Vai al contenuto

Sangue di mannaro


Naltarièl

Messaggio consigliato

Non sono pazza, ma ho una curiosità da togliermi. Dato che spesso gli ammazzavampiri bevono il sangue dei loro nemici per acquisirne la forza, pensavo: dato che i licantropi sono i nemici naturali dei vampiri se qualcuno ne bevesse il sangue acquisirebbe qualcosa? Ho chiesto al master, ma non lo sa. Spero che qualcuno di voi mi possa dire cosa accadrebbe se mettessi in pratica questa idea balzana.

Link al commento
Condividi su altri siti


Direi che acquisisce "UN BEL MAL DI PANCIA"...

Scherzi a parte... nelle regole non si specifica nulla a riguardo (come già disse il buon Kordian)... ma se il DM è abbastanza folle può sempre farti avere qualche beneficio (magari ispirandosi alle regole per le bloodline di Unhearted Arcana). :wink:

Dimenticavo...

BENVENUTA NALTARIEL! :wink:

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto BENVENUTA NEL FORUM!! :-)

Poi, ma chi lo ha detto che i licantropi sono i nemici naturali dei vampiri? Sto parlando dal punto di vista d&distico non da libri/film (mi viene in mente ad es. Van Helsing).

Inoltre mentre i vampiri succhiano non per ottenere la forza ma per sostentamento, la bramosia bestiale del licantropo non ha anche questo fine utilitaristico quindi a parer mio la licantropia ha sempre un lato forte di "maledizione" più che uno stato d'essere.... la non necessità del bere sangue (antica usanza in molti popoli barbarici...come il mangiare a crudo parti del corpo dei nemici vinti, di parenti o di animali per motivi di superstiz...ops..magia...;-)), infine spiega come esistano (in d&d) licantropi non malvagi, mentre i vampiri sono sempre CM. Ciauz! ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ben detto Sin...

per un attimo mi ero fatto sfuggire questo lato della faccenda...

In effetti bisogna tenere conto del "punto di vista di d&d" sulle due razze (licantropi in particolare)... a parte qualli naturali, gli altri sono maledetti... quindi è plausibile che la maledizione si diffonda anche in questo modo... o chge comunque il bere il sangue di tali creature non porti vantaggi ma solo lati negativi (causati come effetto secondario dalla maledizione stessa). :evil:

Link al commento
Condividi su altri siti

Poi, ma chi lo ha detto che i licantropi sono i nemici naturali dei vampiri? Sto parlando dal punto di vista d&distico non da libri/film (mi viene in mente ad es. Van Helsing).

Effettivamente anche a me sembra che questa cosa derivi più dal cinema che dalla letteratura e/o dal gioco in sè... e poi oltre a VanHelsing c'è anche da riportare quella cosa ai limiti dell'inguardabile chiamata Underground (se non erro)... Sempre con la bella Beckinsale...

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Associandomi alla storia "mannnaro/vampiro" nemici chi l'ha detto, faccio una breve considerazione se permettete:

Per "diventare" un vampiro, anche in D&D mi pare, bisogna bere una nutrita quantità di sangue da un vampiro e morire. Quindi si diventa un non-morto succhiasangue.

Per "diventare" mannari bisogna essere feriti, morsi, da un mannaro ma non morire, così ci si becca la sua stessa maledizione se non si fa nessuno dei rimedi prima della prima luna piena! E se muori non sei più maledetto

Quindi:

vampiro=>condizione di non-morto

mannaro=> maledizione su vivo.

Quindi se un mannaro bevesse il sangue di un vampiro dopo averlo seccato non gli dovrebbe accedere nulla se non che morisse per cui perderebbe la maledizione di mannaro ma diventerebbe un vampiro non-morto!!!

Vabèn? Mi sono spiegato bene?!? :mrgreen::wink:

Mi sorge il dubbio se 'sto discorso posso farlo anche per i mannari naturali???:-k

Link al commento
Condividi su altri siti

Oh, peccato, speravo ci fosse scritto qualcosa in proposito da qualche parte.

A questo punto mi conviene abbandonare l'idea...ci manca solo che mi becco la licantropia.

Cmq anche se sui manuali non è riportato nulla su questo credo si possa utilizzare anche in D&D l'antagonismo licantropi-vampiri(che senza dubbio non risale a Van Helsing, ma a molto prima) dato che, mentre i primi con la loro maledizione acquisiscono un legame sempre più stretto con la natura, i secondi si legano alla morte. Essendo i vampiri creature innaturali sembra plausibile che i mannari li vedano come antagonisti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, volendo uno potrebbe nella propria ambientazione creare questo tipo di ostilità tra vampiri e nonmorti, ma non so quanto sia spiegabile in termini "razziali".

