Vai al contenuto

Domande su licantropi e l'età!


SinConneri

Messaggio consigliato

Premesso che non ho il manuale e che ho trovato dubbioso il "master", volevo sapere alcune cose sui mannari:

Possono morire di vecchiaia?

Che linea di vita anno?

Invecchiano, e se sì con che rapidità? O si stabilizzano ad es. come i vampiri, al momento in cui c'è la prima muta? Ma se così fosse avremo dei licantropi mediamente giovanissimi...

Aspetto delucidazioni... :bye:

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 19
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

allora... si i licantropi invecchiano, anche se molti di loro muoiono in combattimento molto giovani, di media un licantropo può vivere 120-150 anni, invecchiano come se fossero umani, solo più lentamente, e non hanno malus per la vacchiaia, cioè in realtà li hanno ma nel momento in cui un combattente non è più utile alla tribù, di solito si sottopone ad un combattimento rituale con armi d'argento. via il vecchi avanti il nuovo, ma sono veramente pochi i licantropi che arrivano a questo livello.

spero di essere stato chiaro

ciao ciao :bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Già che ci siamo voglio fare una domanda anch'io, il manuale dice che i licantropi soffrono di più per le ferite Aggravate come denti o artigli di creature sovrannaturali fuoco e argento ma che possono comunque assorbirle con Costituzione+Robustezza ma non guarire un livello di salute per turno. Ma poco sotto dice anche che l' argento oltre ad essere danno Aggravato non può essere nemmeno assorbito come danno, voi come applicate questa regola fate assorbire tutti i danni aggravati con Costituzione+Robustezza oppure non fate assorbire i danni dall' argento?

Link al commento
Condividi su altri siti

allora... io faccio assorbire i normali danni aggravati tranne quelli fatti con l'argento... l'argento non sono in grado di assorbirlo, ma per il resto si anche se gli fanno rimanere ferite difficili da curare...

@conneri: non credo esistano regole per l'invecchiamento per i lupini però intorno ai 100 anni dovrebbero apparire come dei sessantenni robusti e molto in forma...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Lindir.

Ci sono altri che possono rispondermi? Soprattutto: può morire di vecchiaia?

Quello che non capisco è avendo visto un manuale ben fatto graficamente, mi domando come possano mancare informazioni basilari di questo tipo e quindi che tipo di personaggio uno possa interpretare...

Ciauz! :bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sin, penso proprio di sì, anche se è molto difficile perchè muoiono prima in battaglia o in scontri rituali con altri della stessa specie... comunque se ci arrivano muoiono di vecchiaia... Anche se in termini di gioco è molto difficile giocare così tanto da arrivare fino a 120-150 anni...:-D

;-) oppure muoiono così... :wizard:

:bye: Ciao Ciao:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

le informazioni diciamo che ti fanno capire che non ti servono... infatti un licantropo è difficile che muore di vecchiaia se non impossibile, preferisce morire in un combattimento, o contro un nemico, o contro un membro + giovane della tribù...

posso farti una domanda, perchè ti interessa, vuoi giocarti un Lupino anziano?

Link al commento
Condividi su altri siti

vuoi giocarti un Lupino anziano?

Sì! Ovvero, nella mia creazione del bg del pg, dovendolo fare non di "primo livello", volevo sapere quanto farlo vecchio...

Anche se la sua "mission" sia combattere contro altri spiriti (a meno che non ci sia "onore" nell'immolarsi e farsi uccidere in combattimento), avrebbero cmq fatto bene a mettere qualche indicazione di questo tipo... anche perché essendo in parte spirito non credo che possano morire di vecchiaia... inoltre non dicendoti la rapidità del loro invecchiamento non ti dicono nemmeno quando un lupino possa essere considerato "inutile" e quindi sottoponibile al rito che Lindir dice all'inizio... (inoltre mi sembra che tale rito sia più indicato per i lupi che rivestono ruoli di capo...).

Ciauz! :cool:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io di più non ti so dire, comunque una cosa è certa... I lupini muoiono di vecchiaia... è una delle caratteristiche principali che li differenziano dai vampiri... Loro combattono i vampiri perchè li considerano Wyrm(ovvero corruzione), e per loro è Wyrm tutto ciò che va contro natura, e quindi combattono tutto ciò che va contro natura, i lupus addirittura, combattono anche la tecnologia, e se si trovano vicino ad un computer all'80% è distrutto, a meno che non serva al loro scopo... contro i vampiri combattono proprio per la loro immortalità, l'essere non-morti, è questo che va contro natura, quindi è impossibile a livello logico e di gioco, che siano immortali, altrimenti si distruggerebbero da soli... andando contro natura...:-D

:bye: Ciao Ciao:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Aspetta però, i cainiti non sono sempre considerati Wyrm, infatti se il vampiro ha un punteggio di Umanità o il sentirero del Cuore Ferino a 7 o più non viene considerato Wyrm e se non infastidisce il lupino dovrebbe essere lasciato in pace! Per tutti gli altri sentieri o i punteggi di Umaniotà inferiori invece è la fine.

Link al commento
Condividi su altri siti

In teoria hai perfettamente ragione, solo che, un lupino, in termini di gioco, non si mette a ragionare sul fatto, "Ah, tu sei un vampiro è... vediamo che livello di umanità hai..." no, appena vedono un vampiro cercano di ararlo al suolo... se poi era un vampiro non così cattivo, magari gli dispiace anche un po'... dubito... ma nel dubbio loro uccidono... ;-)

:bye: Ciao Ciao:bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto Athan...

Quello che dici tu Deus io lo prenderei come un questione di "odore" ovvero... se tu vampiro con umanità 8, esempio tu nosferatu, prendi e stacchi un pezzo di muro con potenza 5, un lupino che assiste alla scena va in crinos e ti ara sul posto... ma se sempre tu stai buono buono in un angolo e un lupino prova a percepirti con un Gift tipo "sense of Wyrm" non ti troverà a meno che non fà tanti successi proprio perchè l'odore della corruzione in te si è affievolito... in pratica un vampiro con un sentiero che gli annulla o diminuisce l'odore di Wyrm è in salvo solo fino a che non dimostra di essere un vampiro...

@connery: stavo quasi per scordarmi... i lupini muiono di vecchiaia... c'è sul manuale... appena trovo la pagina la posto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti avevo detto SE non infastidisce il lupino, chiaramente se lo provcaca o fa qualcosa di negativo viene eliminato.

allora mi sono spiegato male io, non si tratta di provocare o di fare uqlcosa di negativo, basta il solo dimostrare di essere un vampiro, anche l'andare in bestia alla vista del fuoco. oppure curarsi le ferite usando il sangue, quello che basta a far capire ad un lupino che quello che ha di fronte non è umano.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Vi ringrazio per le risposte... ma quanto mi state dicendo si riferisce alla vecchia edizione o vale anche per la nuova?

Ma, parlando solo del gdr e non di film e libri, c'è davvero questa contrapposizione tra vampiri e licantropi, oppure tra mannari e la tecnologia, come voi dite? Non è che magari esagerate?

Ciauz! :-p

Link al commento
Condividi su altri siti

parlando del vecchio mondo di tenebra....beh, i vampiri e i licantropi se le danno semplicemente perchè hanno spesso obiettivi contrapposti e perchè i vampiri sono creature nate dal wyrm (mi pare) e quindi contro natura e in grado di distruggere ciò che i mannari devono proteggere...mi pare.

bye bye.....:-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...