Vai al contenuto

[Manga] Saint Seiya


Messaggio consigliato

  • Amministratore

Se hai tempo di lavorarci, e hai il manuale, la cosa migliore sarebbe una Weapon of Legacy: un'arma speciale, i cui poteri crescono assieme al possessore, a cui in cambio richiede un costo (in punti vita, bonus di attacco ecc). I poteri per essere "sbloccati" richiedono dei rituali, per cui sarebbero anche motivo di avventure, e potresti controllarne tu la potenza decidendo quali poteri affidare a ogni livello. Se hai il manuale, Weapons of Legacy appunto, alla fine c'è una guida per creare una di queste armi passo per passo.

Link al commento
Condividi su altri siti


Faccio una lista di ciò che dovrebbe fare la catena di andromeda

intanto sono due, una per l'attacco (capo con il cerchio) una per la difesa (capo con il triangolo)

Il capo con il triangolo ha nel cartone portata illimitata, può attaccare a zig/zag aggirando gli ostacoli, ha la capacità di individuazione del male

il capo con il cerchio ha nel cartone la capacità di ruotare intorno al possessore fornendo in pratica occultamento, emette elettricità se qualcuno tenta di attraversarla, ha la possibilità di individuare il male, difende il proprietario in maniera istintiva.

Inoltre le due catene insieme possono formare delle trappole che bloccano i nemici e li stritolano. Una volta catturato la catena di attacco torna disponibile.

Bene... Queste sono le sue strabilianti facoltà, un oggetto del genere potrebbe non fare molti danni diretti ma possiede numerosi poteri molto efficaci.

In versione D&D:

sono entrambe due catene chiodate con la capacità di allungarsi fino a 9 metri e individuazione del male costante.

La catena di attacco può allungarsi fino a 9 metri e attaccare aggirando gli ostacoli. Il percorso complessivo che compie per attaccare non può comunque superare i 18 metri

Catena di difesa: la catena di difesa può ruotare intorno al corpo del proprio possessore fornendogli il 50% di occultamento. Durante questa manovra il possessore della catena non può attaccare. La catena può disporsi a cerchio intorno al possessore interdicendo l'area entro i 9 metri intorno a lui. Coloro che passano nell'area subiscono 4d4 danni da elettricità ogni tre metri che si spostano nell'area interdetta. Inoltre la catena protegge il suo proprietario fornendogli un bonus di deviazione di +3 in qualsiasi occasione.

La catena di attacco direi che è una catena chiodata+1 sacra.

Link al commento
Condividi su altri siti

intanto sono due, una per l'attacco (capo con il cerchio) una per la difesa (capo con il triangolo)

Contrario... ;-)

Catena di difesa: la catena di difesa può ruotare intorno al corpo del proprio possessore fornendogli il 50% di occultamento. Durante questa manovra il possessore della catena non può attaccare. La catena può disporsi a cerchio intorno al possessore interdicendo l'area entro i 9 metri intorno a lui. Coloro che passano nell'area subiscono 4d4 danni da elettricità ogni tre metri che si spostano nell'area interdetta. Inoltre la catena protegge il suo proprietario fornendogli un bonus di deviazione di +3 in qualsiasi occasione.

La catena di attacco direi che è una catena chiodata+1 sacra.

4d4 sono troppi, imho, va da 4 a 16 danni...

Direi 2d6, da 2 a 12, più versatile!

Sul fatto che possa essere sacra, visto che tendenzialmente un allineamento da "Saint" è LB, sicuramente ci sta!

Ciao ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ci aggiungerei qualcosa per la questione dell'avvinghiamento nella catena:

In pratica la catena permette di entrare in lotta anche a distanza se si colpisce con entrambe le estremità (con un bonus di +4 per le prove di lotta tipo lottare migliorato direi). Azione di round completo, danni da stritolamento (tipo serpente).

