Vai al contenuto

Il Judge risponde


Dargon

Messaggio consigliato

Altri dubbi in arrivo XD

Volevo sapere due cose:

- Cosa succede esattamente se blocco una creatura di un colore con una con protezione da quel colore.

Ho trovato questo:

Protezione Una abilità che rende una creatura per lo più immune a magie, effetti e permanenti aventi una particolare caratteristica (di solito, un colore)

quindi se blocco una nera con una che ha protezione dal nero la creatura nera viene seppellita o non succede niente?

Rispondo anch'io con un esempio pratico:

Tua tavola:

Cavaliere di Llanowar - Creatura bianca/verde 2/2 con protezione dal nero

Tavola avversaria:

Centauro maledetto - Creatura nera 2/2

Lui ti attacca con il centauro, i danni vengono prevenuti, tu gli infliggi 2 danni e il suo centauro muore. Tu hai ancora il cavaliere in tavola con tutti i suoi punti vita.

Anche una magia nera, tipo lo Strangolare, non ha effetto su questa creatura.

Ok? ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti


Ok.Non ho capito la caratteristica "follia" come su usa?

Allora Follia (Madness) è una abilità che si attiva quando la carta che ce l'ha è nella tua mano e la stai per scartare per qualsiasi motivo. In quel momento viene temporaneamente rimossa dal gioco e puoi decidere di giocarla pagando il costo indicato nel testo dell'abilità. Se decidi di farlo la giochi normalmente, altrimenti la scarti come se nulla fosse accaduto.

Link al commento
Condividi su altri siti

I danni che la creatura nera infliggerebbe alla tua creatura con protezione dal nero vengono prevenuti, tutti. Naturalmente i danni della bloccante vengono normalmente inflitti. Questo si estende anche alla "protezione dalle creature".

Puoi tappare anche creature che sono entrate in gioco quel turno, anche se non hanno Rapidità

Rispondo anch'io con un esempio pratico:

Tua tavola:

Cavaliere di Llanowar - Creatura bianca/verde 2/2 con protezione dal nero

Tavola avversaria:

Centauro maledetto - Creatura nera 2/2

Lui ti attacca con il centauro, i danni vengono prevenuti, tu gli infliggi 2 danni e il suo centauro muore. Tu hai ancora il cavaliere in tavola con tutti i suoi punti vita.

Anche una magia nera, tipo lo Strangolare, non ha effetto su questa creatura.

Ok? ;-)

ho capito! Grazie della disponibilità! :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Cavaliere di cavalleria da aggirare a tutte la creature con aggirare,in poche parole se ho in campo cavalleria di benalia ha aggirare e aggirare.Io attacco con la cavalleria di benalia, come si risolve il combattimento?

:poke:

Dunque: istanze multiple di "Flanking" risolvono separatamente, come scritto nelle Comprehensive Rules, regola 502.3b:

502.3b If a creature has multiple instances of flanking, each triggers separately.

Questo significa che la creatura che ha due volte Flanking darà -1/-1 alla creatura bloccante senza Flanking e poi un ulteriore -1/-1 quando saranno definiti i bloccanti.

Se la creatura bloccante ha Flanking, la creatura attaccante non darà alcun -1/-, né la prima né la seconda volta.

Esempio: un Cavalry Master è in gioco insieme ad un Benalish Cavalry, quindi quest'ultimo possiede due istanze di Flanking.

Attaccando con il Benalish Cavalry, se la creatura in difesa non possiede istanze di Flanking, questa, assegnata a bloccare, prenderà -1/-1 e successivamente (se ancora in vita) un ulteriore -1/-1.

Se la creatura in difesa fosse un Suq'Ata Lancer, ad esempio, questo non prenderebbe né -1/-1, né -2/-2, poiché il Lancer possiede Flanking.

Spero di essere stato chiaro ;-)

Ok.Non ho capito la caratteristica "follia" come su usa?

Allora Follia (Madness) è una abilità che si attiva quando la carta che ce l'ha è nella tua mano e la stai per scartare per qualsiasi motivo. In quel momento viene temporaneamente rimossa dal gioco e puoi decidere di giocarla pagando il costo indicato nel testo dell'abilità. Se decidi di farlo la giochi normalmente, altrimenti la scarti come se nulla fosse accaduto.

Dunque, Madness è un po' particolare come "regola".

Quanto detto da DarKnight è in larga parte corretto, ma merita integrazione :-D

In effetti Madness come testo ha:

502.24a Madness is a keyword that represents two abilities. The first is a static ability that functions while the card with madness is in a player's hand. The second is a triggered ability that functions when the first ability is applied. “Madness [cost]” means “If a player would discard this card, that player discards it, but may remove it from the game instead of putting it into his or her graveyard” and “When this card is removed from the game this way, its owner may play it by paying [cost] rather than paying its mana cost. If that player doesn't, he or she puts this card into his or her graveyard.”

