Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Ordine di assegnazione dei danni

Risposte in primo piano

Pubblicato

Salve a tutti, ho un quesito da porvi emerso dopo la mia ultima partita.

Un giocatore possiede una spada magica che con ogni attacco, oltre ai normali danni della spada, risucchia 1d6 punti ferita all'avversario.
Facciamo che il mostro ha 4 punti ferita rimanenti e che il PG (ferito) che attacca con la spada colpisce; c'è una regola che specifica l'ordine con cui devono essere assegnati i danni?

Nella fattispecie il PG vorrebbe prima assegnare i danni da risucchio (per curarsi) e poi tutti gli altri...

Grazie mille anticipatamente!

  • Risposte 8
  • Visualizzazioni 959
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

9 ore fa, stexxe ha scritto:

Facciamo che il mostro ha 4 punti ferita rimanenti e che il PG (ferito) che attacca con la spada colpisce; c'è una regola che specifica l'ordine con cui devono essere assegnati i danni?

Non ho capito, che differenza fa? Perché ha paura che se già coi danni della spada normale il mostro sarebbe già a -10, non risucchierebbe i pf?
Le cose sono contemporanee, in questo caso specifico direi che se non ha abbastanza pf da risucchiare (=è già oltre -10 ) non li risucchia.

  • Autore

Esatto il problema é quello. Se l’ordine di applicazione dei danni è: prima quelli normali (i danni della spada + il modificatore della forza) e poi quelli aggiuntivi (1d6 di risucchio vita); allora Il nemico potrebbe morire prima di che il PG abbia potuto effettuare il risucchio.

C’è qualche regola che conferma un eventule ordine di assegnazione?

9 minuti fa, stexxe ha scritto:

Esatto il problema é quello. Se l’ordine di applicazione dei danni è: prima quelli normali (i danni della spada + il modificatore della forza) e poi quelli aggiuntivi (1d6 di risucchio vita); allora Il nemico potrebbe morire prima di che il PG abbia potuto effettuare il risucchio.

C’è qualche regola che conferma un eventule ordine di assegnazione?

L'oggetto è home made quindi è difficile trovare un riscontro regolistico.

Io ci sono arrivato per associazione considerando tocco del vampiro, dove specifica che non si possono risucchiare pf oltre il -10.
Per intenderci quindi una spada accumula incantesimi con tocco del vampiro fai i suoi danni e poi risucchia i pf restanti fino ad arrivare a -10.

  • Autore

Capisco, ma è custom fino ad un certo punto.

Nel Manuale del Master c'è la Spada del furto vitale, che ogni volta che mette a segno un colpo critico infligge un livello negativo e da a chi la impugna 1d6 punti ferita temporanei che durano 24 ore.

In questo caso mi si riproporrebbe la stessa tematica, nel momento in cui il nemico è vicino alla morte e faccio un critico... faccio prima i danni della spada (raddoppiandoli per il critico) e poi eventualmente succhio il livello (se il nemico è ancora vivo). Oppure succhio il livello (e se non erro il risucchio ti fa perdere anche dei pf) e poi, se ancora vivo, faccio i danni della spada?

 

  • Supermoderatore
29 minuti fa, stexxe ha scritto:

In questo caso mi si riproporrebbe la stessa tematica, nel momento in cui il nemico è vicino alla morte e faccio un critico... faccio prima i danni della spada (raddoppiandoli per il critico) e poi eventualmente succhio il livello (se il nemico è ancora vivo). Oppure succhio il livello (e se non erro il risucchio ti fa perdere anche dei pf) e poi, se ancora vivo, faccio i danni della spada?

Prima fa i danni, poi risucchia il livello. Se funzionasse al contrario sarebbe specificato.

  • Autore

Grazie Alonewolf per la conferma, ma hai un puntamento ad una regola? Sai com'è qui ci si attacca a tutto pur di volgere le cose a proprio favore 🤣

  • Supermoderatore
18 minuti fa, stexxe ha scritto:

Grazie Alonewolf per la conferma, ma hai un puntamento ad una regola? Sai com'è qui ci si attacca a tutto pur di volgere le cose a proprio favore 🤣

Solitamente gli effetti di risucchio di energia richiedono che la creatura colpisca (o faccia un attacco di contatto senza danni, ma non è questa il caso) l'avversario ferendolo perché si applichi l'effetto di risucchio. Per come sono scritte le cose mi pare palese RAI che prima avvenga l'attacco (con eventuali danni inflitti) e poi il risucchio.

Detto questo se vuoi un passaggio assolutamente incontrovertibile e specifico per il tuo caso non credo esista, ma non credo ci siano molti dubbi sull'interpretazione della questione.

Puoi semplicemente discutere apertamente con i giocatori e fare loro presente come ti approcceresti te alla questione nello spirito di essere il più lineare possibile. Sempre mettendovi d'accordo potete anche provare sia l'una che l'altra strada e vedere come vi trovate meglio (1d6 pf recuperati in più da nemici più o meno morti non mi pare troppo sbilanciante né in un senso che nell'altro) e poi decidere assieme cosa è meglio.

  • Autore

Ok grazie per le dritte!

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.