Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Sai contundente?????

Risposte in primo piano

Pubblicato

Qualcuno mi sa dire perkè il sai è considerato contundente nella 3.5????

E' forse un errore di stampa????:confused:

  • Risposte 10
  • Visualizzazioni 2,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Qualcuno mi sa dire perkè il sai è considerato contundente nella 3.5????

E' forse un errore di stampa????:confused:

Dunque...

Il sai è l'arma di Elektra giusto...

Allora è possibile che sia contundente in quanto formato "solo" da un "tubo a tre punte"...

...è una discussione che si stava facendo qualche tempo e non si era giutni alla conclusione...

IUo ho trovato questa immagine...

Sai.jpg

Guarda cosa ne stabilisci tu...

Io direi che fa danno BLUDGEONING + PIERCING... ma come interpretazione personale dell'arma...

:bye:

Qualcuno mi sa dire perkè il sai è considerato contundente nella 3.5????

E' forse un errore di stampa????:confused:

No.

Leggendo alcune discussioni sulle boards WotC è stato appurato che i sai erano effettivamente armi contundenti.

Ti posso assicurare, che i sai nella vita vera sono armi contundenti.

Confermo.

Come ex studente di arti marziali li ho visti più volte dal vivo (e una volta anche usati) e ti posso assicurare che taglienti non lo erano affatto.

Al limite potresti, come HR, aggiungerli anche alla lista delle armi perforanti, ma l'uso principale che se ne faceva era di armi contundenti, usando la punta principale del sai per colpire l'avversario (o per disarmarlo, ma questo è un altro discorso).

In effetti li sai non è un "pugnale" propriamente detto. Era l'arma d'ordinanza della polizia orientale. Più che altro usata per disarmare isamurai ubriachi prima che si facessero del male da soli...Poi correggetemi ma mi pare che fosse proprio così.

Una grossa forchettona disegnata per fare rendere inermi, senza infliggere danni realmente pericolosi.

In effetti li sai non è un "pugnale" propriamente detto. Era l'arma d'ordinanza della polizia orientale. Più che altro usata per disarmare isamurai ubriachi prima che si facessero del male da soli...Poi correggetemi ma mi pare che fosse proprio così.

Le origini del sai sono dibattute: alcuni pensano che siano derivati dalle fiocine dei pescatori, altri che all'inizio fossero semplici attrezzi agricoli (il kobudo tradizionale è in gran parte influenzato dalla vita dei contadini e dei pescatori), mentre un terzo filone li vede nascere proprio come arma da poliziotto, benchè in quella veste fosse più comune l'uso del jutte.

Una grossa forchettona disegnata per fare rendere inermi, senza infliggere danni realmente pericolosi.

Su questo invece non sono d'accordo: un sai ammazza con relativa facilità... ;-)

il problema è che spesso i sai vengono raffigurati con la punta acuminata (Raffaello dei ninja turtle tanto per nominare un caso su tanti) quando nella realtà i sai hanno la punta decisamente arrotondata.

Sull'origine dei sai non so molto, ma che venissero utilizzati dalla "polizia" giapponese per "disarmare" i samurai è vero. E proprio per questa ragione avevano la punta arrotondata visto che lo scopo non era quello di uccidere.

qui si vede meglio:

sai_ssl.jpg

Sai è il nome usato ad Okinawa per indicare un'arma bianca simile ad una daga, ma non provvista di lama e con un'elsa particolare dalla quale partono due rostri. Più vicina ai modelli cinesi dell'analogo Jitte giapponese ed usata in genere in coppia, fa parte della panoplia di armi utilizzate nel Karate e nel cosiddetto Kobudō, arte marziale di Okinawa basata su stili di boxe della Cina meridionale.

Nelle arti marziali cinesi quest'arma è nota col nome di Tie chi.

Le origini del Sai sono dovute al divieto in vigore all'epoca per le persone di classe non-samurai di portare armi da offesa; originariamente il Sai era stato concepito per togliere i pesci dalle reti e metterli nelle ceste.

fonte: wikipedia - sai (arma)

A volte i sai erano portati anche in trio, oltre che in coppia: uno dei tre poteva essere lanciato, più a scopo disorientativo che altro (visto che un sai è nettamente sbilanciato, e difficile da lanciare, se provate a maneggiarne uno ve ne accorgerete). Variante del sai è il nuntebo (o nuntei), praticamente un bastone con un sai come punta... Mitico!

Se siete interessati al kobudo, ne possiamo parlare per ore... :-D

A volte i sai erano portati anche in trio, oltre che in coppia: uno dei tre poteva essere lanciato, più a scopo disorientativo che altro (visto che un sai è nettamente sbilanciato, e difficile da lanciare, se provate a maneggiarne uno ve ne accorgerete). Variante del sai è il nuntebo (o nuntei), praticamente un bastone con un sai come punta... Mitico!

Se siete interessati al kobudo, ne possiamo parlare per ore... :-D

Ma non mi pare la sede adatta. La risposta al quesito iniziale è stata più che esauriente, per cui direi che si può chiudere. ;-)

Ospite
This topic is now closed to further replies.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.