Questo significa in parole povere che Madness è innanzitutto un costo alternativo (502.24b Playing a spell using its madness ability follows the rules for paying alternative costs in rules 409.1b and 409.1f–h.) e che quando si scarta una carta che abbia "Madness" nel suo testo descrittivo, il controllore di quella carta la scarta ma può scegliere di rimuovere dal gioco (temporaneamente) la carta scartata. Se lo fa, pagando il costo di Madness, questi gioca la crta senza pagarne il suo costo di mana "normale". Se non lo fa, in ogni caso la carta finisce nel cimitero.

Poiché Madness è composto di due fasi ("scarta, puoi rimuovere" e "paga il costo di Madness, gioca la carta"), se la seconda parte (abilità attivata) venisse Stiflata la carta resterebbe rimossa dal gioco, senza poter essere messa nel cimitero.

Ciao ciao :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma io una carta con follia la posso scartare quando voglio?

Certo che no! ;-)

Nessuna carta può essere scartata senza un qualche effetto che lo imponga o in fase di Clean Up.

Per questo il Madness (come deck-type) gioca carte come Wild Mongrel, Aquamoeba, Survival of the Fittest, Bazaar of Baghdad e altre carte che fanno scartare su di loro.

Ciao ciao :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Un classico madness(o almeno io l'ho visto giocare e fa paura) è lo psychatog.Se no di solito le magie di madness hanno prezzi in mana piuttosto alti.:bye:

Scusa Szadeck, ma se è uno Psychatog non è un Madness! :-D

Comunque sia non andiamo OT, la domanda era specifica ed è stata esaudita (spero).

Per discutere di Psyco c'è un topic apposito e se volete parlare di Madness si può aprire un topic (se non ce n'è già uno! ;-))

Ciao ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho un dubbio...ma se mi giocano ovinizzare su una creatura a cui ho assegnato delle aure(per semplicità diciamo forza sacra),la creatura mi diventa uno 0/1 o l'efetto dell'aura è indipendente? E se ha un equipaggiamento assegnato? vale come aura o cambia qualcosa(anche per le abilità non solo per i meri aumenti di forza e costituzione)?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho un dubbio...ma se mi giocano ovinizzare su una creatura a cui ho assegnato delle aure(per semplicità diciamo forza sacra),la creatura mi diventa uno 0/1 o l'efetto dell'aura è indipendente? E se ha un equipaggiamento assegnato? vale come aura o cambia qualcosa(anche per le abilità non solo per i meri aumenti di forza e costituzione)?

In effetti è un problemino da L2 o superiore, imho...

Io ti butto lì la mia interpretazone dei layer, poi mi riservo però di chiedere ai Judge veri ;-)

Poiché Ovinize è un instant card, mentre le Auras e gli Equipments creano State-Based Effects, che si applicano dopo la ricoluzione di uno spell sullo stack, la storia dovrebbe andare pressappoco così:

Player A ha in gioco una creatura con Bonesplitter equipaggiato.

Player B gioca Ovinize in risposta alla dichiarazione di attacco.

Player B cede priorità, il gioco controlla i SBE, vede la creatura che sarà (ad esempio) 4/2

Player A non risponde nulla, cede priorità, Ovinize risolve.

La creatura è diventata uno 0/1.

Il gioco controlla i SBE, vede una creatura 0/1.

Poiché l'effetto di Ovinize si dovrebbe applicare nello stesso layer degli effetti continui creati da Bonesplitter, essendo questa stata giocata dopo sovrascrive l'equip, che diventa "inutile" fino a fine turno.

Ripeto che la cosa è ingarbugliata, meriterebbe un JL2 per essere spiegata meglio, ma credo sia così! :-D

Ciao ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

La mia inerpretazione è un po' diversa... però non sono sicuro che sia giusta, per cui pregherei Dargon di cercare comunque una conferma ;-)

Gli effetti che vanno a influire sulle caratteristiche sono divise in layer, cioè praticamente strati (non so se questo è già stato spiegato, ma per chiarezza lo ripetiamo). I layer sono:

(6a) effects from characteristic-setting abilities;

(6b) all other effects not specifically applied in 6c, 6d, or 6e;

(6c) changes from counters;

(6d) effects from static abilities that modify power and/or toughness but don’t set power and/or toughness to a specific number or value;

(6e) effects that switch a creature’s power and toughness.

Io direi che ovinize va nel layer 6a o anche 6b. L'eventuale bonesplitter è in 6d. Per cui, partendo dalla creatura, prima si dovrebbe applicare ovinize (facendola diventare 0/1) e poi si applica il layer del bonesplitter (e siamo a un 2/1).

Non ci metterei la mano sul fuoco però ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Potrebbe anche essere, purtroppo onn ricordo mai bene tutti i layer, quindi potrebbe anche essere come dice Sub! ;-)

Anche a me in effetti verrebbe da dire come lui, ma poi pensando anche ad altre condizioni viste in passato, mi pareva più "uniforme" la spiegazione che ho dato sopra :-D

Chiederò a qualche Judge.

Ciao ciao :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...