Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

  • Risposte 7
  • Visualizzazioni 1,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Alonewolf87
    Alonewolf87

    Penso che un mago Necromante con Toll the dead come trucchetto e Contagion come incantesimo (presi da fuori lista come concessione del DM) andrebbe già bene.

comment_1608732

La 3.5 e la 5 sono fin troppo differenti. Ti conviene dare un'occhiata ai necromanti della 5e e scegliere una di quelle classi, o eventuale multiclasse.

Vado classe per classe:

Barbaro: naturalmente non ha vera necromanzia, ma la sottoclasse del guardiano ancestrale è caratterizzata dall'evocazione dei fantasmi dei tuoi antenati;
Bardo: non possiede alcuna sottoclasse dedicata alla necromanzia, ma potendo imparare qualsiasi incantesimo si può sbizzarrire, ed ha sempre buff per i tuoi non morti e debuff per i tuoi nemici;
Chierico: il chierico necromante è quello del dominio della morte. Potresti trovare qualcosa di interessante anche nel dominio della tomba, che però è piuttosto contrario all'evocazione dei nonmorti;
Druido: il drudo delle spore ha qualche incantesimo di necromanzia;
Guerriero: niente necromanzia, ma qualche livello da multiclasse potrebbe fare comodo per un necromante che va in mischia;
Ladro: niente di niente qui;
Mago: ovviamente, qui c'è il classico necromante;
Monaco: niente necromanzia, ma come il guerriero potrebbe andar bene come multiclasse per un po' di livelli, specie il monaco della morte lunga e quello delle ombre;
Paladino: lo spezzagiuramento ha incantesimi di necromanzia, buff ad area per demoni e nonmorti e un'incanalare divinità che controlla i nonmorti;
Ranger: niente necromanzia, ma anche il ranger può dare una base da mischia come multiclasse;
Stregone: niente di niente;
Warlock: stranamente, il patrono nonmorto non ti rende un necromante, ma l'hexblade ti permette di evocare spiriti dal livello 7.

comment_1608805

Nello specifico, per tradurre un necromante del terrore in 5e userei un multiclasse paladino oathbreaker 7 e bardo lore 13

Casta da carisma, ha un'aura per potenziare sé e i nonmorti e può imparare incantesimi del mago e del chierico.

  • Supermoderatore
comment_1608807
5 ore fa, Revo ha scritto:

Ragazzi secondo voi come si può adattare il Necromante del Terrore, classe della 3.5 , alla quinta edizione?

Dipende secondo me da cosa esattamente intendi per "adattare il Necromante del Terrore". Quali sono le capacità che reputo fondamentali all'identità della classe?

  • Supermoderatore
comment_1608994
14 minuti fa, Revo ha scritto:

Sicuramente padronanza dei non mo, tocco scabroso e aura di paura e tocco macabro

Penso che un mago Necromante con Toll the dead come trucchetto e Contagion come incantesimo (presi da fuori lista come concessione del DM) andrebbe già bene.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.