Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_1384241

Salve a tutti,

sto lavorando insieme ad altri per creare un ambientazione di D&D, attualmente sono impegnato nella scrittura di un pantheon. Oggi mentre pensavo e cercavo di farmi venire idee per la scrittura di alcune divinità mi è venuta un idea "perché non ascoltare idee o consigli di altri ?". Così sono arrivato qui, a chiedervi idee, consigli e pareri sulla divinità che ho intenzione di scrivere in questi giorni.
Il dio in questione è la Divinità Maggiore della Fantasia e dei Sogni, di lui ancora non ho creato niente quindi non ci sono paletti fissi. Ora che vi ho  spiegato il tutto vi chiedo se potete darmi qualche idea riguardante il dogma, il clero , templi o/ed i personalità. Spero di ricevere qualche idea da inserire nell'ambientazione. Grazie in anticipo.

 

Alcune delle idee proposte proposte potranno essere inserite nella wiki D&D offerta da forgottenworld.it

Modificato da giamma11

  • Risposte 3
  • Visualizzazioni 1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • A me no Klunk. Se pensi alle Aree di inflenza delle divinità di Dnd, di solito l'area "Sogni" in effetti è stata sempre associata a Divinità Minori. Però non mi sembra difficile immaginare una Divinit

comment_1384357

Che caratteristiche ha l'ambientazione?
Sinceramente mi sembra strana una divinità maggiore che ha un portfolio così "di nicchia". Io la vedrei meglio come una divinità minore sempre ambigua e un po' aliena, al di sopra delle party, probabilmente di allineamento Neutrale. Non vi sono veri e propri templi o un clero, quanto degli edifici che offrono riparo per la notte gratuitamente a chi vuole. Inoltre ha probabilmente qualche affinità alla morte, che è il "sonno eterno".

  • Autore
comment_1384432
4 ore fa, KlunK ha scritto:

Che caratteristiche ha l'ambientazione?
Sinceramente mi sembra strana una divinità maggiore che ha un portfolio così "di nicchia". Io la vedrei meglio come una divinità minore sempre ambigua e un po' aliena, al di sopra delle party, probabilmente di allineamento Neutrale. Non vi sono veri e propri templi o un clero, quanto degli edifici che offrono riparo per la notte gratuitamente a chi vuole. Inoltre ha probabilmente qualche affinità alla morte, che è il "sonno eterno".

Hai pienamente ragione, il problema è che quando ho iniziato a descrivere le divinità il Pantheon aveva già tutti i suoi dei abbinati ai relativi campi d'influenza e al loro grado divino. Ho chiesto di abbassare il grado alla divinità poiché secondo me di nicchia, ma purtroppo ero l'unico a pensarla così, la maggioranza è prevalsa e la divinità dei sogni è rimasta Maggiore. Mi sono scordato di dire che il grado delle divinità, in questa ambientazione, si alza e si abbassa proporzionalmente al numero di seguaci.

Ti faccio un brevissimo riassunto dell'ambientazione poiché di cose ne avrei da dire a bizzeffe. Il Pantheon appartiene esclusivamente ad un Impero costituito prevalentemente da umani (91% pop.), molto civilizzato ed industrializzato, molto simile alla Francia del '700, tutto è regolato da leggi compresa la magia. L'Impero è io risultato finale di molteplici guerre e rivolte interne.

Ho pensato che i possibili seguaci possano essere letterari, ingegneri, architetti, inventori, alcuni maghi (anche se loro hanno il loro Dio della Magia) e tutte le persone che usano la fantasia per vivere o per fare quello che amano. Per quanto riguarda i sogni direi tutte le persone che credono molto nei sogni premonitori, oppure veggenti, rabdomanti, aruspici e altre persone che praticano arti divinatorie.

Per il tempio mi è venuta in mente adesso un idea secondo me geniale. Nella realtà non esiste nemmeno un luogo dedicato alla divinità, ma durante il sogno i veri fedeli, ovvero quelli che hanno sviluppato l'abilità del sogno lucido. Questi potranno incontrarsi in un immenso tempio immaginario, costituito da infinite stanze ed impossibili stili architettonici, in cui l'unica limitazione e la fantasia. Un luogo in cui scambiarsi idee, progetti, parlare del + e del -, imparare, conoscere, ecc.. Cosa ne pensi ?

Modificato da giamma11

comment_1384595
10 ore fa, KlunK ha scritto:

Che caratteristiche ha l'ambientazione?
Sinceramente mi sembra strana una divinità maggiore che ha un portfolio così "di nicchia". Io la vedrei meglio come una divinità minore sempre ambigua e un po' aliena, al di sopra delle party, probabilmente di allineamento Neutrale. 

A me no Klunk. Se pensi alle Aree di inflenza delle divinità di Dnd, di solito l'area "Sogni" in effetti è stata sempre associata a Divinità Minori. Però non mi sembra difficile immaginare una Divinità Suprema associata ai sogni.

Ad esempio, uno dei poteri diciamo "maggiori" che uno può pensare a livello di magia è il potere di alterare la realtà e le leggi della fisica a piacimento:

http://powerlisting.wikia.com/wiki/Pataphysics_Manipulation che può essere facilmente associato all'Area di influenza "Sogni". Vedi anche "Paradox Manipulation", "Logic Manipulation", "Conceptual Trascendence" e insomma ci siam capiti.

Un po' più difficile è immaginare un dogma associato a sogni e fantasia abbastanza realistico da poter essere seguito da quasi tutta la popolazione in una società medioevale.

Provo a razionalizzare un attimo sempre seguendo la struttura Platonica del Paradiso Cristiano, più boh qualcosa come fisica quantistica da supermercato, cultura psichedelica etc

Dogma: I sogni sono il mondo "superiore"; il mondo materiale non è che una manifestazione del mondo dei sogni; tutti abbiamo il dovere di non lasciarci andare ai sogni ad occhi aperti, che sono riservati solo a chi se lo merita qui te lo sottolineo e te lo metto in grassetto. Se vuoi fare in modo che la religione sia una religione di tutti, devi trovare una morale che faccia in modo che che ci sia stabilità sociale. Non puoi mettere su una religione per tutti che dica di esplorare o ispirarsi i sogni o che ne so. La religione di tutti deve portare con se una morale che vada bene per tutti. Non rubare, non uccidere, non fare festini ad Arcore con prostitute minorenni, etc. Puoi razionalizzare dicendo che queste cose sono il prodotto (malvagio) di sogni ad occhi aperti (il che è credibile), o dal fatto di aver attinto ai sogni e averli "incatenati"nel mondo reale. Capisci perché è importante questa razionalizzazione? 

Clero: facilissimo. Gli oracoli di Delphi e gli sciamani delle Americhe precolombiane (e probabilmente altri) prendevano droghe psichedeliche per entrare in contatto con la divinità. Più facile di così...

Templi: non c'è bisogno di roba particolare qui secondo me. 

Certo non è semplicissimo, ma se pensi che i sogni sono pensieri, dai pensieri puoi legarti a mille altre cose. 

 

Eviterei dei templi come Inception. Sarebbe figo ma è un casino che al 99% esce male. 

 

Modificato da Lord Karsus

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.