Vai al contenuto

Featured Replies

comment_1043886

Malfurion

Osservo i miei compagni ispezionare la stanza, in particolare vedo Corian e Lannet avvicinarsi al sarcofago e armeggiarci. Quando Lannet ci avverte che ė possibile sollevare il coperchio del sarcofago, mi avvicino e chiedo: dimmi un po' Corian, ė possibile spostare la mummia di Eralion per aprire il sarcofago oppure ė meglio evitare e sollevarlo insieme al coperchio facendo attenzione a non muoverlo?

  • Risposte 999
  • Visualizzazioni 41,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Malfurion Rimango in posizione di guardia. Smettetela di colpirlo, altrimenti non ne caveremo fuori nulla! State fuori dalla sua portata! Corian, tu prova ancora a dissuaderlo dal combatterci.

  • Uahhh, ghhh, lap, lap, lap Mi sveglio sbadigliando, con la bocca impastata e fetente, la gola riarsa e la barba unta e incrostata Che schifo, ho bisogno di acqua, ma quanto abbiamo dormito? Nel tentat

  • Lannet Cogliendo l'occasione per raccontare la storia mi siedo a tavola vicino alla figlia di Arlen, Syria e inizio a parlare (con gesti e simulazioni fatte con i vari cibi presenti nella tavola) se

Posted Images

comment_1043921

Mmmhhh... Vortigern era qui dite e adesso è sparito? L'avevo detto IO che non dovevate lasciarlo solo... Incapaci dilettanti, la vostra fortuna finirà prima o poi... Ispeziono il perimetro della stanza in particolare intorno ai sarcofagi muti alla ricerca di passaggi segreti.

comment_1043938

Corian osserva con attenzione il cadavere di Eralion, poi risponde a Malfurion: Il corpo di Eralion indossa alcuni oggetti che emanano un'aura magica. Vista la fine che ha fatto, potrebbero essere maledetti, quindi li conserverò io fino a quando non potrò identificarne le funzioni. Detto questo prende gli oggetti in modo che siano innocui, sincerandosi soprattutto di non sfiorare neppure l'elsa della spadina, e li ripone nello zaino. Per il resto non so aiutarvi, a quanto pare il nanerottolo è quello esperto. E in merito a Vortigern... Sì Grundar, forse avremmo dovuto tagliargli la gola mentre era impotente. E forse se fossi stato qua con noi avresti potuto farlo tu, giusto? Quindi ora dammi un parere costruttivo: come si può accedere in maniera sicura al resto della struttura? Il passaggio trovato da Lannet come ti sembra?

comment_1043942

Lannet

Fiù! mi passo una mano sulla fronte per asciugare il sudore dovuto alla concentrazioneHak, Grundar, Malfurion, qualcuno potrebbe spostare il corpo, ho bisogno di spazio per vedere bene il sarcofago. dico ai miei compagni che divertente fare l'avventuriero, stare sempre a Fairhill iniziava a darmi noia... poi aggiungo Corian conto su di te per quanto riguarda la parte...magica!

  • Autore
comment_1043980

@ Grundar

La tua abilità innata nello scovare passaggi segreti e strutture artificiali nella roccia ti fa capire che i 6 lastroni in marmo nascondono dietro camere vuote. Non noti meccanismi particolari per innescarne il movimento: puó essere sufficiente la forza bruta per spostarli.

@ Lannet

Le parole di Corian colgono nel segno. Solo tu e lui conoscete il pericolo dei manufatti maledetti (deformazione professionale?): gli oggetti maledetti, infatti, non si distinguono da quelli incantati se non lanciando su di essi un incantesimo rivelatore (metodo difficile, sicuro, indiretto) o impugnandoli e usandoli per lo scopo preposto (metodo facile ma che inevitabilmente porta a una brutta fine!).

Per questo motivo Corian é stato attento a prendere il pugnale di Eralion per la lama e non per l'elsa; parimenti ha sfilato i due anelli e li ha infilati in un borsellino mentre i due bracciali sul corpo della mummia li ha messi nello zaino. Se non indossati o impugnati, nel dubbio non fanno male... in attesa di stabilire la loro vera natura.

comment_1044132

Hak

Dopo essermi calato nella camera di Eralion cerco di ignorare tutti i riferimenti fatti a Vortigen in quanto parzialmente responsabile della sua fuga. Mi avvicino al sarcofago e sposto lentamente il corpo mummificato. Lannet dimmi se vedi qualcosa di interessante. Tuttavia non riesco piú a sopportare il discorso Corian, Grundar sono io il solo da biasimare per la sua fuga. Avevo la possibilità di ucciderlo me la sono lasciata scappare. Perdonatemi se potete.

comment_1044258

Lannet

Io Grundar avevo chiesto cosa volevano farsene del mago, ma nessuno mi ha ascoltato... rispondo al nano poi venendo aiutato da Hak depositiamo il cadavere a lato del sarcofago, quando tutti i preparativi sono pronti inizio a sfregarmi le mani per aumentarne la sensibilità e dico è giunto il momento vediamo cosa c'è qua dentro con lentezza maniacale cerco di aprire il sarcofago come solo un ladro esperto potrebbe fare

comment_1044336

Corian si allontana un pó dal sarcofago per non ostacolare la delicata operazione.

Eravamo tutti impegnati a fare altro... Non pensiamoci più. Non ne voglio proprio più sentir parlare, ok?

comment_1044349

Vi posso dire che dietro ognuna di queste lastre tombali c'è una stanza vuota, con un piccolo sforzo possiamo abbatterle, forse Vortigern è nascosto in una di esse, che a sua volta può condurre ad altri locali, cosa ordini Corian? Sei soddisfatto così o vuoi eliminarlo defitivamente? Forse in futuro potrebbe nuocerti ancora... o forse no... ti assumi questo rischio?

