo credo sia dovuto al numero di giocatori in gioco. Leggendo la spiegazione credo che la tabella sia creata per 4 pg, ma non ne sono sicuro, la mia domanda a questo punto è: come si modifica la tabella in base al numero dei giocatori?
22 Giugno 200718 anni Amministratore comment_150419 La risposta è: a occhio... prova ad aumentare o diminuire i LI di uno o due e vedi come ti trovi...
22 Giugno 200718 anni comment_150426 Alternativamente, puoi calcolare il "gs virtuale" del gruppo, come se fossero un incontro (se il gruppo è formato da più di 4 personaggi). Ad esempio, hai 6 personaggi di 5° livello, cioè un gruppo standard + 2 pg. Quando prepari un incontro, il gs aumenta di 2 per ogni raddoppiamento di avversari (2 creature con gs 2 contano come un gs 4, due creature con gs 3 sono un gs, etc). Per logica, vale il contrario e quindi ogni dimezzamento in numero il gs cala di 2. Nel caso in esempio, hai un party (4 pg) e mezzo (2 pg), per un "gs virtuale" rispettivamente di 5 e 3 (il primo calcolato con il livello medio, il secondo sottraendo 2 in quanto il numero di personaggi scende di 2). Nella tabella dei numeri dell'incontro, una coppia mista formata da due creature di gs 5 e 3 è in tutto un gs 7, quindi il party in questione non avrà problemi ad affrontare un gs 7. Io uso questo sistema, ed in genere funziona. Poi dipende da quanto i tuoi giocatori puntino a creare personaggi ottimizzati, ma a questo si rimedia ottimizzando i mostri.
22 Giugno 200718 anni Autore comment_150449 mmm....capisco...non facile ma ho capito...utilizzerò con cura questa tua rivelazione Larin....:-)
Crea un account o accedi per commentare