Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Armor as Damage Reduction

Risposte in primo piano

Pubblicato

Salve a tutti

Da oramai navigato DM della varie edizioni di D&D e affini mi sono trovato spesso ad odiare la statica ed astratta CA; poi, con l'arrivo di Pathfinder, mi si presenta questa variante che ho iniziato a testare in un paio di PbF. All'inizio entusiasta di questa innovazione (finalmente le armature fanno quello per cui sono nate: assorbono i danni) il mio entusiasmo sta via via scemando a causa di un mio dubbio: questa variante potrebbe reggere ai livelli medio-alti (tipo dal 8° - 10° in poi)?

Mi spiego meglio: la variante di base permette di colpire con maggiore frequenza a fronte di una riduzione del danno; questa riduzione però si può aggirare con relativa facilità (aumento di dimensioni, del materiale dell'arma, ecc...)

Quindi vi chiedo: secondo voi funziona bene come variante a qualsiasi livello o è adatta solo per livelli medio-bassi?

Modificato da dalamar78

  • Risposte 4
  • Visualizzazioni 905
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • A occhio (non ho mai provato questa variante al tavolo), credo che effettivamente a livelli alti possa correre il rischio di perdere fascino. In ogni caso, in genere tenderei direttamente a esclu

A occhio (non ho mai provato questa variante al tavolo), credo che effettivamente a livelli alti possa correre il rischio di perdere fascino.

In ogni caso, in genere tenderei direttamente a escludere una simile variante se accoppiata ai punti ferita (non troverei sensato spingere sul “realismo” da un lato e poi continuare ad avere i PF (concetto totalmente astratto) dall'altra).

Se non ricordo male, c'era qualcosa anche per alterare i PF: forse in combinazione con l'armatura “assorbi-danno” il tutto potrebbe funzionare meglio.

Con i sistemi “d&deschi”, comunque, il mio consiglio è di restare con i classici CA e PF e goodnight.

Modificato da Checco

  • Autore
Il 16/7/2016 alle 17:18, Checco ha scritto:

A occhio (non ho mai provato questa variante al tavolo), credo che effettivamente a livelli alti possa correre il rischio di perdere fascino.

In ogni caso, in genere tenderei direttamente a escludere una simile variante se accoppiata ai punti ferita (non troverei sensato spingere sul “realismo” da un lato e poi continuare ad avere i PF (concetto totalmente astratto) dall'altra).

Se non ricordo male, c'era qualcosa anche per alterare i PF: forse in combinazione con l'armatura “assorbi-danno” il tutto potrebbe funzionare meglio.

Con i sistemi “d&deschi”, comunque, il mio consiglio è di restare con i classici CA e PF e goodnight.

Grazie per la tua risposta Checco

Nessun altro vuole commentare?

Io farei scalare la RD garantita dalle armature con la taglia, dato che un'armatura per una creatura di taglia più grande dovrebbe essere più spessa. Non ricordo però se il peso delle armature aumenti in modo cubico rispetto all'altezza delle creature; se non fosse così, il ragionamento non varrebbe più. 

  • Autore
Il 24/7/2016 alle 10:12, Ji ji ha scritto:

Io farei scalare la RD garantita dalle armature con la taglia, dato che un'armatura per una creatura di taglia più grande dovrebbe essere più spessa. Non ricordo però se il peso delle armature aumenti in modo cubico rispetto all'altezza delle creature; se non fosse così, il ragionamento non varrebbe più. 

Se non erro anche il peso aumenta quindi il tuo ragionamento potrebbe avere senso

Ma di quanto? E soprattutto, questo aumento dovuto alla taglia renderebbe questa variante giocabile anche ad alti livelli?

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.