  • Autore
comment_1044374

Scostate delicatamente il coperchio del sarcofago, posandolo in verticale sulla parete piú vicina.

Aiutato da Kain, Lannet si affaccia per guardare al suo interno ed un sorriso raggiante esplode sul suo volto! All'interno di esso trovate un tappeto di monete, moltissime in argento e rame (svariate migliaia, a colpo d'occhio), diverse centinaia di monete d'oro, gemme, gioielli... Lannet non riesce a trattenere la gioia e si tuffa all'interno del sarcofago nuotando letteralmente fra monete e gemme. Nel fare questo, vengono smosse (e portate in superficie) un rotolo di pergamena e due fiale...

comment_1044385

Malfurion

Una volta che il coperchio viene rimosso mi sporgo per vedere il contenuto: un'immensa quantità di monete. Oh...che lieta sorpresa!

Dopo che Lannet fa strabordare il contenuto saltandoci dentro fa anche affiorare degli oggetti che catturano la mia attenzione: che ci fanno queste fiale e questa pergamena qui dentro?

comment_1044420

Corian tenta di mostrarsi calmo: Attenzione, anche quegli oggetti potrebbero essere maledetti. Dovranno tutti essere studiati accuratamente in un laboratorio...

Si avvicina a sbirciare: Per quanto riguarda le lastre laterali, direi di aprirle tutte. Da qualche parte quel maledetto sarà andato, a meno che non si sia teletrasportato via!

E se Vortigern è capace di teletrasportarsi, sarà anche capace di spazzarci via con una palla di fuoco... Maledizione, lich o non lich dovevo farlo sgozzare!

comment_1044424

Lannet

Appena aperto il sarcofago la mia faccia si illumina dalla felicità SI! festeggio entrando nella mia "vasca da bagno" preferita, inizio a fare "angeli d'oro" come si fa nella neve riempendomi allo stesso tempo le tasche di monete. Tutti i problemi sembrano svanire Finalmente un colpo grosso...

comment_1044441

Malfurion

Accolgo il consiglio di Corian. Meglio fare come dice prima di doversene poi pentire!

Mi avvicino ad una delle lastre e vedo se riesco a trovare un meccanismo per spostare le lastre senza romperle; altrimenti impugno la lancia e comincio a romperla.

  • Autore
comment_1044473

Grundar, Kain e Malfurion uniscono le forze per spostare uno dei sei lastroni: lo sforzo congiunto fa crollare la pesante lastra al suolo con un tonfo tremendo che riecheggia in tutta la cripta fino ai livelli superiori. All'interno il cadavere di un uomo che, poco prima appoggiato alla parete interna del lastrone, ora senza piú appoggio cade al suolo. Graffi di disperazione solcano la superficie interna, segno che la vittima ha lottato fino all'ultimo per cercare di sfuggire all'orrore. Oltre ai graffi notate strane iscrizioni in una lingua a voi sconosciuta.

@ Corian

Spoiler:  
È chiaramente draconico, lingua a te nota: sono le formule blasfeme per il rituale di passaggio al reame dei lich! Attivi la seconda vista e istantaneamente tutte le scritte si illuminano di un pulsante rosso scuro (Individuazione del Male). Ti volti a guardare la fiaschetta in frantumi ai piedi del sarcofago, tiri fuori dallo zaino il pugnale rituale legato alla cintura della mummia di Eralion e ricomponi mentalmente tutti i passaggi del folle rituale del negromante: tradito dal chierico mezzorco con formule arcane che lo stavano in realtà intrappolando in una inutile non-morte, avvelenato da ció che pensava trattarsi di un elisir dell'immortalità, si é infine pugnalato per porre fine alle sue sofferenze non sapendo che in realtà il vero orrore doveva ancora iniziare. E il tutto fra le urla di disperazione delle vittime sacrificali intrappolate dietro le lastre marmoree, alle quali nell'ultimo anelito di vita il negromante morente ha sottratto l'energia vitale. Sei fin troppo certo di sapere cosa si nasconda dietro gli altri 5 lastroni.
comment_1044515

Corian rabbrividisce quando collega gli indizi.

Per Freya ora capisco! Dietro a quei lastroni ci sono i poveracci cui Eralion ha risucchiato la vita per diventare una lich immortale.... Il folle ancora non sapeva che il rituale insegnatogli dagli orchi l'avrebbe solo reso un'anima perduta, uno strumento nelle loro mani.... Ormai siamo giunti a tanto... Spezziamoli tutti, così potremo dargli degna sepoltura....

E non è detto che qualcuno non nasconda un oggettino utile

comment_1044672

Hak

Per i sette chakra che fine orribile. Diventare il pasto di una creatura non morta... mi avvicino al lastrone successivo e inizio a spingere per scostarlo. Mmmph... Grundar ... Non dovevano... Esserci dei ... Passaggi?...

comment_1044809

Malfurion

Mi chino per ispezionare il cadavere dell'uomo che, secondo la teoria di Corian, ė stato utilizzato da Eralion per divenire un essere immortale. Ah...ecco l'ennesima follia della mente perversa di un mago...

Poi mi avvicino ad un altra lastra e procedo come per quella precedente.

  • Autore
comment_1044827

Spostate la seconda lastra che rivela l'ennesima, povera vittima completamente prosciugata dei fluidi e della sua essenza vitale, con una smorfia di angoscia e dolore fissata sul volto rinsecchito e segni di unghiate sulla parte interna della pesante lastra in marmo. Ovunque, all'interno della tomba, iscrizioni in una lingua oscura.