Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

News generiche...

Risposte in primo piano

Non mi accorgo di 15 grammi in assoluto, ma di una cosa che pesa poco piu` della meta` di un'altra.

mah..io non credo di avere questa sensibilità..anche se è fosse quasi il doppio, non credo me ne accorgerei..

secondo me 12 ore di batteria sono piu` che sufficienti, a meno che tu non vada in viaggio.

beh mi pare una possibilità da tenere in considerazione quella del viaggio. A parte che poi non arriva a 12 ore neanche un iPod, perchè dura meno, ma cmq questi affarini sono fatti proprio in previsione di viaggi e cose simili. Altrimenti basterebbe l'impianto stereo. E a me sinceramente fa differenza doverlo caricare ogni due giorni, o una volta alla settimana..perchè oggigiorno fra telefonini, mouse, e amenità varie di cose in carica ce ne sono sempre e averne una in meno (a me almeno) non da fastidio.

anche se mi dessero il sw per convertire i file (che girerebbe sicuramente solo su win, mentre l'ipod va dappertutto) mi dovrei convertire tutti i miei file per farli stare su quel cesso e sentirli solo li`? no, no, io voglio formati universali come l'mp3 o meglio l'ogg

Vabbè..non è che dovresti buttare via gli mp3..avresti ANCHE quest'altro formato..e onestamente mi pare che 30 ore di musica in più valgano la candela..

  • Risposte 999
  • Visualizzazioni 85k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • L'Università di Stanford ha cominciato a mettere online, sotto licenza CC, alcuni dei suoi corsi (di qualità non discutibile). Per gli interessati (per ora sono disponibili solo alcuni

  • Vi faccio una specie di riassunto di un articolo apparso su Alfa, supplemento del sole24ore su economia digitale, informatica, tlc, scienza e medicina. Il titolo e' "E ora arrivano i P

  • E' arrivato Google Print! http://print.google.com Si possono "sfogliare" tutti i libri del mondo ( 1) in linea di principio 2) se chi possiede il copyright ha dato il per

A parte che poi non arriva a 12 ore neanche un iPod, perchè dura meno, ma cmq questi affarini sono fatti proprio in previsione di viaggi e cose simili. Altrimenti basterebbe l'impianto stereo. E a me sinceramente fa differenza doverlo caricare ogni due giorni, o una volta alla settimana.

il mio ipod 12 ore le fa, il mio ibook a distanza di un anno fa 5 ore e mezza (dichiarate 6) e l'ipod mini nuovo ne dichiara mi pare 18 o 20.

Vabbè..non è che dovresti buttare via gli mp3..avresti ANCHE quest'altro formato..e onestamente mi pare che 30 ore di musica in più valgano la candela..

non posso avere 2 formati diversi se alcuni li posso sentire solo su quell'affare, io voglio una copia di ogni file e sentirla dove mi pare, quindi mp3 (o tra un po' ogg)

Per le 12 ore credo che basta alzare un attimino il volume e già dura di meno..ad alcuni fa 5-6 ore..

Cmq...de gustibus..a me non dispiacerebbe avere 30 ore di musica in più in tasca, e potermele ascoltare per circa 50 ore in più..de gustibus..e forse per questo non fallirà..

Per le 12 ore credo che basta alzare un attimino il volume e già dura di meno..ad alcuni fa 5-6 ore..

Cmq...de gustibus..a me non dispiacerebbe avere 30 ore di musica in più in tasca, e potermele ascoltare per circa 50 ore in più..de gustibus..e forse per questo non fallirà..

io ti parlo del mio ipod shuffle nuovo: a volume normale fa 12 ore, non so di quali stia parlando tu, forse di quelli vecchi.

e` probabile che non fallira`, ma non per meriti oggettivi. quando le tecnologie diventano di uso comune non vince mai chi lo meriterebbe, ma chi riesce a fottere il mercato, vedi vhs, cd, windows e compagnia bella

  • Autore

Da un punto di vista economico, se riesci a imporre il tuo standard hai dimostrato di meritare la vittoria.

Ma dal punto di vista tecnologico ti do pienamente ragione...

Cmq di suo lo shuffle non legge gli ogg, ma anche gli aac. Quindi anche in questo caso c'è il doppione, l'mp3 (che non è aperto nel senso pieno del termine) e l'aac.

Non so se sapevi che ci sono commissioni sui rivenditori anche per l'aac:

http://www.vialicensing.com/products/mpeg4aac/license.terms.html

L'atrac è si un marchio sony, ma ho visto su Internet due diversi test di confronto tra questo, l'mp3 e il wma.

Atrac è sempre stato al di sopra degli altri nei giudizi dei test, assottigliando il distacco avvicinandosi ai 132kbps.

Se consideri però il risparmio di spazio...

Da un punto di vista economico, se riesci a imporre il tuo standard hai dimostrato di meritare la vittoria.

Ma dal punto di vista tecnologico ti do pienamente ragione...

Cmq di suo lo shuffle non legge gli ogg, ma anche gli aac. Quindi anche in questo caso c'è il doppione, l'mp3 (che non è aperto nel senso pieno del termine) e l'aac.

Non so se sapevi che ci sono commissioni sui rivenditori anche per l'aac:

http://www.vialicensing.com/products/mpeg4aac/license.terms.html

L'atrac è si un marchio sony, ma ho visto su Internet due diversi test di confronto tra questo, l'mp3 e il wma.

Atrac è sempre stato al di sopra degli altri nei giudizi dei test, assottigliando il distacco avvicinandosi ai 132kbps.

Se consideri però il risparmio di spazio...

non voglio neanche considerare formati chiusi, tollero l'mp3 ma secondo me si dovrebbe usare tutti l'ogg, e` scandaloso che si faccia oscurantismo su cose che tecnologicamente sono ridicole, ormai la teoria dietro a questo tipo di compressione e` di dominio pubblico e che si debba pagare per usare un particolare formato.

formati liberi, porca putt$%%

  • Autore

Ma guarda un po': Explorer 7...

http://www.mytech.it/news/articolo/idA028001061844.art

E soprattutto, per onore della cronaca, anche qualche piccola rogna di Firefox...

http://www.mytech.it/news/articolo/idA028001061821.art

http://www.mytech.it/computer/virus/articolo/idA028001061451.art

Nonchè un nuovo tentativo di ricominciare a spingere sul monopolio di Redmond (questa volta, dopo l'antivirus, sull'antispyware).

http://www.mytech.it/internet/articolo/idA028001061519.art

Accuse di violazione della licenza GPL di Linux:

http://www.mytech.it/news/articolo/idA028001061834.art

quelli che hanno usato iptables sono gia` stati condannati in tribunale (primo caso al mondo in cui la gpl e` entrata in un'aula di tribunale)

  • Autore

Questa notizia, però, è del 17 marzo...

Questa notizia, però, è del 17 marzo...

questa si`, quella che dico io e` di qualche mese fa

e` uscito firefox 1.0.2 con un po' di bugfix

http://mozilla.org

  • Autore

Copione! :D

E cmq c'è già fuori anche Firefox 1.0.2...

www.mozilla.org

Ospite
This topic is now closed to further replies.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.