Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

LINUX

Risposte in primo piano

Penso di sottovalutarmi (:mrgreen:) e scegliere SuSe. Ma su un pentium III reggerebbe?

dipende dalla ram: se ha 256MB in scioltezza (meglio 512) altrimenti devi optare per qcs di più leggero, tipo ubuntu

  • Risposte 99
  • Visualizzazioni 11k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

dipende dalle competenze di chi la installa e configura: suse se sono basse, ubuntu/kubuntu se sono un po' piu` alte

Spero tu ti renda conto che a questa affermazione non possa che seguire un mio "Visto che amo le sfide e non accetto compromessi voglio installarmi la Ditribuzione più completa per partire subito in piena", caro promotore dell'Open Source... In parole povere, se utilizzare le Distribuzioni superspaziali di Linux è una sfida, mi vedo costretto (da gentiluomo quale sono) ad accettarla!

Vado con Debian?

Pensavo (correggimi se la mia strategia è errata) di partizionare il disco, installare Debian e pian pianino passare a Linux, installando su una partizione quello che cancello dall'altra e "portando" i vari files... Insomma, graduale conversione totale: inizio a navigare in ambiente Linux? Ok: disinstallo Firefox e Thunderbird Win e li installo su Debian... Devo ricominciare a scrivere? Ok: disinstallo OOo da Win e lo installo su Debian, convertendomi tutti i file importanti.

Magari, visto che il mio PC ufficiale è il mio fido portatile, prima mi faccio un bel Backup parziale sul fisso dei miei fratelli (Win XP), in caso di improbabili incompatibilità tra file di testo molto arzigogolati e/o video strani e/o cose così...

Dite che sia troppo da conigli?

Spero tu ti renda conto che a questa affermazione non possa che seguire un mio "Visto che amo le sfide e non accetto compromessi voglio installarmi la Ditribuzione più completa per partire subito in piena", caro promotore dell'Open Source... In parole povere, se utilizzare le Distribuzioni superspaziali di Linux è una sfida, mi vedo costretto (da gentiluomo quale sono) ad accettarla!

Vado con Debian?

Pensavo (correggimi se la mia strategia è errata) di partizionare il disco, installare Debian e pian pianino passare a Linux, installando su una partizione quello che cancello dall'altra e "portando" i vari files... Insomma, graduale conversione totale: inizio a navigare in ambiente Linux? Ok: disinstallo Firefox e Thunderbird Win e li installo su Debian... Devo ricominciare a scrivere? Ok: disinstallo OOo da Win e lo installo su Debian, convertendomi tutti i file importanti.

Magari, visto che il mio PC ufficiale è il mio fido portatile, prima mi faccio un bel Backup parziale sul fisso dei miei fratelli (Win XP), in caso di improbabili incompatibilità tra file di testo molto arzigogolati e/o video strani e/o cose così...

Dite che sia troppo da conigli?

se ti piace la sfida potresti partire con gentoo, ma temo finirebbe male :-p

il passaggio graduale non è sbagliato, ti consiglio di fare una partizione per /home, così se cambi distro ti tieni i dati

ti consiglio di fare una partizione per /home, così se cambi distro ti tieni i dati

Molto sensato: se c'è una cosa che voglio e anzi devo evitare è perdere dati (motivazione, tra l'altro, per scegliere un OS "un po'" più stabile e sicuro rispetto allo scolapasta di Seattle...

Comunque intendi dire di creare un'ulteriore partizione prima, oppure in fase di installazione creare una partizione /home? Qua finchè non comincio le dinamiche mi sono un po' oscure...

Molto sensato: se c'è una cosa che voglio e anzi devo evitare è perdere dati (motivazione, tra l'altro, per scegliere un OS "un po'" più stabile e sicuro rispetto allo scolapasta di Seattle...