Una cosa del genere

Link al commento
Condividi su altri siti

intanto ringrazio tutti!

mi piace molto l'idea di fare l'oggetto che cresce con il livello del giocatore (legacy item - per intenderci...), e mi son messo al lavoro.

devo dire che mi pare un buon equilibrio quello che si sta creando per usare la catena nella mia avventura, e quindi penso che darò in generale queste caratteristiche all'oggetto, in modo che al 10liv circa sia circa così forte, per poi crescere con i livelli.

per come la penso io, giusto modificherei un paio di cose. limiterei nella "mia" versione la portata. mi spiego: credo che colpire a 9m evitando anche la copertura sia potentissimo, forse troppo... quindi penso di mettere una penalità crescente o al txc o ai danni, un po' come per le armi da lancio (-2 ogni 3m di incremento di gittata), però sempre ricercante con un movimento max di 18m.

altra cosa, difensivamente, quando si protegge con la catena attorcigliata al corpo, più che occultamento mi sembra copertura, perchè non è che il personaggio diventa invisibile, ma è la catena che fa proprio da "muro"...

sono anche concorde con invictus su aumentare il bonus alla prova di lottare...

questo oggetto che si sta creando (lasciando perdere in questa valutazione la mia idea di legacy item), che prezzo potrebbe avere?...certo è un catena +1 sacra, con qualche aggiunta però che la potenzia decisamente...

Link al commento
Condividi su altri siti

intanto ringrazio tutti!

questo oggetto che si sta creando (lasciando perdere in questa valutazione la mia idea di legacy item), che prezzo potrebbe avere?...certo è un catena +1 sacra, con qualche aggiunta però che la potenzia decisamente...

Guarda con tutte queste capacità uniche direi proprio che ti conviene trattarla come artefatto, se devi considerare il costo per valutare il bilanciamento direi che, ragionando a spanne, almeno 200.000 mo quando raggiunge il massimo potere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono d'accordo sull'artefatto ( DEVE essere a mio parere un oggetto unico), di conseguenza non dovrebbe avere un prezzo.

Se indicativamente vuoi dare un prezzo per poter bilanciare la catena con eventuali altri oggetti da dare agli altri membri del party per me dovresti considerare questi fattori:

-Catena chiodata perfetta

-Bonus magico (+1)

-Sacra (+2)

-Difensiva (al posto dell'occultamento/copertura, imho)+ X (+1)

-Ritornante (a meno che non voglia star lì a riarrotorarla tutte le volte :lol: )(+1)

-Ricercante e/o cerca sangue (mi pare uno ignori occultamento e uno copertura) (+1) e (+1)

-Lancio (da incremento di gittata 3m ad un arma da mischia) (+1)

-Non saprei definire la capacità dei +2d6 in difesa visto che è folgorante ma tale capacità non si applica in attacco.

-Prezzo per il bonus alle prove di lotta (non ne ho idea)

D'accordissimo con il malus di incremento di gittata, ma calcola che il colpire ignorando la copertura lo paga. Se usi la capacità Lancio ha incremento 3 m, quindi a 6m ha -2 al txc, a 12m -4al txc e a 24 -6 al txc (credo).

Altrimenti vedi tu come gestire l'arma base, se dargli portata o cosa (se ha portata non potrebbe usarla in mischia però)

Calcola inoltre che la catena diventa a tutti gli effetti sia un arma da mischia che un'arma a distanza, quindi permette una versatilità che va pagata.

Avresti quindi un'arma che senza la capacità di folgorare e il bonus alla lotta ha un prezzo bonus di +8 (128.000 mo).

Per quanto riguarda la crescita con il livello, io aumenterei solo il bonus magico base (da +1 a +2 e via dicendo), in modo che aumenti il txc, i danni e il bonus alla CA del suo essere difensiva (un'arma difensiva sposta parzialmente o totalmente il bonus di potenziamento alla CA, un po' come maestria in combattimento migliorata fa con il BAB)

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me la catea dovrebb dare una protzione assoluta all'utilizzatore,

ovrebbe avere delle restrizioi d'uso(non tutti la possono usare)

dovrebbe essere appartenuta ad una creatura mooooooooooooooooooolto potente

dovrebbe agire di propria volontà nella proezione e nell'attacco

e,infine dovrebbe rivelare i nemici puntandoli coon un capo della catena...

