Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato
comment_1258497

In vista di una campagna di D&D che inizierò a breve, ho deciso di dedicarmi a creare una scheda del giocatore che mi soddisfi pienamente.

Una delle cose che mi piacciono di meno delle maggior parte delle schede disponibili, sia ufficiali sia fanmade, sono gli spazi tipo "Tratti razziali", "Privilegi di classe", "Talenti" e simili. Secondo me avere spazi del genere in una scheda è pessimo design. Una scheda dovrebbe aiutarmi a trovare le opzioni che mi servono durante il gioco. Avere un blocco di capacità che non c'entrano niente l'una con l'altra non è particolarmente d'aiuto secondo me.

In questa scheda ho cercato di dividere i tratti nel personaggio in maniera più utile, principalmente in base al tipo di azione che richiedono e in base al fatto se influenzano tiri di dado oppure no.

Un'altra cosa secondo me utile, visto le meccaniche di D&D 5e, è avere uno spazio nella scheda che ti ricordi quali capacità il tuo personaggio recupera dopo un riposo breve e quali dopo un riposo lungo.

 

Sto valutando se aggiungere una terza pagina alla scheda oppure no. Se qualcuno ha informazioni secondo lui utili che mancano nella scheda, lo scriva pure e valuterò se c'è abbastanza materiale per una terza pagina. Altrimenti, spero che la scheda possa esservi utile.

Scheda Personaggio 5e (pag 1).png

Scheda Personaggio 5e (pag 2).png

Modificato da Fenice

  • Risposte 4
  • Visualizzazioni 13,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • MattoMatteo
    MattoMatteo

    Ah, ok.   In realtà serve per sapere quant'è il bonus di competenza.   In effetti non è un'informazione indispensabile; diciamo che può far comodo...  anche se anche io preferi

  • MattoMatteo
    MattoMatteo

    Non male, ma noto due difetti: c'è il numero di punti esperienza, ma mancano il livello e i px per il prossimo livello. lo spazio per le capacità che si recuperano dopo un riposo breve o

Immagini pubblicate

comment_1258551

Non male, ma noto due difetti:

  1. c'è il numero di punti esperienza, ma mancano il livello e i px per il prossimo livello.
  2. lo spazio per le capacità che si recuperano dopo un riposo breve o lungo è troppo piccolo.
  • Autore
comment_1258624

Ciao, grazie per il feedback.

Per il n.1, diciamo che queste informazioni mancano per scelta deliberata. Il livello va riportato insieme alle classi (in stile Paladino 2/Stregone 4). Non vedo molto l'utilità di avere una voce per il livello totale, visto che in 5e non serve praticamente a nulla. Per quanto riguarda i PE che mancano per il livello successivo, a mio parere non è un'informazione che serva durante il gioco, visto che l'avanzamento di livello avviene tra sezioni (o almeno, non mi ricordo se è detto espressamente come in 3e, ma io continuo a gestirlo così).

Per il n. 2, tieni presente che sotto "Riposo Breve" e "Riposo Lungo" ci sono delle righe per scrivere liberamente. Non c'è un limite di una capacità per riga. Può darsi che siano troppo poche lo stesso come dici, ma non ne sarei sicuro.

Modificato da Fenice

comment_1258633
3 minuti fa, Fenice ha scritto:

Per il n.1, diciamo che queste informazioni mancano per scelta deliberata. Il livello va riportato insieme alle classi (in stile Paladino 2/Stregone 4).

Ah, ok.

 

4 minuti fa, Fenice ha scritto:

Non vedo molto l'utilità di avere una voce per il livello totale, visto che in 5e non serve praticamente a nulla.

In realtà serve per sapere quant'è il bonus di competenza.

 

5 minuti fa, Fenice ha scritto:

Per quanto riguarda i PE che mancano per il livello successivo, a mio parere non è un'informazione che serva durante il gioco, visto che l'avanzamento di livello avviene tra sezioni (o almeno, non mi ricordo se è detto espressamente come in 3e, ma io continuo a gestirlo così).

In effetti non è un'informazione indispensabile; diciamo che può far comodo...  anche se anche io preferisco che sia il master a dire "ok, siete saliti di livello" ogni tot sessioni, ignorando completamente i pe. ;)

 

8 minuti fa, Fenice ha scritto:

Per il n. 2, tieni presente che sotto "Riposo Breve" e "Riposo Lungo" ci sono delle righe per scrivere liberamente. Non c'è un limite di una capacità per riga. Può darsi che siano troppo poche lo stesso come dici, ma non ne sarei sicuro.

Lo spazio in più (butto lì un'idea: magari un'apposita tabellina in 3° pagina?) serve se vuoi scriverti per esteso cosa fà ogni capacità, invece che andartela a rileggere ogni volta sul manuale.

 

Aggiungo un'altra idea, letta su un blog (americano, credo) qualche tempo fà:
L'inventario già diviso in "sezioni" (indossati, zaino, borsa da cintura, eccetera).

  • Autore
comment_1258641
9 minutes ago, MattoMatteo said:

In realtà serve per sapere quant'è il bonus di competenza.

Vero ma per quello c'è già l'apposita voce. :-p

Lo spazio in più (butto lì un'idea: magari un'apposita tabellina in 3° pagina?) serve se vuoi scriverti per esteso cosa fà ogni capacità, invece che andartela a rileggere ogni volta sul manuale.

Diciamo che per questa scheda ho adottato una filosofia più sintetica che descrittiva: non ci sono spazi per descrivere cosa fanno le singole voci perché volevo che fosse il più possibile "compatta" come scheda. Per quanto riconosca che avere queste informazioni sintetizzate da qualche parte sia estremamente utile.

Mi piace molto però l'idea di dedicare la terza pagina della scheda a quello, in questo modo si unisce il meglio dei due mondi. Proverò a lavorarci sopra.

Aggiungo un'altra idea, letta su un blog (americano, credo) qualche tempo fà:


L'inventario già diviso in "sezioni" (indossati, zaino, borsa da cintura, eccetera).

In terza edizione è una buona idea, visto che ci si aspetta che i PG coprano qualunque slot corporeo disponibile. Non sono sicuro che valga la pena per una scheda della quinta edizione, visto che i PG non dovrebbero avere moltissima roba come equipaggiamento.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.