Comunque intendi dire di creare un'ulteriore partizione prima, oppure in fase di installazione creare una partizione /home? Qua finchè non comincio le dinamiche mi sono un po' oscure...

quando installi hai un tool di partizionamento (piu` o meno semplice a seconda delle distro) che ti permette di creare partizioni, formattarle ed assiocare i mount point.

quello di suse fa tutto in automatico, compreso il ridimensionamento della partizione win, ovviamente puoi scegliere comunque di fare a manina

@azo

prova questo:

http://amarok.kde.org/

Lo stavo guardando giusto ieri mentre mi guardavo ancora un po' Kubuntu Live. Ho guardato un po' amarok e un po' kaffeine. E dovrei guardarmi XMMS. Tengo molto ad un buon audio player.

Lo stavo guardando giusto ieri mentre mi guardavo ancora un po' Kubuntu Live. Ho guardato un po' amarok e un po' kaffeine. E dovrei guardarmi XMMS. Tengo molto ad un buon audio player.

da quel poco che ho visto amarok 1.3 e` molto meglio dei precedenti. kaffeine legge anche i video ma non credo che sia la cosa migliore per l'audio, xmms e` un clone di winamp.

come funzionalita` amarok e` senza dubbio il migliore, anche se non e` propriamente leggero, soprattutto se non usi kde

Cattato l'ultimo numero di Lin ux & C. con Fedora, Debian, Mandriva.

Credo che opterò per uno degli ultimi due.

Due domande:

  1. Quanto spazio mi consigliate di dedicare alla partizione Linuxiana?
  2. Per configurare la Rete Wifi e Alice dovrò implorare l'intervento di Ganesh o non devo preoccuparmi?

Grazie, vi voglio bene. ;-)

Cattato l'ultimo numero di Lin ux & C. con Fedora, Debian, Mandriva.

Credo che opterò per uno degli ultimi due.

Due domande:

  1. Quanto spazio mi consigliate di dedicare alla partizione Linuxiana?
  2. Per configurare la Rete Wifi e Alice dovrò implorare l'intervento di Ganesh o non devo preoccuparmi?

Grazie, vi voglio bene. ;-)

come dissi ad azo, ricordati che linux di default legge e scrive sulla fat32 ma legge e basta l'ntfs, quindi se hai win su ntfs e vuoi scambiare dati ti consiglio di fare una partizione di scambio in fat32 dove entrambi possano leggere e scrivere.

consiglio inoltre di installare linux su filesystem reiserfs e dare almeno 5 gb alla / (meglio 7 o 8) e quello che avanza alla /home, cosi` se cambi distro ti tieni comunque le vecchie home.

per la rete dipende da chipset e modem, con debian ti consiglio il potentissimo incantesimo "evoca dusdan" che risolve ogni problema :-)

Quindi: creo una partizione fat32 (di scambio dicevamo, quindi 1 Giga alla grande, la uso giusto per il porting) e un'altra dove installare la distro. Quest'ultima dev'essere indicativamente sui (7+n) Giga, con n=f[spazio libero].

Poi infilo il dvd, parte l'installer, skippo l'installazione della rete, al momento di partizionare destino gli n Giga ad /home e il resto a qualsiasi cosa tu intendessi con "/". Quindi termino l'installazione, e successivamente ti evoco per la rete.

Soluzione alternativa: metto il notebook nella borsa, vengo a Villa con un tributo consistente in due giovani rumene, una cassa di birre e ottanta scatolette di tonno e facciamo una sessione di nerdismo da veri uomini, con tanto di proiezione conclusiva di "Cortocircuito".

Quindi: creo una partizione fat32 (di scambio dicevamo, quindi 1 Giga alla grande, la uso giusto per il porting) e un'altra dove installare la distro. Quest'ultima dev'essere indicativamente sui (7+n) Giga, con n=f[spazio libero].

Poi infilo il dvd, parte l'installer, skippo l'installazione della rete, al momento di partizionare destino gli n Giga ad /home e il resto a qualsiasi cosa tu intendessi con "/". Quindi termino l'installazione, e successivamente ti evoco per la rete.

