Pau_wolf Posted September 1, 2019 Report Posted September 1, 2019 Come detto in un altro topic, sto introducendo gente alla quinta edizione, che non ha mai giocato d ruolo. Sono in 3 giocatori. E pure io non sono espertissimo della quinta, conosco la 3.5 e devo adeguarmi alla quinta perché mi han regalato un manuale, e non posso lasciarlo impolverare. So che la 5a è più semplice della 3.5, ma per snellire il gioco a me e loro, volevo sapere quali regole posso "saltare" e quali no. Vorrei concentrarmi più sulla narrazione che sul combattimento e l'esplorazione di dungeon.
MattoMatteo Posted September 1, 2019 Report Posted September 1, 2019 Guarda, la 5° è così semplice che non credo davvero ci sia bisogno di "snellirla" ulteriormente. Dal punto di vista delle regole, gli unici capitoli "obbligatori" sono (uso la numerazione del manuale in inglese): l'introduzione (da pagina 5 a 8 = 4 pagine); l'ispirazione (pagina 125 = 1 pagina); armi e armature (da pagina 144 a 148 = 5 pagine); i capitoli 7 ("Caratteristiche", da pagina 173 a 179 = 7 pagine), 8 ("Avventure", da pagina 181 a 187 = 7 pagine), 9 ("Combattimento", da pagina 189 a 198 = 10 pagine), e 10 ("Incantesimi", da pagina 201 a 205 = 5 pagine). In tutto sono solo 39 pagine su 308 (in realtà sono 320, ma alcune non valgono, per cui non le ho incluse nel conto), vale a dire meno del 13% del manuale... se poi contiamo solo i capitoli 7-10 arriviamo ad appena 29 pagine di vere regole, vale a dire meno del 10% del manuale! Inoltre le regole, a differenza di quelle della 3.5, sono scritte in modo tale da lasciare molta autonomia al master in caso di dubbio; l'importante è parlarne prima con i giocatori, in modo che siate tutti d'accordo. Il mio consiglio (sia per te che per i tuoi giocatori) è dimenticare completamente D&D 3.5, e approccirarsi alla 5 come se fosse un gioco completamente nuovo; vi risparmiere un sacco di confusione e di problemi 1
The Stroy Posted September 1, 2019 Report Posted September 1, 2019 Se usi uno Starter Set dovrebbe esserci un manualetto con le regole: ti basta usare quello per avere tutto l'essenziale senza bisogno di studiare l'intero manuale. 1
Lord Danarc Posted September 2, 2019 Report Posted September 2, 2019 Concordo con quanto suggerito qua sopra, ma aggiungo una cosa. Non considerare la 5e come un'evoluzione della 3. Perchè se ti metti a fare paragoni e simili rischi di non capirne bene la natura e di rimanerne anche insoddisfatto. Sono due edizioni molto diverse che rendono i due giochi assolutamente differenti. Considera che non è solo una questione di semplicità di regole ma anche di approccio. Tutto è ridotto e diventa veramente facile iniziare a giocare ma anche salire a livelli più elevati. La stessa idea che hai avuto sul "quale regole posso saltare" è molto da 3e. Questo non significa che le regole di 5 siano tutte ugualmente necessarie, vedi talenti, multiclasse e in parte BG (anche se sono richiamati nella selezione delle abilità quindi non le considero opzionali) ma anche queste non sono lontanamente simili a quelle di 3. I talenti sono una ventina e il multiclassing ha un impatto diverso rispetto a quello della 3e. Personalmente quindi ti consiglio di partire, come suggerito da @The Stroy con lo starter e poi andare avanti con tutte le regole del manuale, che comunque sono molto meno impegnative di quelle della 3e.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now