Link al commento
Condividi su altri siti

rispondo a Invictus.

sono concorde con te su praticamente tutto.

il discorso sulla portata lo stavo pensando esattamente come lancio/ricercante/ritornante, con in più la penalità d'incremento di gittata (come un'arma da lancio), ed in più il tempo di azione: un guerriero non può fare 4 attacchi al 20liv a 9m di distanza, prima ancora che l'avversario possa arrivargli vicino in mischia...quindi al di fuori dei 3m, 1solo attacco (a mio parere).

il prezzo era solo per avere un'idea...non volevo far trovare un artefatto, perchè troppo potente, e con 0 possibilità di crescita...quindi come ho già scritto sto pensando alla weapon of Legacy, per poter bilanciare l'oggetto nei vari livelli.

per mister x.

penso di metterci una limitazione di allineamento (solo buono), ma non la farei un oggetto intelligente, altrimenti addio equilibrio di gruppo (l'oggetto sarebbe effettivamente troppo forte!!!)...e di certo la catena è stata di proprietà di qualcuno molto potente...ma prima o poi tutti si muore, no??? ;-)

ricordo che la catena (nella mia avventura) deve ricordare solamente in alcune caratteristiche l'originale del cartone...come ho già scritto devo riportarla in D&D per un giocatore di un gruppo, senza che gli altri si sentano "da meno"!!!

comunque grazie a tutti!

:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

E farla come oggetto intelligente e danzante, in modo che possa muoversi a piacimento?

Tra l'altro con tutte quelle capacità magiche avrebbe un bel punteggio di ego e quindi sarebbe come porre un limite al personaggio che la usa.

Quoto anche l'idea di sub per quel che riguarda "weapons of legacy"

Link al commento
Condividi su altri siti

io te la butto li.. nel pugno e la spada un manuale della precedente versione (3.0) c'era una classe di prestigio chiamata maestro delle catene. nel progredire della classe la catena prendeva poteri che erano chiaramente ispirati ai cavalieri dello zodiaco, magari dacci un occhiata e prendi ispirazione

ciao:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

grasias a tutti!

ormai mi son lanciato nella creazione del Legacy Item "Divine Chain" (sarà il nome del mio oggetto), così potrò liberamente ispirarmi alla catena del cartone senza divenirne "schiavo"...

comunque ho guardato anche quella classe, e qualcosa ho preso anche da lì. per il resto ringrazio davvero tutti per l'aiuto.

magari quando completo l'oggetto lo inserisco (se vorrete) in questo o in un nuovo topic, così sarà liberamente usabile (o criticabile ;-)) da tutti!!!

ancora grazie e ciao ciao

:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

grasias a tutti!

ormai mi son lanciato nella creazione del Legacy Item "Divine Chain" (sarà il nome del mio oggetto), così potrò liberamente ispirarmi alla catena del cartone senza divenirne "schiavo"...

comunque ho guardato anche quella classe, e qualcosa ho preso anche da lì. per il resto ringrazio davvero tutti per l'aiuto.

magari quando completo l'oggetto lo inserisco (se vorrete) in questo o in un nuovo topic, così sarà liberamente usabile (o criticabile ;-)) da tutti!!!

ancora grazie e ciao ciao

:bye:

Postalo nella sezione Progetti, in caso. Anzi, se vuoi, puoi iniziare a postarlo fin da ora lì, se vuoi una mano nella creazione dell'oggetto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nn ti seguo...

Io vedevo i Gold Saints come sommi sacerdoti e guerrieri di Atena, il cui potere deriva dal loro amore per la Dèa e dal loro potentissimio Cosmo.

Il Druido? Intendi un paragone tra la Natura e Atena? Non è un po' forzato?

I Cavalieri d'oro, se proprio vogliamo essere pignoli, non sono nè druidi nè chierici/guerrieri. Essendo loro "guerrieri sacri" sono, con tutta probabilità, dei monaci/paladini. Avendo iniziato l'addestramento come "monaci", finiscono tale addestramento intraprendendo la via del paladinato (proteggere Atena) che li porta, da cavalieri di bronzo, a diventare d'argento e poi d'oro.

Come ho già specificato nel post scriptum del precedente post, intendevo dire che, come incantesimi, darei (IMHO) al cavaliere d'oro molti degli incanti del druido.

Ti faccio un elenco di quelli che ritengo più "salienti"

- Conoscere direzione

- Cura ferite

- Guida

- Individuazione del magico

- Individuazione del veleno

- Lampo

- Resistenza

- Virtù

- Contrastare elementi

- Foschia occultante

- Individuazione di calappi e trabocchetti

- Intralciare

- Luminescenza

- Passare senza tracce

- Passo veloce

- Produrre fiamma

- Folata di vento

- Forza del toro

- Grazia del gatto

- Movimenti del ragno

- Nube di nebbia

- Pelle coriacea

- Resistenza dell'orso

etc. etc. etc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...