Soluzione alternativa: metto il notebook nella borsa, vengo a Villa con un tributo consistente in due giovani rumene, una cassa di birre e ottanta scatolette di tonno e facciamo una sessione di nerdismo da veri uomini, con tanto di proiezione conclusiva di "Cortocircuito".

direi che entrambe le soluzioni sono valide, anche se mi sono sbagliato sull'incantesimo. la dicitura esatta e` "summon nerd IX", nella lista io sono tra Theo de Raadt e Guido von Rossum (mi piacerebbe) :-p

"/" (altrimenti detto root) e` dove installi il sistema, quello che in altri lidi chiamano C:

la cosa bella e` che se tu hai 10 partizioni non ti trovi c,d,e,f,g,h, ma basta che tu gli dica in che punto del filesystem vuoi vedere quella partizione.

esempio: normalmente in / hai

tus@pforchi:~$ ls /

bin cdrom etc initrd lib mnt proc sbin sys usr vmlinuz

boot dev home initrd.img media opt root srv tmp var

se tu hai due partizioni puoi dirgli che una deve stare in /home, cosi` se domani decidi di brasare il sistema non serve che fai un backup delle home (dove hai i dati degli utenti), perche` stanno in un'altra partizione

Ah ok, /root lo comprendo. Se stamane ho cinque minuti provo l'installation vibration exaltation, e poi si vedrà.

Postilla: uso solo il touchpad, questo mi darà problemi?

Ah ok, /root lo comprendo. Se stamane ho cinque minuti provo l'installation vibration exaltation, e poi si vedrà.

Postilla: uso solo il touchpad, questo mi darà problemi?

no, /root e` la home dell'utente root, / e` la "root directory" del sistema.

non ho mai visto un touchpad non funzionante, ma c'e` sempre una prima volta :-p

Ok, evidentemente ora ho compreso.

Aggiornamento: installato Mandriva 2005 LE.

Dubbi & Perplessità: Un tempo, quando installai Mandrake, le risorse della mia partizione Win erano accessibili da Linux (non viceversa, of course). Ora nada. Devo configurare qualcosa oppure piallare e reinstallare facendo occhio a qualche dettaglio sfuggitomi?

Aggiornamento: installato Mandriva 2005 LE.

Dubbi & Perplessità: Un tempo, quando installai Mandrake, le risorse della mia partizione Win erano accessibili da Linux (non viceversa, of course). Ora nada. Devo configurare qualcosa oppure piallare e reinstallare facendo occhio a qualche dettaglio sfuggitomi?

mmh, strano mi suona. posta l'output di un "mount" lanciato da console e di un "cat /proc/partitions"

L'output per il secondo comando è

"bash: cat/proc/partitions: No such files or directory"

mentre per mount:

/dev/hda5 on / type ext3 (rw,noatime)

none on /proc type proc (rw)

none on /proc/bus/usb type usbfs (rw)

none on /sys type sysfs (rw)

/dev/hda7 on /home type ext3 (rw,noatime)

/dev/hda1 on /mnt/win_c type nfts (ro,umask=0022,nls=utf8)

L'output per il secondo comando è

"bash: cat/proc/partitions: No such files or directory"

mentre per mount:

/dev/hda5 on / type ext3 (rw,noatime)

none on /proc type proc (rw)

none on /proc/bus/usb type usbfs (rw)

none on /sys type sysfs (rw)

/dev/hda7 on /home type ext3 (rw,noatime)

/dev/hda1 on /mnt/win_c type nfts (ro,umask=0022,nls=utf8)

nel primo ho/hai dimenticato uno spazio dopo cat, ma non serve piu.

come vedi dal secondo, la prima partizione del disco master del canale primario (/dev/hda1) e` di tipo ntfs ed e` stata montata (in read-only) su /mnt/win_c, quindi devi cercare li`

Sono un pivello... :banghead:

E per montarla in modo che non sia ro?

Poi (a parte quando romperò per la rete se necessario o sporadiche altre apparizioni) non ho più domande...

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.