In D&D la cosa si va a complicare soprattutto se teniamo conto dei licantropi "naturali"..dove se c'è una sorta di maledizione è alla lontana...

Essere licantropizzato può avere i suoi pro e contro e dal punto di vista della giocabilità in un gruppo dipende anche dal tipo di gruppo e quindi da quale licantropo essere "morso" (poiché lo ripeto l'allineamento che uno acquisisce non è oer forza malvagio).

Di per sé bere il sangue da un licantropo non ha effetti, a meno che non vogliamo intederla come una contaminazione indiretta..

Link al commento
Condividi su altri siti

Oh, peccato, speravo ci fosse scritto qualcosa in proposito da qualche parte.

A questo punto mi conviene abbandonare l'idea...ci manca solo che mi becco la licantropia.

Cmq anche se sui manuali non è riportato nulla su questo credo si possa utilizzare anche in D&D l'antagonismo licantropi-vampiri(che senza dubbio non risale a Van Helsing, ma a molto prima) dato che, mentre i primi con la loro maledizione acquisiscono un legame sempre più stretto con la natura, i secondi si legano alla morte. Essendo i vampiri creature innaturali sembra plausibile che i mannari li vedano come antagonisti.

Magari puoi controllare se c'è qualcosa nei libri/manuali di RAVENLOFT... io ho controllota Book of Vile Darkness e Libris Mortis ma non c'è molto... :evil::twisted:

Link al commento
Condividi su altri siti

Antipatia vampiri/licantrpi risale ad Underworld!!! :lol:

Comunque il mannaro è sì un "naturale" ma è un "maledetto" per questo non vedo bene una antipatia che ha come causa la non-naturalità. :-k

Intendiamoci è arcinoto che gli animali odiano le aberrazioni e gli spiriti porprio a causa di questa loro "non naturalità".

Ma sono restio a farlo valere anche per i mannari perchè vedo la maledizione come una causa di "non naturlità"! :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Antipatia vampiri/licantrpi risale ad Underworld!!! :lol:

Per quanto possa sembrare assurdo, non è così. Lo pensavo anche io, ma sembra che fra i due non sia mai corso buon sangue anche da un punto di vista leggendario.

Comunque, secondo me bere sangue di mannaro può solo procurare fastidio.

-MikeT

Link al commento
Condividi su altri siti

intanto super benvenuta nel forum! :-D

a prescindere dalle regole.. perchè non crei qualcosa di personalizzato col tuo master?

dai dicci ancora... :-D

Difficile a farsi...il mio master ama le sorprese...per questo ho chiesto se c'era qualcosa di scritto a riguardo. Sicuramente se ci provassi(senza regole a riguardo) otterrei solo effetti negativi. Magari provo a fargli la proposta...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per darti un'idea semplice... hmmm.... si fa per dire semplice....

Perchè non provi a trattare iil sangue come se fosse una droga? Magari ti dà un po' di forza o di costituzione (o chessò io, qualcos'altro). Però hai bisogno sempre di dosi maggiori e vai in crisi d'astinanza (magari diventando licantropo in forma ibrida e senza controllo)....

Non so, mi è venuta così.... ma mi opare che possa stare in piedi no?! :wink:

Le regole per droghe, assuefazione, dipoendenza ed astinenza sono all'inizio (nei primi capitoli) del Book Of Vile Darkness (libro delle fosche tenebre ?). :twisted:

Link al commento
Condividi su altri siti

Potrebbe essere carina, ma tu ce lo vedi un elfo che si droga col sangue di licantropo?E soprattutto che va in crisi di astinenza?Che immagine terrificante...

Ci vorrebbe qualcosa di più...elfico...

Potrebbe guadagnare olfatto acuto.. dopo che beve.. per un pò di tempo..

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Potrebbe essere carina, ma tu ce lo vedi un elfo che si droga col sangue di licantropo?E soprattutto che va in crisi di astinenza?Che immagine terrificante...

Ci vorrebbe qualcosa di più...elfico...

Effettivamente...

Però io mica lo sapevo che si parlava di elfi... magari per gli elfi è semplicemente un veleno (anche bello potente, tipo 2d6 CON / 2d6 CON, DC 22) :twisted:

La mia era solo un'idea regolisticamente accettabile... Poi vedi tu col tuo DM cosa se ne può fare...

Comunque mi viene un dubbio: COME TI E' SALTATO IN MENTE DI FARE UN ELFO CHE VA A CACCIA DI MANNARI PER BERNE IL SANGUE? :shock: Se vuoi una tesserina del DMMDM è pronta anche per te... :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...