Pubblicato 31 Marzo 20187 anni comment_1455786 Salve, sto cercando alcuni indovinelli da inserire nell'avventura per rendere le cose più complesse del solito "Smazza Smazza". L'avventura è di Pathfinder in stile piratesco (quindi con armi da fuoco arcaiche). Grazie in anticipo!
31 Marzo 20187 anni comment_1455792 22 minuti fa, fullempty ha scritto: Salve, sto cercando alcuni indovinelli da inserire nell'avventura per rendere le cose più complesse del solito "Smazza Smazza". L'avventura è di Pathfinder in stile piratesco (quindi con armi da fuoco arcaiche). Grazie in anticipo! Adoro le ambientazioni con i pirati, i giocatori hanno a disposizione una nave? Avevi già idea di un "boss" da fargli affrontare?
2 Aprile 20187 anni comment_1456303 Vediamo, prima due marinareschi: Qual'è quel gigante che porta casse grandi come palazzi e non riesce a reggere un sassolino? (Il mare) Peso nel mio ventre, alberi sulla mia schiena, chiodi nei miei fianchi ma io ballo sempre. (la nave) Qualcun altro potrebbe essere: Ha cinque dita ma non ha un braccio. (Il guanto) Se mi nomini mi rompi. (il silenzio) Chi la costruisce non la vuole, chi la compra non la usa, chi la usa non la vede. (La bara... ok, un po' macabro ) Trentadue guardie biancovestite custodiscono una rossa caverna (I denti) Poi ci sarebbero i classici indovinelli de Lo Hobbit, quelli che si scambiano Bilbo e Gollum: Trenta bianchi destrier su un colle rosso battono e mordono, ma nessuno si è mosso. (I denti) Non ha voce e grida fa, non ha ali e a volo va, non ha denti e morsi dà, non ha bocca e versi fa. (Il vento) Un giorno un occhio in un azzurro viso vide un altro occhio dentro a un verde viso: «Quell’occhio è come me, però e laggiù, mentre il mio occhio se ne sta quassù». (Il sole e una margherita) Vedere non si può e neanche sentire fiutare non si può e neppure udire. Sta sotto i colli, sta dietro le stelle ed empie tutti i vuoti, tutte le celle, per primo viene, ultimo va, a vita e a riso termine dà. (Il buio) Senza coperchio, chiave né cerniera uno scrigno cela una dorata sfera. (Le uova) Vive senza respirare, freddo come morte pare, beve ma non è assetato, non tintinna corazzato. (Il pesce) Senza-gambe sta su una gamba, Due-gambe vi siede accanto su Tre-gambe, Quattro-gambe ne prende un po’. (Un pesce su un tavolinetto, un uomo a tavola seduto su uno sgabello, il gatto mangia le lische) Questa cosa ogni cosa divora, ciò che ha vita, la fauna e la flora; i re abbatte, e così le città, rode il ferro, la calce già dura; e dei monti pianure farà. (Il tempo) Non è detto che tutti li conoscano.
6 Aprile 20187 anni Autore comment_1458032 Il 31/3/2018 alle 15:08, starchy ha scritto: Adoro le ambientazioni con i pirati, i giocatori hanno a disposizione una nave? Avevi già idea di un "boss" da fargli affrontare? hanno a disposizione una nave con un capitano SI beh, ne ho creato uno ad hoc Il 2/4/2018 alle 15:53, Anacho ha scritto: Vediamo, prima due marinareschi: Qual'è quel gigante che porta casse grandi come palazzi e non riesce a reggere un sassolino? (Il mare) Peso nel mio ventre, alberi sulla mia schiena, chiodi nei miei fianchi ma io ballo sempre. (la nave) Qualcun altro potrebbe essere: Ha cinque dita ma non ha un braccio. (Il guanto) Se mi nomini mi rompi. (il silenzio) Chi la costruisce non la vuole, chi la compra non la usa, chi la usa non la vede. (La bara... ok, un po' macabro ) Trentadue guardie biancovestite custodiscono una rossa caverna (I denti) Poi ci sarebbero i classici indovinelli de Lo Hobbit, quelli che si scambiano Bilbo e Gollum: Trenta bianchi destrier su un colle rosso battono e mordono, ma nessuno si è mosso. (I denti) Non ha voce e grida fa, non ha ali e a volo va, non ha denti e morsi dà, non ha bocca e versi fa. (Il vento) Un giorno un occhio in un azzurro viso vide un altro occhio dentro a un verde viso: «Quell’occhio è come me, però e laggiù, mentre il mio occhio se ne sta quassù». (Il sole e una margherita) Vedere non si può e neanche sentire fiutare non si può e neppure udire. Sta sotto i colli, sta dietro le stelle ed empie tutti i vuoti, tutte le celle, per primo viene, ultimo va, a vita e a riso termine dà. (Il buio) Senza coperchio, chiave né cerniera uno scrigno cela una dorata sfera. (Le uova) Vive senza respirare, freddo come morte pare, beve ma non è assetato, non tintinna corazzato. (Il pesce) Senza-gambe sta su una gamba, Due-gambe vi siede accanto su Tre-gambe, Quattro-gambe ne prende un po’. (Un pesce su un tavolinetto, un uomo a tavola seduto su uno sgabello, il gatto mangia le lische) Questa cosa ogni cosa divora, ciò che ha vita, la fauna e la flora; i re abbatte, e così le città, rode il ferro, la calce già dura; e dei monti pianure farà. (Il tempo) Non è detto che tutti li conoscano. Grazie mille! LI userò di sicuro!
