Pubblicato 9 Maggio 20187 anni comment_1471218 Salve a tutti, vorrei dei consigli su questa prima prova di un mostro in 5 edizione, è la prima volta che cerco di realizzare qualcosa del genere quindi da subito grazie a tutti per l'aiuto come base, l'idea è un elementale racchiuso in un'armatura, per questo ho provato a partire dalle statistiche dell'elementale del fuoco e dell'armatura animata. vorrei dei consigli sia sulle statistiche che sulle capacità del mostro, ed in particolare sul grado sfida mirmidone pirrico: elementale grande HP: 135 (in pratica somma di quelli dell'elementale, 102, e quelli dell'armatura, 33) CA: 31 (stessa cosa, 13 elementale più 18 armatura) velocità: 7,5 mt F 14; D 16; C 16; I 10; S 10; C 6 (messe senza troppa convinzione, sono propenso a cambiarle) resistenza a danni contundenti e perforanti da armi non magiche immunità a danni da veleno e fuoco immunità alle condizioni esausto, paralizzato, pietrificato, avvelenato, incoscio multiattacco (due attacchi coi pugni, due attacchi coi pugnali incatenati, un attacco con pungo e uno con pugnale) attacco pugno, +6 colpire, 2d6+3 danni da fuoco; attacco pugnale incatenato, +3 colpire; 1d6+3 danni, raggio 6 mt, se colpisce porta 3 mt più vicino il berdaglio nube di vapore: rilascia una nube per 1,5 mt attorno, con centro sul mirmidone; 1d4 danni da fuoco; svantaggio ai tiri per colpire in mischia e distanza GS: 7 (ipotizzavo un 6, ma non sono molto sicuro nemmeno di questo valore) Segnala
10 Maggio 20187 anni comment_1471320 Premesso che l'idea di un'armatura con "cuore" elementale mi piace, il resto mi sembra decisamente "sballato". Tovo soprattutto "sballata" l'idea di ottenere le stats facendo praticamente la somma tra elementale del fuoco e armatura inanimata, nel senso: guarda la CA che gli hai dato e cerca nei manuali ufficiali anche solo una creatura (con GS 7, poi...) che abbia una CA simile...! Ti consiglio di rileggere più attentamente la parte relativa alla creazione dei mostri contenuta nella DMG (che peraltro, se ricordo bene, dà effettivamente dei parametri di riferimento anche per la determinazione della CA, per esempio). In aggiunta, sia su questo forum che in altri siti si trova una moltitudine di discussioni sull'argomento, molte corredate di diversi esempi esplicativi. Segnala
2 Giugno 20187 anni Autore comment_1480415 provo a postare una revisione del mostro, sperando possa andare meglio della precedente, l'idea di base resta sempre la stessa: un elementale vincolato ad un'armatura Mirmidone Pirrico: GS: 5; elementale grande; N HP: 130; CA: 15 F:18; D:10; C:14; I:10; S:10; C6 bab: +6; attacco pugno 1d8+4, nube di vapore 1d6 (dex dimezza, cd 15; i pg nella nube hanno svantaggio nei tiri per colpire in mischia, resta per 2 round) resistenza ai danni da armi perforanti non magiche; immunità ai danni da fuoco e veleno; immunità a esaurimento, paralisi, pietrificazione, controllo mentale, incosciente scurovisione 60 ft; percezione passiva 10 debolezza all'acqua, 1 danno da freddo per ogni 5 ft fatti in acqua o per ogni gallone con cui è colpito Segnala
3 Giugno 20187 anni comment_1480534 Non posso dare un giudizio sul bilanciamento perché conosco troppo poco la 5e, ma mi nasce comunque il dubbio se la nube di vapore è sempre attiva e rimane per 2 round nei quadretti in cui il mostro si è spostato. Segnala
3 Giugno 20187 anni Autore comment_1480539 no, è un effetto che va attivato dal mostro e che lo segue in eventuali spostamenti, un dubbio che mi resta in effetti è il numero di azioni che può compiere il mirmidone: nello stesso round pensavo o di fargli fare due attacchi con i pugni, o di usare la nube, ma sinceramente non saprei Segnala
Crea un account o accedi per commentare