Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato

Ciao a tutti. Ho delle domande sulla variante del Bardo Divino (Arcani Rivelati). Dice che i suoi incantesimi sono considerati divini e non più arcani.. questo significa che c'è un altra lista o la lista rimane quella del bardo normale ma semplicemente gli incantesimi sono considerati divini allo scopo di ignorare il fallimento incantesimi e per l'interpretazione diciamo? E poi non ho capito se a questo punto il bardo divino debba avere ancora una lista di incantesimi conosciuti o se può preparare qualunque incantesimo della lista degli incantesimi da bardo, come fanno chierici e paladini che è come se li conoscessero tutti.. grazie in anticipo. :)

Modificato da ZerryBlack95

  • Risposte 3
  • Visualizzazioni 2,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • smite4life
    smite4life

    Inoltre il fatto di lanciare incantesimi divini e non arcani potrebbe precludere (o permettere) l'accesso a determinate CdP. Mi viene in mente ad esempio l'Accordo Sublime, che richiede di lanciare in

  • Supermoderatore

La lista è quella del bardo normale, con l'eccezione delle aggiunte specificate nella variante di classe stessa.

I suoi incantesimi sono considerati divini quindi per esempio se trovasse una pergamena di cura ferite arcana (scritta da un normale bardo per esempio) non potrebbe usarla, ma se trovasse una pergamena di cura ferite divina (scritta da un chierico) potrebbe usarla (cosa che un normale bardo non potrebbe fare). Questa limitazione che ti ho portato ad esempio è delle pergamene, oggetti come una bacchetta non fanno questa distinzione (una bacchetta di cura ferite può essere usata indifferentemente da un bardo normale e da un bardo arcano visto che entrambi hanno l'incantesimo nella lista di classe).

Un bardo divino non ha percentuale di fallimento per il lancio dei suoi incantesimi anche se indossa un'armatura media o pesante, anche se prima dovrà multiclassare/prendere un talento per esservi competente.

Il bardo divino mantiene le limitazioni agli incantesimi conosciuti di un bardo normale quindi devi guardare la tabella della classe per determinare quanti incantesimi di un certo livello conosce.

  • Autore

Ah ho capito, grazie mille!!

Inoltre il fatto di lanciare incantesimi divini e non arcani potrebbe precludere (o permettere) l'accesso a determinate CdP. Mi viene in mente ad esempio l'Accordo Sublime, che richiede di lanciare incantesimi arcani, o l'Oracolo Divino, che invece li richiede divini.

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.