Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Caverne e Grotte

Risposte in primo piano

Pubblicato

Salve a tutti, scrivo qui per chiedere consigli su come migliorare la mappatura e il design dei dungeon come grotte, caverne ed anfratti. 

Solitamente non riesco a produrre motivi o schemi originali, o comunque non facilmente prevedibili. Non parlo di caratteristiche che rendono uniche le singole aree di questo genere di labirinti, quanto piuttosto allo schema in cui sono disposte le stanze. O faccio dei veri e propri rettangoli, oppure a "cerchio" senza riuscire a renderli diversi in questo senso. 

Qualcuno ha consigli particolari? Si ispira a grotte naturali o crea le caverne in modo casuale per dare maggiore varietà? Grazie

  • Risposte 4
  • Visualizzazioni 4,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Un consiglio che mi sento di darti è quello di realizzare la grotta in verticale. Spesso quando progettiamo un dungeon, soprattutto per la comodità e l'mmediatezza di riprodurlo su un piano come può e

  • Autore

Grazie, ma oltre al puro affidarsi a generatori casuali, avete delle strategie "personali" per gli anfratti naturali?

Per i dungeon come castelli, fortezze, templi o rovine il problema non si pone; In tal caso, lo schema può anche non essere originale: essendo strutture tipiche, può accadere che si ripetano in una stessa campagna o periodo pseudo-storico. 

  • 1 mese dopo...

Io quando disegno le mappe delle le caverne le faccio sempre allungate, sostanzialmente molti cunicoli stretti che si simili a un gruppo neuroni o a due fulmini paralleli che qualche volta si intersecano. Pochissimi spazi aperti, a meno che la caverna non sia la tana di qualche mostro enorme o sia stata colonizzata per bene (anche in quel caso ha comunque forma allungata). Molti dislivelli pericolosi da scalare in salita o in discesa. 

 
search?q=cave+map&biw=1366&bih=624&sourc

 

Un consiglio che mi sento di darti è quello di realizzare la grotta in verticale. Spesso quando progettiamo un dungeon, soprattutto per la comodità e l'mmediatezza di riprodurlo su un piano come può essere un foglio, lo costruiamo in maniera orizzontale, caratterizzato al massimo da qualche livello.

Ecco io sempre trovato improbabile che una caverna naturale si sviluppasse su un unico livello ed alla stessa altezza, per questo ti consiglio di progettarla in verticale: magari un enorme (nel senso di alta) "Sala" con una grossa stalattite/stalagmite e attorno, disposti in maniera più o meno concentrica le varie grotte minori che compongono la caverna.

Tieni presente anche, se vuoi affidarti al realismo, che le grotte sono solitamente scavate dall'azione dell'acqua, quindi dovrebbero seguire il percorso che l'acqua seguì per plasmarle (corridoi stretti e tortuosi per trovare la pietra che oppone minore resistenza, possibilmente stretti e angusti o comunque non a misura uomo) e dovrebbero essere ambienti umidi e probabilmente in buona parte composti da ambienti acquatici.

Se invece vuoi una miniera, cercando su Google, si trovano le mappe storiche di vecchie miniere.

Che tra l'altro come ti è stato già consigliato sono più verticali che orizzontali...

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.