2 Maggio 20186 anni Autore comment_1467861 Il 2/4/2018 alle 15:53, Anacho ha scritto: Vediamo, prima due marinareschi: Qual'è quel gigante che porta casse grandi come palazzi e non riesce a reggere un sassolino? (Il mare) Peso nel mio ventre, alberi sulla mia schiena, chiodi nei miei fianchi ma io ballo sempre. (la nave) Qualcun altro potrebbe essere: Ha cinque dita ma non ha un braccio. (Il guanto) Se mi nomini mi rompi. (il silenzio) Chi la costruisce non la vuole, chi la compra non la usa, chi la usa non la vede. (La bara... ok, un po' macabro ) Trentadue guardie biancovestite custodiscono una rossa caverna (I denti) Poi ci sarebbero i classici indovinelli de Lo Hobbit, quelli che si scambiano Bilbo e Gollum: Trenta bianchi destrier su un colle rosso battono e mordono, ma nessuno si è mosso. (I denti) Non ha voce e grida fa, non ha ali e a volo va, non ha denti e morsi dà, non ha bocca e versi fa. (Il vento) Un giorno un occhio in un azzurro viso vide un altro occhio dentro a un verde viso: «Quell’occhio è come me, però e laggiù, mentre il mio occhio se ne sta quassù». (Il sole e una margherita) Vedere non si può e neanche sentire fiutare non si può e neppure udire. Sta sotto i colli, sta dietro le stelle ed empie tutti i vuoti, tutte le celle, per primo viene, ultimo va, a vita e a riso termine dà. (Il buio) Senza coperchio, chiave né cerniera uno scrigno cela una dorata sfera. (Le uova) Vive senza respirare, freddo come morte pare, beve ma non è assetato, non tintinna corazzato. (Il pesce) Senza-gambe sta su una gamba, Due-gambe vi siede accanto su Tre-gambe, Quattro-gambe ne prende un po’. (Un pesce su un tavolinetto, un uomo a tavola seduto su uno sgabello, il gatto mangia le lische) Questa cosa ogni cosa divora, ciò che ha vita, la fauna e la flora; i re abbatte, e così le città, rode il ferro, la calce già dura; e dei monti pianure farà. (Il tempo) Non è detto che tutti li conoscano. Quello del pesce mi è piaciuto particolarmente.
8 Maggio 20186 anni comment_1470378 Vorrei proporvi il mio di indovinello, ma sappiate che è particolare e la risposta è di tutta fantasia. i pg entreranno in una caverna che è un'antica fortezza druidica. in ogni stanza troveranno un versetto composto da due righe, scritte in druidico (alfabeto inventato da me). In una stanza della fortezza troveranno una frase, sempre in druidico, che non è connessa all'intera filastrocca che recita Se unire le rime saprai La conoscenza troverai Riusciranno a tradurre questa frase, perché nella stessa stanza trovano il cadavere di un uomo che sembra essere uno studioso, ucciso probabilmente dai banditi che si sono impossessati della fortezza. Insomma devono riunire i versetti delle varie stanze per formare un'unica filastrocca che rivela qualcosa. Vi posto le rime già in ordine a voi. Ribadisco, abbiate molta immaginazione Non è una pietra comune Ma non ha alcun valore Non si adatta alle collane Eppure è piena di ogni colore La rosa e i venti indicano il numero Della gravità che in esso giace Le sue facce in esubero Sono come artigli di un rapace Lì dove la foschia albeggia e tramonta Alle radici di colossali creature Dove il cielo a sé stesso racconta Di storie accadute in delle fessure Lì esso dimora Tra rovi e cespugli Dentro un umile scrigno che vi divora Lasciando per terra dei rimasugli
Crea un account o accedi per commentare